Scala: sì o no, e quando sì, come si usa?
La scala a volte è proprio inevitabile, nonostante esistano attrezzi telescopici: per usarla servono estrema prudenza e tanto buonsenso
Chayote o Sechium, insolito e commestibile
Chayote o melanzana spinosa o zucchetta centenaria: il Sechium ha tanti nomi, vive a lungo nel Sud e dà frutti commestibili
Luffa, la spugna vegetale
Cercate una spugna 100% naturale che faccia un energico scrub durante la doccia? Provate con la luffa: potete coltivarla voi, è facilissimo
Mi faccio il frutteto
I consigli del Giardiniere per realizzare un piccolo frutteto nel proprio giardino, ornamentale e produttivo al tempo stesso
Nespole, sambuco e sorbole, i frutti del passato
Di piccole dimensioni, necessitano di maturazione post raccolta. Si consumano così come sono o trasformati in marmellate, sciroppi, liquori o salse
Pesca, il frutto di velluto
Gialla o bianca, pelosa o glabra, ci accompagna sino alla fine dell’estate. E in Italia abbiamo quantità e qualità del prodotto
Asparago, quel tenero germoglio
Tipico della primavera, solletica il palato con un sapore delicato e aromatico, venato da un retrogusto solo leggermente amarognolo
Il carciofo, un fiore nel piatto tipico italiano
Se non lo mangiassimo il carciofo sboccerebbe in una corolla di delicati petali violetti, ma cogliendolo ancora immaturo ci regala un sapore inimitabile
Olivi in giardino al Nord
Gli olivi si possono coltivare in giardino al Nord, con qualche attenzione. Il progettista di giardini Roberto Malagoli ci spiega come fare
Kiwi: piantatelo d’inverno!
Il kiwi o actinidia si pianta in inverno e se ne godono i fiori in primavera, le foglie ombreggianti in estate e i frutti in autunno