afidi su boccioli di rosa
Afidi sulle rose, una classica faq di maggio.
Le 10 faq giardinaggio di maggio: peonia, Phalaenopsis, amaryllis, azalea, “pidocchi” delle rose, piante seccate, malerbe nel prato, basilico.

Nel giardinaggio ci sono alcune domande ricorrenti che, mese per mese, ogni anno regolarmente vengono poste agli esperti di giardinaggio: qui vi proponiamo la top 10 delle faq giardinaggio del mese di maggio, con le relative risposte.

1 Perché la peonia non fiorisce?
Perché l’avete piantata da meno di 3 anni e si deve prima assestare. Perché ha troppo poco sole. Perché non la concimate o la concimate con un prodotto che ha troppo azoto N rispetto al potassio K che è l’elemento che induce la fioritura. Perché è troppo vicina ad altre piante legnose. Perché l’avete piantata troppo in superficie: se è legnosa, l’innesto deve stare 10-15 cm sottoterra, se è erbacea 5 cm sotto il livello del terreno.

2 Perché l’orchidea Phalaenopsis non rifiorisce?
Se è quella che ha fiorito a Natale, ora si deve riposare, con pochissima acqua e senza concime fino a settembre. Se invece è una pianta che ha qualche anno, dovete concimarla con un prodotto specifico per orchidee tra marzo e settembre, facendola invece riposare durante l’inverno.

3 Perché l’amarillis (Hippeastrum) non fiorisce?
Se è quello che ha fiorito a Natale, ora va coccolato con acqua moderata e concime per piante da fiore, in modo che rifiorisca la prossima primavera. Se è un bulbo degli anni passati, l’estate scorsa non lo avete concimato! Rimediate iniziando subito con il concime fino a settembre, e già che ci siete rinvasatelo nello stesso contenitore ma con terra nuova: fiorirà anche lui la prossima primavera.

4 Perché la petunia/verbena/tagete ecc. appena rinvasati si sono seccati?
Due gli errori possibili: poca acqua e/o troppo sole. Le annuali da fiore vanno sempre rinvasate appena arrivano a casa, ma nella settimana successiva non devono stare al sole e il terriccio non si deve mai asciugare (ma nemmeno essere inzuppato). Inoltre non vanno concimate per due settimane dal rinvaso.

5 Come eliminare i “pidocchi” sulle rose?
Maggio è il mese degli afidi ed è difficile trovare un bocciolo di rosa che ne sia privo… I loro nemici naturali sono le coccinelle, che vengono anche vendute in scatoline pronte per essere depositate sulle foglie apicali dei rosai. In alternativa potete irrorare sui boccioli il piretro o l’olio di Neem (non spruzzateli mai sui fiori aperti perché uccidono anche le api). Oppure trattate le piante con estratto d’aglio, macerato di peperoncino o di ortica, ma dovete ripetere l’irrorazione ogni 3 giorni perché non sono insetticidi, bensì repellenti.

6 Quando potare l’azalea/il rododendro?
Appena è terminata la fioritura, se proprio dovete ridurre l’ingombro del cespuglio, procedete dimezzando la lunghezza dei rami. Se attendete, si formeranno le gemme da fiore per l’anno prossimo e, tagliando, le perdereste tutte. Però, prima, chiedetevi perché potarli, visto che non è necessario ai fini della fioritura…

7 Perché il piracanta/la fotinia si sono seccati all’improvviso?
Se il seccume parte dall’alto e si instaura nell’arco di una settimana scendendo verso il basso, è il colpo di fuoco batterico, tipico delle Rosacee. Non c’è nulla da fare se non estirpare la pianta cercando di raccogliere tutti i residui, smaltendo il tutto nel cassonetto dell’organico oppure al Centro raccolta materiali.

8 Perché la clematide è appassita da un giorno all’altro?
Evidentemente era una clematide ibrida, dai grandi fiori a stella, e non una specie botanica: le ibride vengono colpite dal Clematis Wilt, un avvizzimento improvviso causato da un fungo e contro il quale, una volta comparso, non si può fare nulla. Si può prevenire evitando di annaffiare in eccesso.

9 Come eliminare le malerbe dal prato?
Non esistono più diserbanti selettivi in libera vendita, quindi o ricorrete a un giardiniere (che è autorizzato a utilizzare prodotti con un certo grado di tossicità) o prevenite fin dalla semina del prato la crescita delle infestanti. Il che significa attuare sul prato le buone pratiche di annaffiatura, concimazione, taglio, in modo che l’erba cresca sana e forte, addensata senza lasciare spazi liberi per le malerbe.

10 Perché il basilico mi muore subito?
L’avete lasciato nel vasetto originale, cioè 10 piantine in 8 cm che competono fra loro per le risorse? Lo tenete in casa, quando è pianta da esterni? L’avete messo all’ombra mentre ha bisogno di sole? Lo avete annegato (magari mettendogli il sottovaso) oppure assetato? L’avete rinvasato e messo subito sotto il sole, senza dargli modo di ambientarsi nel nuovo vaso?

Top 10 faq giardinaggio di maggio - Ultima modifica: 2025-05-03T06:41:42+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it