pitaya
La pitaya o dragon fruit si ottiene da una pianta grassa simile alla nostra lingua di suocera.
Con la globalizzazione sono arrivati numerosi frutti da altri Paesi del mondo: alcuni di essi si possono coltivare anche in Italia, del Nord o del Sud

Durian, buffaloberry, aronia, loquat: un linguaggio alieno che può diventare familiare a chi ama sperimentare nel proprio giardino qualcosa di insolito. Stiamo parlando infatti di frutti esotici, spesso ottimi, che cominciano a farsi vedere persino al supermercato.

Frutti esotici: litchi

Il litchi, ad esempio, era una curiosità riservata solo a chi amava la cucina cinese, dove veniva servito sciroppato; oggi non è difficile assaggiarlo anche fresco, molto migliore, e magari coltivarlo, visto che la pianta è un albero che può raggiungere i 10 metri. Richiede zone ben illuminate ma non necessariamente di pieno sole, e una stagione invernale fredda ma esente da gelate, con estate non torrida, ed elevata umidità, caratteristiche che un amatore può riuscire a ricavare, con qualche attenzione, nei giardini della costa tirrenica e del Sud.

Frutti esotici: cranberry

Molti altri sono i frutti curiosi che si possono sperimentare, e non tutti sono riservati a chi vive in clima caldo. Un caso tipico è quello del cranberry o mirtillo rosso americano, Vaccinium macrocarpon. È un frutto di colore rosso intenso che cresce spontaneo in varie zone degli Stati Uniti e del Canada, dove viene anche coltivato sia per il consumo come frutto fresco, ma soprattutto per l’industria alimentare che lo utilizza in forma di succo per le bevande: il succo di cranberry, infatti, bevuto regolarmente rappresenta un’ottima strategia per contrastare i rischi di osteoporosi, perché è molto ricco di calcio. In Italia lo ha introdotto Livio Piumatto, estroso piemontese che nel suo vivaio Edelweiss propone anche un’eccezionale produzione di stelle alpine, di semprevivi e di Lewisia. Il cranberry non teme il freddo, ed è dunque ideale per i giardini della Pianura Padana e delle zone collinari.

Frutti esotici: chockeberry

Altrettanto adattabile è il chockeberry, Aronia melanocarpa: bell’arbusto che può essere coltivato anche in siepi miste, dove i suoi frutticini saranno un pasto molto apprezzato anche dagli uccelli. Il sapore asprigno è gradevole, molto adatto per gelatine e marmellate; un tempo gli indigeni messicani lo consideravano una prelibatezza, tanto da riservarne l’utilizzo in piatti speciali dedicati a ricorrenze religiose, e ancora oggi sugli altopiani messicani il chockeberry accompagna l’arrosto tipico delle feste natalizie.

4 frutti insoliti per l’Italia settentrionale

  1. Elderberry: sono i frutti del sambuco nero (Sambucus nigra), ottimi in marmellate. L’arbusto produce bei fiori ed è di coltivazione facilissima.
  2. Le nespole giapponesi, dette anche loquats, sono i frutti di Eryobotria japonica, usato soprattutto a scopo ornamentale perché al Nord (arco alpino), se l’autunno è molto freddo, non riesce a fruttificare (i fiori appaiono tra ottobre e dicembre). I frutti sono ottimi, dolci e sugosi.
  3. Il mirabolano è un frutto raro perché dimenticato, quando invece un tempo era comune nelle nostre campagne in tutta l’area padana e collinare. Prunus cerasifera, detto anche ciliegio-susino, è un bell’albero facilissimo; i frutti sono dolci e succulenti, per consumo fresco e marmellate.
  4. Il boysenberry è un incrocio curioso fra il lampone e le more del Pacifico, Rubus x loganobaccus, anch’esse di origine ibrida. Il nome è un omaggio al proprietario della fattoria dove il frutto era stato messo in coltivazione nei primi anni del secolo scorso. Non teme il freddo ed è di buon sapore.

