Parco Romantico Fondazione Magnani-Rocca restaurato grazie al PNNR
Il Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca torna a splendere, unico giardino storico italiano che conserva tre secoli di stili paesaggistici.
Riapre il Giardino Botanico di Pietra Corva
La perla nascosta della Val Tidone, il Giardino di Pietra Corva, dà il via alla stagione 2025 con una nuova immagine e un ricco programma di conferenze.
Varignana, il giardino che non c’era
Sui colli bolognesi il Giardino di Varignana, di recente realizzazione, è ricco di elementi mediterranei mescolati a piante alimentari.
Giardino di Ninfa, acqua e colori
Il Giardino di Ninfa è un luogo ricco di storia e di arte, gestito con attenzione alla vegetazione e all’ecosostenibilità idrica.
Parco Giardino Sigurtà, il parco più bello
Il Parco Giardino Sigurtà abbina elementi storici e collezioni moderne di piante e di opere d’arte, a misura di famiglia e di effetto wow.
Giardino e Reggia di Colorno, perché visitarli
Il Giardino e la Reggia di Colorno sono un complesso storico straordinario per la ricchezza delle sale e la perfetta spettacolarità degli spazi verdi.
Labirinto della Masone, cosa c’è da vedere
Il Labirinto della Masone è un intreccio di bambù giganti a formare un dedalo di percorsi in cui infilare la propria vita e recuperarla a fine sentieri.
Andar per ville e giardini a Fiesole
La collina di Fiesole (Fi) è ricca di ville dai giardini che vengono aperti al pubblico in occasione delle Visite ai giardini delle ville fiesolane
Giardini Vaticani, una meraviglia di storia, arte e natura
Una visita esclusiva ai Giardini Vaticani, all’interno della Santa Sede, appaga i sensi e rasserena i cuori, fra piante secolari e meravigliose
Via del Sacro e del Profano in Emilia
Via del Sacro e del Profano, un percorso ad anello per visitare luoghi storici e sacri, ma anche delizie gastronomiche, anche con cavalli, cani e gatti