Alimentazione

Il valore nutrizionale delle verdure dell’orto, dei frutti del frutteto e delle erbe aromatiche, da consumare in quantità

Olivello spinoso, dalle scarpate alla vitamina C

L'olivello spinoso è un arbusto dalle tanti utili funzioni: consolida e difende il terreno, è grazioso e produce drupe ricche di proprietà benefiche

Prugnolo, arbusto da siepe e… da liquore

Il prugnolo è un arbusto tipico delle campagne dove fungeva da siepe, da rifugio per gli uccellini e da fonte alimentare (e non solo)

Piante officinali: la filiera del Mediterraneo

Incontro molto partecipato sulle piante officinali all’Università di Salerno tra operatori, istituzioni ed esperienze imprenditoriali dal Sud

Nespole, sambuco e sorbole, i frutti del passato

Di piccole dimensioni, necessitano di maturazione post raccolta. Si consumano così come sono o trasformati in marmellate, sciroppi, liquori o salse

Pesca, il frutto di velluto

Gialla o bianca, pelosa o glabra, ci accompagna sino alla fine dell’estate. E in Italia abbiamo quantità e qualità del prodotto

Asparago, quel tenero germoglio

Tipico della primavera, l'asparago solletica il palato con un sapore delicato e aromatico, venato da un retrogusto solo leggermente amarognolo

Carciofo, un fiore nel piatto tipico italiano

Se non lo mangiassimo il carciofo sboccerebbe in una corolla di delicati petali violetti, ma cogliendolo ancora immaturo ci regala un sapore inimitabile

Mela, lasciatevi tentare da lei

Mela dai mille sapori diversi, da scoprire su e giù per l’Italia, fra le centinaia di varietà che il nostro Paese offre ai buongustai

Radici insolite, una piacevole ri-scoperta per il palato

Sedano rapa, prezzemolo da radice, scorzonera, scorzobianca e pastinaca sono prelibate radici dai sapori antichi, da riproporre in cucina

Metti un fiore nel piatto: sarà più buono

Non ci sono solo i fiori spontanei ad arricchire i piatti: da secoli portiamo in tavola insospettabili infiorescenze, assai gustose, mascherate da ortaggi…

In evidenza

css.php