Il gatto è un predatore solitario, furtivo ed estremamente silenzioso: infatti i gatti hanno questa grandissima abilità di passare completamente inosservati, di muoversi in un ambiente senza fare il minimo rumore e non lasciare traccia del loro passaggio.
Come comunicano i gatti tra loro?
Il linguaggio tra gatti è fatto di tracce olfattive, odori, sguardi e posture. I gatti tra di loro non comunicano con vocalizzi quotidianamente se si incontrano, li usano molto raramente e solo in determinate circostanze ben precise come ad esempio i maschi che si sfidano durante il periodo degli accoppiamenti, le femmine in calore che richiamano l'attenzione dei maschi e i cuccioli che chiamano la mamma, emettendo suoni per attirare la sua attenzione e comunicare con lei principalmente per essere nutriti, riscaldati e protetti.
Il gatto miagola per comunicare con l'umano
Il gatto, quale essere straordinario, ha imparato a vocalizzare per comunicare con l'essere umano. I suoi miao sono tutti dedicati interamente a noi umani che non sappiamo assolutamente cogliere il suo linguaggio corporeo, noi umani che non riusciamo a cogliere la comunicazione chimica olfattiva che il gatto emana, ma siamo creatori di suoni e siamo sensibili ai suoi versi. Lui lo ha così ben compreso che ha creato un vocabolario vastissimo di vocalizzi dedicati alla comunicazione con l'uomo, e nel tempo ha capito che è estremamente funzionale comunicare a voce con l'uomo, perché nessun essere umano rimane indifferente davanti a un gatto che miagola e lo chiama, chiedendogli cibo, attivandolo per giocare, salutandolo quando rientra a casa, o avvicinandosi per farsi fare le coccole. I gatti lo sanno e sono diventati dei grandissimi comunicatori: con una vastità di suoni notevolmente maggiore di quella dei cani, sanno farsi capire con estrema efficacia dai propri umani.
Dunque il miagolio fa parte del linguaggio dell'animale ma non viene utilizzato in natura, bensì viene dedicato principalmente alla comunicazione con l'uomo interagendo con lui e comunicandogli i propri bisogni, emozioni e stati d'animo.
Cosa significa il miagolio del gatto
Sono stati codificati alcuni miagolii del gatto, anche se per la maggior parte sono ancora ignoti: il fatto è che ogni gatto ha un modo di comunicare con suoni molto personali che modula in base al proprio umano, sembra assurdo ma è veramente così.
Nei cani il ringhio, il guaito, l'abbaio che ha poche variazioni rispetto alla vastità del linguaggio felino, hanno lo stesso significato per ogni tipologia di cane: a eccezione delle razze che ululano, le quali riescono ad avere una maggiore modulazione di suoni, tutti gli umani riescono a capire se un cane è arrabbiato, felice o sta male. Con i gatti da soggetto a soggetto ci sono notevoli differenze di comunicazione e in questo caso è più affidabile l'umano che sa interpretare il singolo miagolio del proprio gatto.
6 tipi di miagolio del gatto
In linea generale, ma non applicabile a ogni singolo gatto, alcune tipologie di miagolii hanno determinati significati:
- Miagolio da fame: cadenzato e insistente, si può capire facilmente che sta chiedendo qualcosa poiché spesso viene accompagnato da movimenti del gatto che si struscia alle nostre gambe e ci gira intorno.
- Miagolio da dolore: quando il gatto sta male o ha dolore potrebbe emette un miagolio acuto e breve, ma generalmente anche le fusa sono indice di malessere e dolore.
- Miagolio di un gatto contro un altro gatto: è alto, cadenzato e continuo, ma in alcuni casi potrebbe essere anche simile a un grido (di battaglia), seguito da ringhi e soffi, e solitamente precede la fase di attacco.
- Miagolio da calore: il suono sarà un verso molto ripetitivo e profondo, simile quasi a un lamento.
- Miagolio di saluto: è una serie di suoni e "rumorini" che i mici fanno per salutare il proprio umano quando torna a casa, quando entrano in una stanza e nelle varie attività che i gatti svolgono quotidianamente dentro casa insieme ai propri umani, sia quando giocano insieme sia quando i gatti seguono e osservano i proprietari indaffarati a fare cose.
- Miagolio insistente: il gatto che miagola sempre può nascondere un malessere sia psichico sia fisico, oppure desidera attirare l’attenzione del proprio umano. Se si tratta di un gatto anziano o con patologie, e non l'ha mai fatto prima, è bene effettuare un controllo dal veterinario.