Il calendario lunare offrire buoni spunti per i lavori di giardinaggio. Le fasi della luna favoriscono o svantaggiano certe operazioni: vediamo quali.
Il calendario lunare dà suggerimenti al giardiniere sulle varie operazioni da fare in base alle fasi della luna. Questi sono i consigli per il mese di febbraio:
- Il 1° febbraio il sole nasce alle 7.13 e tramonta alle 17.15; il 28 sorge alle 6.37 e cala alle 17.49. Il 1° si hanno 10 ore di luce, il 29 11.12, con un guadagno di 1 ora e 12 minuti nell’arco del mese.
- Luna piena il 12 febbraio 2025, Luna nuova il 28; Luna crescente dal 1° all'11, Luna calante dal 13 al 27.
- 2 febbraio: Giornata mondiale delle Zone umide
- 3 febbraio: S. Biagio, protettore della gola
- 5 febbraio: Giornata nazionale contro lo Spreco
- 10 febbraio: Giornata mondiale delle Leguminose
- 14 febbraio: San Valentino, protettore degli innamorati
- 17 febbraio: Festa nazionale del Gatto
Fasi lunari: i lavori in casa e sul terrazzo
- In luna crescente acquistate nuove piante e, da fine mese, rinvasatele.
- In luna calante potate, se necessario, le piante caducifoglie divenute troppo ingombranti. Controllate bulbi e tuberi in cantina.
Lunario e lavori in giardino
- In luna crescente seminate in luogo caldo pelargoni e piante annuali da fiore. Seminate all’aperto viole, piselli odorosi, violacciocche, zinnie, convolvoli, clematidi, ipomee. Mettete a dimora o trapiantate, se il terreno lo consente, alberi, arbusti e rampicanti caducifogli e rosai a radice nuda. Dividete i cespi delle erbacee perenni. Potate i rosai se desiderate steli lunghi. Nel Centro-Sud fate talee legnose di rosai.
- In luna calante lavorate la terra, se possibile, incorporando letame o altro concime organico. Preparate il terreno per il nuovo prato. Potate alberi, arbusti, rosai e rampicanti, quelli a fioritura precoce se sono già sfioriti, le siepi sempreverdi, le ortensie (a fine mese) e le aromatiche legnose.

Fasi lunari e lavori nell'orto
- In luna crescente seminate in semenzaio caldo pomodoro, melanzana, peperone e alchechengi; a dimora sotto tunnel le aromatiche perenni; a dimora all’aperto ceci, piselli, zafferano, rucola, agretti, ravanelli, bietola da foglia. Trapiantate sotto tunnel la lattuga a cappuccio. Piantate le zampe degli asparagi. Raccogliete cavoli, porri, radicchi, ravanelli.
- In luna calante seminate in semenzaio caldo lattuga a cappuccio, coste, prezzemolo, erba cipollina, sedano; a dimora all’aperto (a fine mese nel Nord) bulbilli d’aglio, cipolle, patate, carote, rape, ravanelli, topinambur, lattuga e radicchio da taglio, spinaci, cappuccio; sotto tunnel oppure al Centro-Sud cicoria, cipolle, bietole da taglio, cavolfiore, sedano, lattuga da cespo, scarola, indivia. Piantate all’aperto tuberi-seme di patata, bulbilli d’aglio e cipolla, scalogno a fine mese nel Nord. Piantate all’aperto tuberi-seme di patata, bulbilli d’aglio e cipolla nel Sud, scalogno a fine mese nel Nord. Concimate e preparate il terreno per le semine. Rincalzate i piselli seminati in autunno. Fate pregerminare i tuberi-seme di patata, staccate i germogli delle patate conservate. Interrate o seminate le erbe da sovescio. Imbianchite i radicchi.
Lunario e lavori nel frutteto
- In luna crescente piantate e trapiantate, se la terra lo permette, gli astoni e gli arbusti.
- In luna calante preparate il terreno per gli impianti. Spargete un concime organico. Prelevate le marze, da conservare in frigo, per gli innesti primaverili. Potate le Pomacee, eventualmente le Drupacee, i frutti di bosco, le viti e gli olivi. Sfoltite la chioma del castagno ed eliminate i polloni. Ripulite il terreno. Effettuate i trattamenti con un prodotto rameico contro le malattie fungine e/o con olio bianco invernale contro i parassiti animali.