Se il vostro cane è irrequieto di notte e vi tiene svegli, significa che c'è qualcosa che non va nella sua vita. Qui troverete le cause su cui agire
Arriva la notte, tutta la famiglia va a dormire dopo una lunga giornata, finalmente il meritato riposo a letto, la voglia di rilassarsi, il tempo di addormentarsi e si viene svegliati dal cane che, irrequieto, vaga per casa. Questa purtroppo è una condizione comune a molti proprietari anche se se ne parla poco: il cane in preda a uno stato di disagio gira per casa tutta la notte, tenendo svegli i familiari.
Se il cane sta sveglio di notte, cosa fa?
Il comportamento irrequieto si manifesta come una sorta di moto perpetuo del cane che gira per casa durante la notte: può essere silenzioso o accompagnato da abbai e vocalizzi, dipende dal cane e dalla situazione.
Le motivazioni di questo comportamento possono essere diverse, sia comportamentali, sia gestionali, sia di salute. Prima di tutto è importante escludere problematiche di salute con una visita veterinaria e, una volta verificato che il cane è in perfetta salute, ci possiamo concentrare sulla gestione quotidiana che quasi sempre in questi casi è da sistemare perché molto probabilmente il motivo dell'attività notturna del cane potrebbe essere legato a uno scarico di energie accumulate durante il giorno, tipico dei cani che fanno poca o inadeguata attività diurna.
1. Cane irrequieto per colpa dell'ambiente
Questo comportamento può dipendere da diversi fattori. L'ambiente può essere una delle cause: se il cane vive in un ambiente non confortante e rassicurante può sviluppare problemi di irrequietezza, ed è importante per evitare questa eventualità che il cane riposi in una stanza accogliente, tranquilla, lontana da rumori fastidiosi, rispettando il ciclo circadiano di luce e buio, priva di stimoli attivanti per il cane. In questo modo possiamo garantire al cane un riposo profondo e corretto per tutta la notte, la qualità del sonno è di vitale importanza non soltanto per l'essere umano, ma anche per tutti gli animali compreso il cane, per questo è fondamentale anche la corretta scelta della cuccia. Ci sono cani che preferiscono cucce più chiuse e avvolgenti come il kennel e altri che al contrario preferiscono situazioni più aperte, sta a noi essere bravi a comprendere i gusti del nostro cane e trovare la tana che fa per lui in modo da rendere il momento del riposo molto piacevole.
2. Cane irrequieto perché non si stanca abbastanza di giorno
Altro motivo per il quale i cani possono sviluppare questa irrequietezza notturna è l'eccesso di energie che il cane non riesce a scaricare adeguatamente durante il giorno. Molti cani non fanno adeguata attività quotidiana e arrivano a sera che sono ancora carichi di energie e questo li porta a essere attivi e irrequieti e a vagare per casa durante la notte. In questo caso è importante pianificare bene le attività della giornata, le uscite, la lunghezza delle passeggiate, le attività sportive da svolgere in modo da scaricare il cane in maniera adeguata per farlo arrivare a sera stanco e desideroso di riposare.
Una cosa sulla quale spesso si fa confusione è la distinzione netta tra quantità di allenamento e qualità di allenamento: la prima allena solo la resistenza e a fine giornata non avremo un cane stanco ma un cane ancora attivo, la seconda è una tipologia di esercizio che mira a fare attività intense coinvolgendo fisico e mente in un tempo breve ma che impegna tanto il cane che arriverà a sera stanco e soddisfatto e riposerà beatamente tutta la notte.
3. Cane irrequieto per malattia cognitiva
Nel caso di problematiche legate alla salute del cane, quelle più complicate da gestire sono le malattie cognitive: purtroppo capitano spesso nei cani anziani, e in questo caso con l'aiuto del veterinario di fiducia si può impostare, per alcune malattie, un piano di gestione diurna che porti il cane a riposare di notte più serenamente ma, a differenza delle altre due motivazioni, questa è sicuramente quella di più complicata gestione.