peonia mostre mercato
Aprile è anche il mese delle peonie.
Tutte le mostre mercato di giardinaggio, i corsi e gli eventi riguardanti i fiori e le piante che si tengono in aprile 2025 in Italia.

Controllate spesso questo articolo, perché le segnalazioni saranno aggiornate e integrate man mano che pervengono in Redazione

peonie in fiore al centro botanico moutanPeonie in fiore

Vitorchiano (Vt), Centro botanico Moutan, dal 29 marzo al 1° giugno

La fioritura delle peonie avviene in un arco temporale di circa due mesi. Contestualmente alla fioritura delle peonie, all’interno del giardino ci sono molti angoli suggestivi grazie alla fioritura di viburni, prunus, glicini, rose rampicanti. Nel periodo di fioritura, durante i weekend e i festivi, sarà aperto anche il Colour cafè. In occasione della fioritura 2025, il parco sarà aperto tutti i giorni, festivi inclusi, con i seguenti orari: 9.30-18.00. Il calendario della fioritura segue indicativamente queste cadenze: 1/25 aprile periodo di fioritura delle peonie suffruticose; 25 aprile/10 maggio periodo di fioritura delle peonie della specie Rocki; 10/25 maggio periodo di fioritura delle peonie erbacee. Biglietti: Intero € 5,00, ridotto € 3,00 (ragazzi da 10 a 16 anni, over 65, ospiti con disabilità e accompagnatore), ingresso gratuito per bambini da 0 a 10 anni. Il biglietto, acquistabile all’ingresso, comprende l’ingresso al parco e la visita alla collezione di peonie. Non è inclusa la guida. Non è consentito raccogliere fiori. I cani sono ben accetti e vanno tenuti costantemente al guinzaglio.
www.centrobotanicomoutan.it

verdemura mostre mercatoVerdeMura

Lucca, Mura urbane, 4-6 aprile

Appuntamento con la 16esima edizione della prima grande fiera italiana che apre ufficialmente la stagione delle più importanti mostre mercato italiane, dedicate al giardinaggio e la più grande in Toscana (insieme a Murabilia che si tiene in settembre). VerdeMura è pronta ad accogliervi quest’anno con 160 espositori nazionali e stranieri, che presenteranno tante proposte per la casa, l’orto, il giardino e il balcone con annuali da fiore, piante, erbacee perenni, arbusti e veri e propri alberi, decorativi e da frutta, rose, semi, bulbi e rizomi, e tutto quanto occorre nella cura del verde, terricci, fertilizzanti, attrezzi, prodotti speciali, e poi ancora artigianato e gastronomia, in un’edizione grandiosa dedicata al narciso, fiore emblema della bellezza e della primavera. La mostra dedicata al narciso è realizzata in collaborazione Raziel e Floriana Bulbose, presenze storiche e sempre attese fra gli espositori di VerdeMura. Narcisi protagonisti anche nell’installazione curata da Claudia Canigiani e il Garden Club di Lucca che unirà fiori e vasi di pregio prodotti da Vases&vasi, dai colori luminescenti e smaltati, e nei tre nuovi ingressi alla manifestazione (San Colombano, San Regolo e Porta Elisa) realizzati grazie ad A.Di.Pa che accolgono il visitatore con la freschezza profumata degli agrumi. Dedicata ai bulbi è anche la presentazione del libro Bulbomania – Scienza e pratica del bulbo di Simonetta Chiarugi (in arte Aboutgarden) e Christian Shejbal (Gribaudo Editore) dedicato sia alla conoscenza tecnica della coltivazione dei bulbi sia al loro utilizzo estetico e decorativo, in vaso, in giardino, come arredo verde. Cliccate sul programma completo.
www.verdemura.it

