Giorni della merla, quante leggende!
I “giorni della merla” ossia il 29, 30 e 31 gennaio, si chiamano così grazie a miti che risalgono agli antichi Romani e a leggende forse medievali
La leggenda dei giorni della merla
Fra le tante, ecco la leggenda più bella che spiega il perché dei giorni della merla, gli ultimi tre giorni di gennaio, che "prevedono" la primavera
Solstizio d’inverno, cosa significa?
Il solstizio d’inverno celebra il giorno più corto dell’anno, il giorno del riposo e della rinascita che prelude alla primavera
12 domande sul meteo: fake news e verità
Il meteo viene ormai consultato da tutti, e tante sono le fake riguardanti “bombe d’acqua”, uragani, allerta meteo e previsioni del tempo.
Siccità, alluvioni: è cambiamento climatico?
Alluvioni e siccità rientrano tra i fenomeni estremi favoriti dal cambiamento climatico, come spiega il meteorologo Luca Lombroso
Che cos’è la galaverna?
La galaverna è un fenomeno invernale che si verifica quando sono presenti contemporaneamente tre condizioni meteorologiche ben precise
Neve sulle piante: fa bene o fa male?
La neve è un fenomeno atmosferico naturale che ricopre le piante. Vediamo quando fa bene, e quando fa danni, e quali piante hanno bisogno della neve