cane traversina
Abituare il cane cucciolo alla traversina è piuttosto semplice.
Il cucciolo è piccolo e non sa trattenere pipì e popò, quindi inizialmente serve la traversina secondo abitudini ben precise
Il primissimo accessorio alleato di tutti gli umani che adottano un cucciolo è la traversina.
L'arrivo di un cucciolo è un momento stupendo ma al tempo stesso molto impegnativo: il cucciolo è un concentrato di dolcezza e disastri, è piccolo, non sa ancora nulla, si deve ambientare e come tutti i cuccioli di animali mangia, dorme, gioca e fa i bisogni continuamente durante il giorno e la notte nel primo periodo della sua vita.
I cuccioli a differenza dei cani adulti non hanno alcun controllo sulle deiezioni: nei primi mesi non si rendono nemmeno conto di quando gli scappa, e la tenuta della loro vescica e del loro intestino è veramente molto ridotta. Infatti c'è una sorta di regola che può aiutare tutti i neo proprietari di cuccioli ed è quella che i cuccioli sporcano appena si svegliano, dopo mangiato, dopo aver giocato, ogni volta, quindi sulla base di queste informazioni è importante facilitare le cose al nostro cucciolo mettendolo delicatamente sulla traversina ogni volta che gli scappa.

Il concetto di traversina

Alcuni consigli sul corretto utilizzo delle traversine: i cuccioli presi in allevamento sono generalmente già abituati alle traversine dall'allevatore, che solitamente li accudisce in una stanza dedicata nella quale sono presenti, da una parte, tappeti morbidi sui quali i cuccioli con la mamma dormono e poco distante delle traversine, il numero cambia a seconda del numero dei cuccioli della cucciolata. I cuccioli imparano facilmente a sporcare sulla traversina ma ovviamente non sono sempre molto precisi, per questo l'ambiente è semplificato al minimo indispensabile.
Quando il cucciolo arriva nella nuova casa, l'ambiente in cui si trova è decisamente molto più complesso di quello nel quale ha vissuto i primi due mesi della sua vita: si troverà mobili, tappeti, odori, ostacoli e tante cose che non ha mai visto, quindi il primissimo consiglio è semplifichiamo la vita al nostro cucciolo il più possibile. Eliminiamo per un periodo tutti i tappeti da casa in modo da non far confondere il cucciolo che potrebbe fare i suoi bisogni sulla prima superficie morbida e confortevole proprio come una traversina che trova a portata di zampa. Limitiamo il suo spazio di azione a una stanza, magari il soggiorno dove tutta la famiglia passa la maggior parte del tempo, prepariamo un angolino accogliente con una cuccia morbida e poco distanti alcune traversine, non importa riempire tutta casa, basta che non siano troppo lontane dal luogo dove il cucciolo dorme e aiutiamolo a memorizzare le posizioni. Una volta che il cucciolo impara dove sono le traversine, non spostiamole più fino a quando non saranno più necessarie, cambiamole ogni volta che vengono sporcate, lodiamo il cucciolo ogni volta che le utilizza, portiamocelo sopra dopo aver giocato con lui o quando si sveglia oppure dopo la pappa soprattutto nei primi giorni.
Mai sgridarlo se fa cacca o pipì fuori della traversina, il cucciolo è piccolo e si deve abituare al grande cambiamento di vita, sarà un po' spaesato i primi tempi, ricordatevi che passa dal vivere con la mamma e i fratellini in un ambiente sicuro e confortevole a una casa che non conosce con degli estranei: siate tolleranti.
Parallelamente al corretto uso della traversina dentro casa, portiamo il cucciolo fuori a fare le sue prime passeggiate e festeggiamolo e complimentiamoci con lui tutte le volte che sporca fuori casa, così nel giro di pochi mesi imparerà a sporcare solo fuori casa e noi potremo iniziare a eliminare gradualmente le traversine dentro casa.

Per approfondire

40456 - Ultima modifica: 2024-05-16T17:42:37+02:00 da Elena Tibiletti
Cucciolo, come abituarlo al corretto utilizzo della traversina - Ultima modifica: 2024-06-20T06:34:48+02:00 da Elena Tibiletti