Parco Faunistico Le Cornelle, nati tre struzzi
Al Parco Faunistico Le Cornelle arrivati un leone berbero e due cercopitechi diana. grazie ai progetti di conservazione, e nati tre struzzi.
Paesaggio, agricoltura e cultura del vino a Varignana
Dopo il convegno del 14 luglio per i dieci anni di Agrivar, Palazzo di Varignana propone degustazioni, vendemmia, musica e osservazione astronomica.
Convegno Agrivar al Palazzo di Varignana (Bo)
Per i dieci anni di Agrivar, Palazzo di Varignana organizza un convegno sul mondo agricolo, culturale e paesaggistico per un confronto sul territorio.
Parco Romantico Fondazione Magnani-Rocca restaurato grazie al PNNR
Il Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca torna a splendere, unico giardino storico italiano che conserva tre secoli di stili paesaggistici.
Peonia pellegrina, endemismo della Basilicata
La peonia pellegrina è un endemismo di San Paolo Albanese, piccolo paese in provincia di Potenza, arroccato sul monte Carnara.
Riapre il Giardino Botanico di Pietra Corva
La perla nascosta della Val Tidone, il Giardino di Pietra Corva, dà il via alla stagione 2025 con una nuova immagine e un ricco programma di conferenze.
Simbologia: coccinella portafortuna
La coccinella è un portafortuna in tutti i tempi e in tutti i luoghi, addirittura associata alla Vergine Maria, grazie alla "lotta biologica"
Simbologia: il picchio indica la perseveranza
Il picchio è un uccello che simgoleggia la tenacia e la perseveranza, anche grazie alla costanza con cui martella la corteccia degli alberi
Varignana, il giardino che non c’era
Sui colli bolognesi il Giardino di Varignana, di recente realizzazione, è ricco di elementi mediterranei mescolati a piante alimentari.
Giardino di Ninfa, acqua e colori
Il Giardino di Ninfa è un luogo ricco di storia e di arte, gestito con attenzione alla vegetazione e all’ecosostenibilità idrica.