Giardino e Reggia di Colorno, perché visitarli
Il Giardino e la Reggia di Colorno sono un complesso storico straordinario per la ricchezza delle sale e la perfetta spettacolarità degli spazi verdi.
Labirinto della Masone, cosa c’è da vedere
Il Labirinto della Masone è un intreccio di bambù giganti a formare un dedalo di percorsi in cui infilare la propria vita e recuperarla a fine sentieri.
Andar per ville e giardini a Fiesole
La collina di Fiesole (Fi) è ricca di ville dai giardini che vengono aperti al pubblico in occasione delle Visite ai giardini delle ville fiesolane
Giardini Vaticani, una meraviglia di storia, arte e natura
Una visita esclusiva ai Giardini Vaticani, all’interno della Santa Sede, appaga i sensi e rasserena i cuori, fra piante secolari e meravigliose
Via del Sacro e del Profano in Emilia
Via del Sacro e del Profano, un percorso ad anello per visitare luoghi storici e sacri, ma anche delizie gastronomiche, anche con cavalli, cani e gatti
Landriana, ovvero i maestri del Giardino
La Landriana è un parco unico nel suo genere per la molteplicità di spazi diversi, le piante utilizzate, le idee da copiare e lo spirito progettuale
Trauttmansdorff, dalle montagne al mare
C’è un luogo magico, incastonato nel cuore delle Alpi Venoste, ma facilissimamente raggiungibile tramite l’autostrada A22 del Brennero e, da Bolzano, attraverso una comoda...
Muse, la “casa” della biodiversità
Il Muse è un museo fra le pareti vetrate come quelle della grande serra tropicale, ma anche in un biòtopo con 80 piante acquatiche autoctone
Giardini dell’Impossibile fra le cave del tufo
I Giardini dell'Impossibile sono unici, parzialmente ipogei, con una vegetazione particolare intorno alla storia di 400 anni fa
Giardino del Casoncello, bellezza spontanea
Il Giardino del Casoncello, sulle prime colline di Bologna, è un’oasi naturale ricca di colori, profumi e atmosfere impagabili