festival roma mostra mercatoFestival del verde e del paesaggio

Roma, Parco della Musica Ennio Morricone, 4-6 aprile

Il Festival propone alla comunità urbana che ama vivere all’aria aperta, 4 percorsi di visita alla scoperta della biofilia. Una guida ricca di spunti per una più felice vita urbana in connessione con la natura. 1. Incursioni nella BiodiverCity: ispirazioni e strategie per rendere le città più verdi, empatiche, rinaturalizzate e biofiliche. Sound Foundation Garden, installazione site specific del garden design Matteo Foschi; talk sulla biofilia; concorsi di progettazione; la decima Giornata del Verde per i bambini delle classi primarie delle scuole romane. 2. Appuntamenti in giardino: segreti e consigli pratici quotidiani per mangiare, coltivare, prendersi cura di se stessi, della casa e degli spazi esterni, in modo più naturale e consapevole. Lezioni di giardinaggio; conversazioni su cibo, nutrizione, cosmesi naturale, giardini e spazi esterni; beauty bar; immersioni nella natura con mindfulness, yoga, olii essenziali e nature therapy; 2 dj set e 4 live. 3. Passeggiate al mercato: spunti e soluzioni per un abitare mediterraneo a contatto con la natura, tra piante sostenibili e cibo naturale, arredi e complementi per casa e giardino, truck food. 4. Avventure in famiglia: esplorazioni e giochi per divertirsi insieme, curiosando tra i misteri del mondo vegetale e dei suoi abitanti. La grande caccia ai nani da giardino; Hocus Pocus Botanicus, spettacolo sulle piante più temibili, pericolose e soprattutto velenose del pianeta Terra; Foraging per bambini, una passeggiata tra i vivai per scoprire le piante spontanee buone da mangiare; laboratori di educazione ambientale; letture ad alta voce.
www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it

mostre mercato externaExterna

Lecce, Piazza Palio, 4-7 aprile

La più importante rassegna del Sud Italia sull’arredamento da esterni è tra gli eventi nazionali più attesi ed esclusivi dell’outdoor living, settore quest’ultimo in costante crescita tanto da essere divenuto fondamentale per l’edilizia negli ultimi anni. Cambia la percezione dell’outdoor che non è inteso esclusivamente come luogo di relax e tempo libero ma diventa uno scenario prioritario per svariate attività quali bar, ristoranti e strutture ricettive che, nell’outdoor, trovano un’importante risorsa da sfruttare e valorizzare con arredi di pregio e design. Numerosi sono i comparti produttivi interessati da questo settore, come l’illuminotecnica, le coperture, gli infissi, le soluzioni edili per l’esterno, il design del verde, gli arredi e le attrezzature per stabilimenti balneari, le piscine, le spa, l’arredo urbano, il verde pubblico ecc. Premiata sin dalla sua nascita, nel 2010, da una eccezionale partecipazione di aziende espositrici e di visitatori, è una vetrina d’eccellenza per presentare in anteprima nazionale prodotti e soluzioni riguardanti l’outdoor living, una fiera sia B2B che B2C. Grazie alla collaborazione con i principali Ordini professionali, locali e nazionali degli Architetti, Ingegneri, Agronomi e grazie alla presenza di importanti professionisti legati al mondo del Design, Externa è anche momento di approfondimento e di scambio culturale che vede l’organizzazione di workshop, concorsi di idee ed incontri tematici, con il riconoscimento di crediti formativi.
https://lecce.externaexpo.it

firenze flower show mostre mercatoFirenze Flower Show

Firenze, Giardino Corsini, 5-6 aprile

Settima edizione con i migliori collezionisti e produttori nazionali di varietà botaniche rare e inconsuete con le collezioni di piante introvabili se non in questo tipo di appuntamenti: dalle specie di rose meno conosciute alle piante perenni, ortensie, orchidee botaniche, camelie, azalee, collezioni di agrumi, piante cactacee e succulente, esemplari secolari di bonsai, piante acquatiche, pelargoni, mediterranee, bulbi, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e tanto altro ancora. Non ci sono solo meraviglie botaniche, il fascino dell'esposizione è completato da una sezione dedicata all'arredamento da esterno e da interno, uniti all'artigianato di altissima qualità e ancora attrezzature da giardinaggio professionali ma anche eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere, insomma tutto ciò che è indissolubilmente legato al mondo della natura e del vivere outdoor. In totale sono previsti circa 70 espositori. Orari: 9-20.
www.firenzeflowershow.com

mostre mercatoGiardini del Volturno

Caiazzo (Ce), Parco faunistico e botanico S. Bartolomeo, 5-6 aprile

Festival del Verde dedicato al verde e alla natura, con oggetti d’artigianato e gastronomia, nei 40.000 mq del parco faunistico e botanico di San Bartolomeo Casa in Campagna. Giunta alla XIV edizione, prevedrà workshop e laboratori creativi per adulti e bambini, incontri, mostre, conferenze e altre attività, tra le quali i voli in mongolfiera, i percorsi natura, la visita guidata al parco faunistico, dove si potranno ammirare e conoscere animali esotici, restando immersi nel verde del paesaggio circostante.
www.giardinidelvolturno.it

via orto mostre mercatoÈ la via dell’orto

Camaiore (Lu), centro storico, 11-13 aprile

Torna la festa degli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie alla 14ª edizione della manifestazione dedicata al mondo dell’agricoltura e delle sementi, che avrà come direttore artistico della manifestazione lo chef Cristiano Tomei che condurrà incontri nell’orto e show cooking. Per due giornate sarà possibile visitare gli stand nei quali troverete sementi, piante da orto, fiori, attrezzature da orto e giardino ma anche prodotti enogastronomici del territorio. Privati, associazioni e ortoflorovivaisti presenteranno il proprio progetto di orto creativo. Una giuria composta da esperti giudicherà il progetto migliore assegnando un premio in denaro.
https://www.facebook.com/elaviadellorto/

