paura dei gatti ailurofobia
Se avete paura dei gatti, sappiate che è possibile superarla.
Avere paura dei gatti è abbastanza comune, spesso a causa di traumi infaltili, ma superarla e guarirne è possibile con una strategia mirata.
La paura dei gatti, chiamata tecnicamente "ailurofobia", è una fobia specifica che si manifesta con un'intensa e irrazionale paura nei confronti dei felini. In alcuni casi la fobia è legata a tutti i felini, anche quelli di taglia grande, ma generalmente riguarda solo i gatti.
Chi soffre di ailurofobia può provare ansia, panico e sintomi fisici come tachicardia e sudorazione alla sola idea o vista di un gatto.

Le cause della paura dei gatti

Le cause scatenanti di questa paura possono essere diverse, alcune sono ancora in fase di studio.
La prima causa sono i traumi infantili: un'esperienza negativa con un gatto in tenera età, come un morso, un graffio o un altro evento traumatico, può lasciare un'impronta che si manifesta poi con la fobia.
In alcuni casi la fobia può essere trasmessa geneticamente per ereditarietà o tramite l'apprendimento osservativo, cioè osservando la paura dei genitori nei confronti dei gatti: la convivenza con persone fobiche crea un condizionamento non indifferente nell'arco di una vita, specialmente in tenera età.
Queste le cause conosciute, ma in sono in fase di studio altri casi nei quali la fobia può svilupparsi senza una causa apparente.

I sintomi dell'ailurofobia

I sintomi psicologici sono pressoché simili a quelli delle fobie più comuni, ovvero sensazione di forte ansia, apprensione e paura nei confronti dei gatti. I sintomi fisici sono uguali a quelli delle altre fobie: tachicardia, sudorazione, nausea, respirazione affannosa, fino ad avere attacchi di panico.
Chi è affetto da questa paura sceglie la strada dell'evitamento tentando di evitare i gatti e le situazioni in cui possono essere presenti.

Come superare la paura dei gatti

Per superare questa paura è consigliabile iniziare un percorso cognitivo-relazionale terapeutico da uno psicoterapeuta attraverso l'esposizione controllata, graduale e sicura ai gatti che nel tempo andranno ad aumentare gradualmente di numero.
E' utile e importante, per chi desidera superare questa paura, affrontare il problema attraverso la cultura: imparare a conoscere i gatti, il loro linguaggio, il loro comportamento, è di notevole aiuto in un percorso controllato e organizzato da un professionista.
Fare mente locale e focalizzarsi sul fatto che i gatti non sono animali aggressivi nei confronti dell'uomo e, a meno che non vengano messi nella condizione di difendersi o abbiano molta paura, non attaccano mai l'uomo: questo è un pensiero ricorrente in fase di terapia.
L'ailurofobia è una paura che può essere tranquillamente superata con successo e senza ricadute: questa fobia specifica e poco diffusa viene curata con strategie mirate e in un tempo relativamente breve rispetto ad altre fobie, consentendo a chi ne è affetto di vivere una vita serena e tranquilla senza avere mai più paura dei felini.
Avete la paura dei gatti, cioè l’ailurofobia? - Ultima modifica: 2025-05-25T06:49:39+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it