Anche agosto non dà tregua al giardiniere per i lavori da compiere, ma in cambio arrivano fiori, frutta e verdura da terrazzo, giardino, orto e frutteto
Il calendario lunare può indirizzare il giardiniere nel fare le lavorazioni secondo le fasi della luna. Ecco a voi i consigli per le operazioni del mese di agosto in casa e terrazzo, in giardino, nell’orto e nel frutteto.
Calendario lunare e giardinaggio in agosto
- Il 1° agosto il sole nasce alle 5.53 e tramonta alle 20.19; il 31 sorge alle 6.23 e cala alle 19.35.
- Il 1° si hanno 14.26 ore di sole, il 31 13.12, perdendo 74 minuti di luce solare.
- Il 10 agosto è S. Lorenzo, periodo in cui sono visibili numerose le stelle cadenti.
- Luna calante dal 13 al 26. Luna nuova il 27. Luna crescente dal 1° all'11 e dal 28 al 31. Luna piena il 12 agosto.
Fasi lunari: i lavori... in casa e sul terrazzo
- In luna crescente concimate; effettuate talee di arbusti (tranne l’oleandro, per il quale è già tardi).
- In luna calante potate la lavanda e tutti gli arbusti e i rampicanti troppo cresciuti.
... in giardino

- In luna crescente piantate i bulbi di croco, zafferano e colchico. Dividete le erbacee perenni cespitose a fioritura primaverile. Fate talee di arbusti (tranne l’oleandro). Tagliate l’erba del prato.
- In luna calante potate gli arbusti sfioriti, i fiori appassiti dei rosai e le siepi. Cimate i rampicanti sempreverdi come rincospermo, solanum, clematidi, lonicere, edera ecc. per rinfoltirle alla base; ancorate i polloni a tutori. Preparate il terreno per il nuovo prato e le buche per i nuovi impianti.
... nell’orto
- In luna crescente seminate a dimora all’aperto ravanello, prezzemolo. Trapiantate a dimora tutti i cavoli, porro, insalate a cespo, radicchi. Raccogliete insalata da cespo e da taglio, ravanelli, Solanacee, fagiolini, fagioli, melone, anguria, cetrioli, zucchine, zucche, coste, patate. A fine mese piantate le fragole.
- In luna calante seminate a dimora all’aperto entro metà mese radicchi, catalogna, valerianella, finocchio, spinaci. Cimate le Cucurbitacee e, se serve, le Solanacee. Rincalzate finocchio e porro. Imbianchite sedano, indivia riccia. Raccogliete tutti gli ortaggi da conservare, inclusi i peperoncini.
... nel frutteto
- In luna crescente raccogliete per consumo fresco pesche, susine, mele, pere, nashi, more e lamponi.
- In luna calante continuate la potatura verde su Drupacee e Pomacee, ma anche su vite, kiwi e olivo, cui asportare i polloni. Eseguite gli innesti a gemma dormiente. Preparate il terreno per il nuovo vigneto. Raccolte: le stesse della luna crescente, ma destinate alla trasformazione o conservazione.