mostra minerva mostre mercatoMostra della Minerva

Salerno, Villa comunale, 11-13 aprile

Mostra-mercato, 23esima edizione, con circa 90 vivaisti selezionati, arredo giardino, laboratori, dimostrazioni, concorsi, conferenze, mostra di acquerelli, corsi, percorsi e visite guidate e molto altro. Venerdì dalle 15 alle 21, sabato e domenica dalle 9 alle 21.
www.hortusmagnus.it

Rose orti giardini

Foggia, giardini Dipartimento Economia Università, 11-13 aprile

V edizione della mostra mercato, festa dei giardini, fiori rari, frutti insoliti e antichi, orti, artigianato, workshop, conferenze, incontri, musica. Focus su Extravergine, l’essenza di un territorio, 3 giorni di workshop, eventi, curiosità. Venerdì ore 17-20, sabato e domenica ore 10-20.
https://www.facebook.com/roseortigiardini/

hanami mostre mercatoHanami

Roma, Museo Orto Botanico, 12-13 aprile

Il Museo Orto Botanico di Roma in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, invitano ad Hanami allOrto Botanico, un evento dedicato alla meravigliosa fioritura dei ciliegi. Lezione sulla bellezza fragile e fugace della natura. Un weekend di primavera per scoprire il significato dell’Hanami, rito antico, simbolo della bellezza effimera del mondo naturale e della capacità di cogliere l’istante. Per comprendere l’arcaica attitudine degli abitanti del Sol Levante di godere e accettare la caducità e la provvisorietà dell’esistenza. Immergersi nella cultura giapponese attraverso dimostrazioni di ikebana, calligrafia e origami. Praticare forest bathing. Assistere alle performance di tamburi “Taiko No Koe”. Imparare tutto sulla cultura del te, sulle Kokeshi moderne e sul giardino giapponese. Approfondire il Giappone contemporaneo. Trascorrere giornata speciale, un’occasione unica per fare pic-nic circondati da una nuvola di petali rosa.
https://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/gli-eventi/hanami-allorto-botanico

mostre mercatoQuattrozampeinfiera

Napoli, Mostra D'Oltremare, 12-13 aprile

La due giorni dedicata agli animali da compagnia prevede un ricco programma per far provare al proprio cane attività sportive particolari e poco conosciute, praticate sotto la guida di esperti educatori: AquaDog, Agility e CaniCross per mantenersi in forma, sedute di toelettatura e pet therapy ma anche tanto shopping. Diverse poi le attività ludiche e formative per affinare la relazione col proprio cane, molteplici i suggerimenti per tenere il nostro animale sempre pulito, imparare a impartire comandi di base e persino scoprire similitudini e differenze fra i nostri sensi umani e quelli del cane. Nel Felis World si potranno conoscere nuove razze di gatti. All’interno della manifestazione si svolgerà anche la simulazione di ricerca persone e i visitatori potranno inoltre vivere “Un giorno da Eroi” nelle aree targate Trainer, mettere alla prova l’olfatto del proprio cane nell’area macerie o le abilità natatorie nella piscina indoor allestita per l’occasione un momento che vuole in realtà raccontare al grande pubblico come i cani operano quotidianamente a fianco della Protezione Civile in diverse attività di soccorso. Salone di bellezza, sfilate, spettacolo e tanto divertimento.
www.quattrozampeinfiera.it

mostre mercatoCaccia al tesoro botanica

Tutta Italia, 21 aprile

Il 21 aprile in tutta Italia, in 30 giardini del circuito Grandi Giardini Italiani, torna la classica Caccia al tesoro del giorno di Pasquetta, aperta a grandi e piccini, alla sua 25esima edizione. All'ingresso dei giardini aderenti all'iniziativa, i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino prescelto. Un'avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l'ambito tesoro.
www.grandigiardini.it

