Il caldo estivo è arrivato puntuale come ogni anno e purtroppo non lascia mai il tempo di fare abituare gradualmente animali ed esseri umani, le temperature salgono sempre troppo rapidamente e l'inizio dell'estate è sempre un momento molto critico da vivere per i nostri piccoli amici a quattro zampe. Il cane infatti impiega circa 60 giorni per abituarsi al caldo estivo, così come al freddo invernale, ma quando la primavera lascia repentinamente spazio all'estate questo tempo tecnico prezioso per i nostri cani non c'è e, soprattutto i primi giorni di caldo possono diventare molto pericolosi.
Evitare il colpo di calore
Non fa mai male ricordare le regole fondamentali per evitare che il nostro cane possa incorrere in colpi di calore:
- uscire solo nelle ore più fresche della giornata,
- evitare di tenere il cane in giardino nelle ore più calde della giornata,
- evitare drastiche escursioni termiche dalle case climatizzate all'esterno caldo e afoso,
- mettere a disposizione sempre acqua fresca e pulita in modo da mantenere sempre il cane idratato.
Giochi d'acqua con il cane
A questo proposito in estate possiamo cogliere l'occasione di fare una serie di giochi divertenti con il nostro cane utilizzando l'acqua e soprattutto la sua ciotola dell'acqua, creando così una piccola routine, qualche minuto quotidiano per giocare insieme. Il cane si divertirà a fare attività con noi e nel frattempo lo facciamo idratare e rinfrescare.
Per creare giochi con la ciotola dell'acqua dell'acqua servono oggetti che tutti i proprietari di cani hanno o riescono a reperire con estrema facilità. Prima di tutto serve una ciotola bella grande e capiente, se abbiamo a disposizione un giardino o un terrazzo possiamo posizionarci li per giocare in modo da non bagnare casa, ma se siamo in appartamento possiamo mettere sotto la ciotola un asciugamano così da assorbire eventuali schizzi d'acqua che potrebbero fuoriuscire.
Procuriamoci una pallina che galleggia e una che al contrario affonda, così come i premietti: cerchiamo premietti che galleggiano e premietti che affondano e iniziamo a giocare con il nostro cane buttando nell'acqua un oggetto alla volta e chiedendo al cane di recuperarlo. Il cane si dovrà impegnare in maniera differente per recuperare la pallina che galleggia rispetto a quella che si troverà nel fondo della ciotola per la quale dovrà immergere tutto il muso, trattenere il respiro e recuperare la pallina che non galleggia. Ogni volta che recupera una pallina lo premiamo.
Per i cani non amanti dei giochi possiamo fare la stessa cosa con i premietti e in questo caso il cane si autogratificherà da solo ogni volta che riuscirà a recuperarne uno. Pochi minuti al giorno basteranno per fare un'attività divertente e far bagnare il cane, magari possiamo sfruttare appunto le ore più calde dando così un po' di refrigerio al nostro piccolo amico.
Più la ciotola è larga è più sarà complicato recuperare la pallina, ovviamente al posto della pallina possiamo utilizzare qualsiasi gioco, galleggiante e non, del nostro cane.