calli da appoggio nel cane
I calli da appoggio nel cane vanno prevenuti.
I calli da appoggio colpiscono i cani a pelo raso o corto, soprattutto in estate, e vanno prevenuti per evitare patologie dolorose.

La maggior parte dei cani a pelo corto e raso di media e grande taglia hanno una tipologia di mantello che non protegge adeguatamente le giunture del corpo quali gomiti, fianchi, garretti, sterno nel cane a torace profondo, rendendoli delicati e predisposti a creare calli da appoggio, a differenza delle razze con mantelli più lunghi e sottopelo più folto.

Come si formano i calli da appoggio?

I calli da appoggio si formano quando il cane riposa su superfici dure. Il periodo in cui succede più frequentemente è l'estate: i cani sentono caldo e smettono di dormire nelle cucce, sui cuscini, a letto o sul divano e preferiscono rinfrescarsi sdraiandosi sul pavimento. Passano così gran parte dell'estate spostandosi da una superficie dura all'altra e i gomiti, i garretti e i fianchi iniziano a risentirne, il pelo si dirada, la pelle sotto si schiarisce, si secca, si ispessisce e piano piano, giorno dopo giorno i calli diventano sempre più visibili e duri.

I calli da appoggio non sono altro che una specie di piaghe da decubito che si formano per proteggere le sporgenze ossee a causa della compressione da schiacciamento di alcune parti del corpo.

I calli del gomito sono i più frequenti

I calli del gomito possono essere pruriginosi e irritanti, ma di solito non sono dolorosi o pericolosi per la salute del cane se trattati in anticipo, sono solo esteticamente sgradevoli da vedere. Ci può però essere l'eventualità che queste piaghe si rompano, nel qual caso c'è il rischio di infezioni da batteri stafilococchi presenti sulla pelle, che possono entrare nel corpo e causare un'infezione dolorosa nota come piodermite. I gomiti sono più inclini a queste infezioni batteriche rispetto ad altri punti di pressione, probabilmente a causa dell'irritazione dei follicoli piliferi.

I gomiti del cane possono essere soggetti a sviluppare anche sacche di liquido che vengono chiamate igromi, detti anche borsite. Generalmente sono una conseguenza al callo o in alcuni casi possono presentarsi al posto del callo e possono essere di due tipologie: infetti o non infetti. I primi sono una condizione abbastanza dolorosa per il cane e si risolvono con un intervento chirurgico; quelli non infetti vengono drenati dal veterinario e guariscono facilmente se il cane viene abituato a riposare su superfici morbide evitando tassativamente il pavimento.

Come prevenire i calli da appoggio?

  • Per prevenire i calli da appoggio è importante monitorare la pelle delle sporgenze ossee del cane: se la pelle inizia a perdere pelo, squamare, sanguinare, trasudare o ridimensionarsi, consultare immediatamente il veterinario, perché la diagnosi precoce e l'intervento sono fondamentali per salvare il cane da sgradevoli e potenzialmente dolorosi problemi come piaghe da decubito, piodermite e igromi infetti.
  • Applicazioni quotidiane di creme e balsami idratanti per cani, oppure olio di cocco o di mandorle, aiutano a mantenere la pelle morbida e idratata, evitando così la perdita di pelo.
  • Ed è anche importante far riposare il cane su superfici morbide: in estate può essere utile utilizzare i tappetini refrigeranti in modo da evitare che il cane si sdrai sul pavimento.

www.design4pet.com

Cane, come prevenire i calli da appoggio? - Ultima modifica: 2025-04-11T06:25:20+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it