simbologia picchio
Il picchio è noto per il rumore che produce battendo i tronchi cobn il becco.
Il picchio è un uccello che simgoleggia la tenacia e la perseveranza, anche grazie alla costanza con cui martella la corteccia degli alberi
Il Picide conosciuto comunemente con il nome di picchio, diffuso in Europa, Asia e Africa nord-occidentale, è un uccello della famiglia dei Picidae, fra i più conosciuti al mondo per il suo singolare modo di cacciare: il picchio infatti ha una tecnica tutta sua che consiste nel martellare la corteccia degli alberi per nutrirsi di larve e insetti. Ma non solo, il picchio con il suo becco è in grado di martellare gli alberi al fine di creare una tana comoda e accogliente nella quale nidificare.
Il suono che il picchio crea con il becco mentre martella gli alberi sia per nutrirsi sia per costruire il nido ha anche una funzione territoriale, serve infatti ad avvisare possibili rivali conspecifici a non nidificare in quel territorio già occupato.
Simbolo di determinazione e perseveranza, il picchio è un uccello conosciuto come "il falegname del regno animale": sebbene il nome latino sia piculus, "piccolino", può arrivare a percuotere un tronco fino a 12000 volte al giorno e la sua conformazione fisica gli consente di non subire danni, mantenendo il suo apparato muscolo-scheletrico in ottima forma.

Picchio come simbolo positivo

Per i Nativi Americani, il picchio è messaggero del mondo invisibile e come animale totem favorisce il risveglio di nuove facoltà mentali. Il suo ritmico picchiettare viene ricondotto al suono prodotto dal tamburo sciamanico, mentre per le striature rosse che presenta una delle specie (Dendrocopos major, picchio rosso maggiore) più conosciute viene associato al chakra della radice, peculiarità che l'ha reso simbolo del fuoco e del fulmine nella mitologia indiana ed europea.
Un'antica leggenda romana racconta che il picchio avrebbe contribuito alla fondazione di Roma: si narra che quando Romolo e Remo si arenarono con la cesta sotto l’ombra di un fico, arrivarono a nutrirli e allevarli una lupa e un picchio.
Il picchio insieme alla quercia era considerato dai Romani il tramite supremo tra l'uomo in terra e gli dei nel cielo, inoltre era la manifestazione di Marte dio della guerra e protettore armato delle attività agricolo-pastorali.
Simbolo di determinazione e perseveranza, questo animale è associato anche al trasmettere fiducia in se stessi e nel portare a termine progetti in atto. Come il picchio fa leva sui suoi artigli e sulla sua coda per non cadere dagli alberi durante il picchiettio, così l'essere umano dovrebbe credere in se stesso e nelle proprie potenzialità quando persegue un obiettivo: questo piccolo ma potente uccellino incarna la tenacia e la forza instancabile.
Gli antichi Greci quando incontravano questo uccello che, con il suo rumore, richiamava la loro attenzione lo prendevano come fonte di spunto e di riflessione su ciò che si stava costruendo nella propria vita, se si amava la strada intrapresa o se al contrario non ci si sentiva appagati. In questo caso l'incontro con il picchio era un segno che indicava il cambiare strada. Questo animale instaurava una connessione mentale ed esortava e aiutava a trovare un equilibrio tra ragione e istinto, spingendo a credere nelle proprie idee ma anche a essere sempre aperti e pronti al cambiamento di pensiero e di opinioni.
Simbologia: il picchio indica la perseveranza - Ultima modifica: 2025-04-21T06:18:22+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it