Home Agricoltura

Agricoltura

Per tutti gli appassionati della piccola agricoltura, Passione in Verde mette a disposizione l’esperienza dei professionisti Edagricole e offre indicazioni, tecniche, strumenti e consigli per la cura delle coltivazioni, del frutteto, del vigneto e dell’oliveto

Tetano, che cos’è e come si contrae

Il tetano è una malattia gravissima e letale se non curata, perché aggredisce i muscoli. Prevenirla è facilissimo, attraverso la vaccinazione antitetanica

Sapone molle, antiparassitario e antifungino

Il sapone molle o sapone di Marsiglia è un prodotto naturale che funge da antifungino e insetticida, a condizione di utilizzarlo correttamente

Bacillus thuringiensis, contro gli insetti

Bacillus thuringiensis è un batterio che uccide numerosi insetti nocivi alle piante o a noi umani, senza effetti collaterali su chicchessia

Il fungo dell’olivo, presenza indesiderabile

Il fungo dell'olivo, Omphalotus olearius, è un’apparizione molto frequente alla base degli alberi più vecchi nella bella stagione, ma non va sottovalutata

La Food Forest

La Food Forest “imita” l’ambiente naturale, facendo convivere alberi e arbusti da frutto ed erbe commestibili in uno stesso terreno

I benefici dell’agricoltura biologica

Le differenze fra agricoltura biologica e agricoltura convenzionale sono ben precise e molto significative in termini di salute e ambiente

Butteratura amara della mela

La butteratura amara della mela è un problema che riguarda i frutti, una fisiopatia causata da carenza di calcio nell’albero

Minatrice serpentina degli agrumi, evitarla e combatterla

La minatrice serpentina degli agrumi, diffusa fino alla Val Padana, può causare defogliazioni anche gravi soprattutto sul limone

Tarlo asiatico: riconoscerlo e combatterlo

Il tarlo asiatico (Anoplophora chinensis) è un insetto alieno parassita di numerosi alberi, in cui la larva scava gallerie fino a farli cadere o seccare

Melo Rosa Romana dell’Appennino, un’antica varietà da ri-coltivare

Tra le antiche varietà da frutto c'è il melo Rosa Romana dell'Appennino Tosco-Emiliano, che va recuperato e ri-coltivato perché può dare un buon reddito

In evidenza

css.php