agapanto poca acqua
L'agapanto vuole poca acqua.
Nel giardinaggio è ormai obbligatorio utilizzare poca acqua, e quindi piante che vanno bagnate poco, come le tre specie che vi descriviamo qui.

L'acqua è un bene prezioso, che non va sprecato, neppure facendo giardinaggio: per questo vi proponiamo tre piante ricche di fiori ma che vogliono poca acqua, sia in vaso sia soprattutto in giardino, adatte a tutta Italia dalle Alpi alla Sicilia. L'invito è a un giardinaggio responsabile ed ecosostenibile, per impattare il meno possibile sulla salute del Pianeta.

phlomis poca acqua
Anche la Phlomis chiede poca acqua.

Poca acqua e tanti fiori per il salvione giallo

Il salvione giallo (Phlomis fruticosa) è un arbusto perenne che in giardino arriva a 1,5 m d’altezza e, da maggio a luglio, si riempie di fiori giallo oro fittissimi. Mettetela in pieno sole, in un terreno ben drenato, povero e secco, anche nel giardino roccioso, in compagnia di santolina, lavanda ed elicriso se siete al mare, con Cerastium e Saponaria ocymoides in montagna, oppure con le altre salvie da fiore, rustiche e adatte a terreni poveri.

Datele un vaso di almeno 24 cm, con metà terriccio per piante grasse e metà universale, ottimo drenaggio sul fondo: crescerà fino a 80 cm. La Phlomis desidera poca acqua: in giardino non si bagna (salvo all’impianto) né si concima; in vaso si dà poca acqua in estate. È bella anche senza fiori, per le foglie, marginate di bianco: la pagina inferiore e i rami giovani sono ricoperti di peluria bianca e lucente, molto decorativa. Va potata bassa a novembre.

gaura poca acqua
Gaura 'Dark Pink', anche lei desidera poca acqua.

Poca acqua per la gaura

La gaura (Oenothera lindheimeri = Gaura l.) è un’ottima pianta, soprattutto nel Nord Italia, per aiuole e bordure a bassissima manutenzione. È un’erbacea perenne che ama le posizioni soleggiate, il terreno ricco, fresco (ma ben drenato) e profondo e non teme le temperature più rigide, anche sotto lo zero per buona parte dell’inverno. Offre una fioritura prolungata, di colore bianco o rosa, leggera e danzante, da aprile fino a ottobre. In vaso (ø 22 cm) datele metà terriccio per piante da fiore e metà universale, con ottimo drenaggio.

Due sole attenzioni: una buona concimazione, con un prodotto liquido per piante da fiore nell’acqua d’annaffiatura ogni 15 giorni oppure con un concime granulare a lenta cessione da distribuire in marzo, giugno e settembre; e – in vaso – irrigazioni bisettimanali in primavera-estate, se non piove.

In autunno la parte aerea si può seccare: lasciatela sul terreno come pacciamatura, rimuovendola in marzo.

Agapanto, bulbosa fiorita con poca acqua

Del “fiore dell’amore” (Agapanthus) esistono circa 700 varietà ibride, differenti per il periodo di fioritura (da maggio a settembre-ottobre, per 40 giorni), l’altezza, il colore dei fiori e delle foglie, anche striate.

È una rizomatosa erbacea perenne, con radici robuste e a rapida crescita (perfette per consolidare scarpate) che formano negli anni dense macchie dalle lunghe foglie strette e arcuate. Al centro emerge lo stelo fiorale, alto da 30-40 cm (varietà da balcone) fino a 2 m (da giardino). Il colore dei fiori può essere bianco con sfumature bianco puro, blu, ghiaccio, grigio, crema, con antere bianche, gialle o nere; oppure blu dal molto chiaro al molto scuro, quasi nero; infine bicolore con ovario blu e petali bianchi o petali bianchi marginati di azzurro. Sono molto architettoniche anche le infruttescenze, sia lasciate seccare sulle piante, sia raccolte e messe in casa come decorazione essiccata.

Le specie a foglia persistente resistono a –5 °C, quelle caducifoglie a –7 °C. Vive dal pieno sole all’ombra. Richiede terreno fresco ma non umido e, in vaso, un buon terriccio universale di marca, molto ben drenato. Vuole un vaso in plastica, ø 24 cm. In piena terra si annaffia solo nelle estati più asciutte; in vaso con regolarità con poca acqua per volta. Si concima dopo la fioritura fino a ottobre con un prodotto per piante da fiore.

3 fiori che vogliono poca acqua - Ultima modifica: 2025-04-17T06:50:33+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it