Orchidays

Mattinata (Fg), paese e dintorni, 24-27 aprile

Festival delle orchidee Andar per orchidee, escursione tra i sentieri in cui sorgono in maggiore quantità le orchidee spontanee, guidati da Angela Rossini (studiosa di botanica) e dal suo team. Trekking del Gargano, percorso tecnico di circa 12 km con l’associazione “Alénn. Sensazioni di un territorio”, toccherà luoghi altamente suggestivi come il convento di S. Stefano alla Sperlonga (di grande valore storico-architettonico), Valle della Vecchia (straordinaria valenza naturalistica) e l’abbazia della S.S. Trinità di Monte Sacro (di eccezionale valore storico e culturale). I tesori nascosti dell’abbazia, passeggiata esperienziale fino a Monte Sacro e, giunti in vetta, passaggio tra i resti dell’abbazia della Santissima Trinità, in compagnia dei volontari dell’associazione Alénn; nel corso dell’evento ci sarà approfondimento sul Codice miniato dell’Abate Gregorius Magister. Baby Nature Lab, Letture di fiore in fiore, Orchid-Air, gita in mongolfiera. Tutti gli eventi sono su prenotazione.
https://orchidays.it https://www.facebook.com/Orchidays

floracult mostre mercatoFloracult

La Storta (Rm), Casali del Pino-Via Cassia km 15, 25-27 aprile

Il tema di FloraCult di quest’anno, Coltivare la meraviglia, è un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. Promossa e organizzata da Ilaria Venturini Fendi e curata da Antonella Fornai, nota esperta di giardini e dall’architetto paesaggista Francesco Fornai, Floracult è una manifestazione nata per contribuire a riportare la natura al centro della cultura, in un processo di integrazione di cui oggi è impensabile fare a meno. Come ogni anno, la meraviglia prende forma anche grazie alle proposte vivaistiche, tra varietà inedite e sorprendenti, specie botaniche rare e soluzioni di coltivazione sostenibili. Dalle 10 al tramonto.
www.floracult.com

mostre mercato giardinaggio florviva pescaraMostra del fiore Florviva

Pescara, Porto turistico Marina di Pescara, 25-27 aprile

Nell’ambiente suggestivo del porto turistico, una grande vetrina di fiori e piante, con i migliori prodotti abruzzesi ed espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, alla 45esima edizione. L’evento unisce dal 2012 in una sinergia vincente i due storici appuntamenti più importanti della floricultura in Abruzzo, realizzando una rassegna che nelle edizioni scorse ha fatto registrare oltre 70 mila presenze all’anno, e coinvolgendo produttori di quindici regioni italiane ed espositori di venti Paesi nel mondo. Ingresso libero. Orario: 10-20.
www.mostradelfiore.com

mostre mercato tuliparkTuliPark

Caltagirone, Roma, Spoleto, Bari, Marina di Ginosa sino a fine fioritura (fine aprile)

TuliPark è il primo vivaio di tulipani in Italia, presente a Roma (aperto dal 18 marzo), Spoleto, Marina di Ginosa, Bari (dal 19 marzo) e Caltagirone (aperto dal 10 marzo al 15 aprile), con quasi 1 milione di tulipani in un’area totale di oltre 6 campi da calcio, dove si può effettuare la raccolta u-Pick dei fiori: i visitatori hanno la possibilità di raccogliere i tulipani direttamente al campo, come un vero e proprio self service dei fiori. I campi di tulipani saranno aperti al pubblico per circa un mese, da fine marzo, e chiuderanno verso fine aprile in base all’andamento climatico: seguire le indicazioni che appariranno sul sito web. A disposizione diverse attrazioni come la mucca frisona, lo zoccolo olandese gigante, il tulipano gigante e altro ancora per selfie divertenti e foto ricordo indimenticabili, e una grandissima area relax dove fare pic-nic.
https://tulipark.it

mostre mercato la mortellaGiardini della Mortella

Ischia (Na), Forio, fino al 2 novembre

Dal 1° aprile apertura dei Giardini La Mortella che appartengono alla Fondazione William Walton e La Mortella, che la cura, l'amministra, la apre al pubblico e si occupa delle attività culturali. La Fondazione ha continuato e continua ad amministrare i Giardini secondo le precise indicazioni lasciate da Lady Walton, seguendone lo spirito illuminato e la visione artistica, in nome di questa grande benefattrice e nel ricordo del compositore che l'ha ispirata. Oggi La Mortella è uno dei più bei giardini privati in Europa. Nel 2004 ha ricevuto il primo Premio come "il più bel parco d’Italia" dalla ditta americana Briggs & Stratton, mentre nel 2012 si è aggiudicata il premio per la manutenzione da parte dei Grandi Giardini Italiani. Questo giardino incantevole è stato creato in 50 anni con senso artistico, amore e determinazione da Lady Walton, che lo ha iniziato per offrire al compositore un rifugio nel quale lavorare in serenità e isolamento.
www.lamortella.org

Mostre mercato di giardinaggio in aprile 2025 nel Centro-Sud - Ultima modifica: 2025-03-31T06:56:18+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it