4 frutti esotici per l'Italia meridionale

  1. Annona: è una pianta di origine andina che trova coltivazione nel bacino del Mediterraneo; i suoi frutti verdi con la buccia che pare squamata hanno una polpa biancastra, di consistenza simile al burro, odorosa e dolce, molto gradevole.
  2. Frutto stella, star fruit o carambola: con polpa gialla, trasparente, croccante e succosa, molto ricca di vitamina C; la pianta è tropicale e in Italia cresce solo in condizioni particolarmente protette.
  3. Durian: è un frutto dalla buccia spinosa che è arrivato in moltissimi supermercati; apprezzato ingrediente di molti piatti tailandesi, l’albero è imponente ma bisognoso di clima caldo e umido, e ha una caratteristica che lo rende poco apprezzato nei luoghi pubblici: l’odore del frutto non a tutti è gradito e ha una persistenza incredibile, anche dopo che i frutti sono stati raccolti da terra! Come altri frutti esotici, il durian è una curiosità botanica riservata a pochi in quanto a coltivazione, ma ormai il mondo si muove così velocemente che non è poi difficile trovarli in vendita...
  4. Tra i frutti più curiosi segnaliamo dragon fruit, detto anche pitaya: è il frutto di Hylocereus undatus, una cactacea amante dei climi caldi e aridi, ma con una discreta resistenza al freddo se non è prolungato; cresce e fruttifica in Sardegna, Calabria e Sicilia e sulle coste liguri e tirreniche ben calde e protette. È originario del Messico ma coltivato anche in alcuni Paesi del Sud-Est asiatico, ed è proprio ai tailandesi che si deve la commercializzazione in Italia, prima per servire i ristoranti e ora anche nei supermercati e negozi di frutta che trattano frutti esotici e insoliti. La pianta fiorisce solo di notte formando grossi fiori bianchi chiamati Moonflower o Queen of the night: gli indigeni messicani li usavano come messaggeri d’amore, donandoli alle ragazze che volevano corteggiare. Il frutto può presentarsi con buccia rosa o gialla e polpa bianca o rosa. Viene mangiato crudo e il suo sapore ricorda un po’ quello del kiwi, anche per la presenza di piccoli semi neri. Molto ricco di vitamine e con basso contenuto calorico, il bellissimo dragon fruit è di gran moda, amato dalle star di Hollywood che lo mangiano come un gelato, raccogliendo la polpa con un cucchiaino dopo averlo reciso a metà per il lungo.

Dove trovare i frutti esotici

I frutti strani sono oggi reperibili con una certa facilità presso quei vivaisti che si occupano di piante esotiche e tropicali e presso i collezionisti di frutti antichi e minori. Alle fiere di primavera e autunno (Masino, Orticola, Colorno, Landriana, Paderna...) è facile incontrarli e conoscere il loro assortimento che spesso consente anche ordini via Internet.

Sempre su Internet è facile trovare siti che spediscono le piante dall’Inghilterra o da altri Paesi europei, attenzione però a fare l’ordine in un periodo in cui sappiate di poter mettere a dimora la pianta in tempi brevi.

I più coraggiosi e capaci di occuparsi della coltivazione da seme trovano su Internet anche vivaisti che spediscono i semi: ad esempio www.fruitlovers.com, produttori hawaiani. Anche la banca del seme curata dall’Orto Botanico di Lucca consente di entrare in contatto con collezionisti che dispongono di semi (http://www.comune.lucca.it/ORTO/ botanico.htm).

Prima di fare la vostra scelta documentatevi sulle caratteristiche climatiche richieste dal frutto che vi interessa, non solo in quanto a temperature (quelli subtropicali richiedono ovviamente un clima di tipo mediterraneo) ma anche in quanto a livello di umidità: frutti come mango e papaya, per esempio, non gradiscono i climi aridi.

Tutti i piccoli frutti insoliti come tayberry, loganberry e simili sono adatti ai climi freschi e non danno grandi risultati in Pianura Padana se non sono collocati in una zona fresca e ombreggiata in estate, ma comunque luminosa; molti di essi non gradiscono il calcare e occorre coltivarli in substrato acido, tipo quello per azalee.

Frutti esotici e insoliti da coltivare in Italia - Ultima modifica: 2020-08-13T08:00:00+02:00 da Redazione Passione In Verde