Prato, occhio al marciume rosa, malattia fungina
Il meteo invernale favorisce l'insediamento della malattia fungina chiamata "marciume rosa", i cui effetti, le chiazze nude, si vedono in primavera
Rider, il tosaerba a motore o elettrico
Il rider è un tosaerba con seduta e oggi esiste nella classica versione con motore a scoppio e in quella a batteria, più ecologica e facile
Campo da golf: qual è il suo impatto ambientale?
Il campo da golf ha un forte impatto ambientale, ma offre anche qualche opportunità di miglioramento dell'ambiente, se realizzato e mantenuto correttamente
I lavori per i prati di dicondra
Il prato di dicondra richiede meno manutenzione di quello di Graminacee, ma qualche cura stagione per stagione ci vuole ugualmente
L’automobile? Si parcheggia sull’erba!
Tutti i sistemi per poter parcheggiare sull'erba senza rovinarla minimamente, con la spiegazione della posa passo per passo
Prato: dalle graminacee alla dicondra, come fare?
Come "smontare" un tappeto erboso di graminacee per passare a un prato di dicondra, e le cure di cui ha bisogno questa piantina non calpestabile
Prato: le cure di settembre-ottobre
Dal Nord al Sud, tutto quello che bisogna fare sul prato nei mesi di settembre, ottobre e novembre per affrontare al meglio l'inverno
Prato nel Sud Italia: le cure di settembre-ottobre
Un bel prato nel Sud Italia è possibile, con le specie macroterme. In settembre qualche piccola cura lo aiuta a rimanere al meglio anche durante l'inverno
Prato piccolo? Usate il tosaerba a mano
Per un prato di piccole dimensioni si può utilizzare un tosaerba a mano, economico, ecologico, indistruttibile e facilissimo
La semina del prato segue il meteo
Per la semina del prato esistono condizioni meteo ben precise per ottenere successo. E se dovesse scendere un nubifragio, ecco la soluzione