gatto
Il gatto lascia solo due impronte camminando.
Il gatto ha il passo silenzioso e lascia solo due impronte al suolo, anziché quattro come sarebbe logico. Le motivazioni sono molteplici.
Animale dal passo felpato, il gatto quando cammina non fa rumore e nessuno si accorge dei suoi spostamenti, per questo si dice che "i gatti non si spostano ma appaiono".
Una delle caratteristiche che contraddistingue il passo silenzioso e felpato del gatto è dovuta alla conformazione della zampa dalle unghie retrattili che vengono estratte solo quando il gatto ne ha necessità, ad esempio le utilizza per cacciare, arrampicarsi, afferrare e manipolare oggetti o cibo. Durante la camminata invece non appoggia le unghie al suolo, e questo fattore oltre all'estremo controllo che ogni felino ha dei movimenti del proprio corpo, rende la camminata del gatto, come quella di qualsiasi altro felino, così tanto silenziosa da essere impercettibile alle prede.

Due impronte al suolo

Altra peculiarità della camminata dei gatti è quella di lasciare solo due impronte al suolo. Se notiamo un gatto che cammina su una superficie morbida come ad esempio la terra bagnata oppure sulla neve, è estremamente evidente: le impronte che noteremo sono solo quelle lasciate dalle zampe anteriori, perché i gatti appoggiano le zampe posteriori nell'orma della zampa anteriore. Questo modo di camminare si chiama allineamento, lo assumono anche i lupi in branco camminando in fila indiana e appoggiando anteriori e posteriori nelle stesse orme lasciate dal primo esemplare a capo della fila che non è detto sia il capo branco. Felini e lupi camminano in questo modo per ridurre il rumore al suolo che si potrebbe diffondere accidentalmente pestando un rametto o delle foglie secche: in quel caso, in condizioni particolari del terreno si riduce il rumore prodotto dal singolo passo.
I gatti inoltre adottano questo modo di camminare per confondere prede e predatori: al contrario di lupi e grandi felini i gatti non sono super predatori, cioè predatori all'apice della catena alimentare, e gli altri animali che osservano le loro tracce rimangono confusi dal trovare solo due impronte.
Altra motivazione di questa singolare camminata è limitare la possibilità di ferirsi e farsi male toccando meno superficie sconosciuta. In questo caso l'appoggio della zampa anteriore garantisce la sicurezza di appoggio anche della zampa posteriore: si può infatti notare che, per quanto riguarda felini di grande taglia e lupi, quando rimangono purtroppo vittime di tagliole posizionate da bracconieri vengono sempre catturati e feriti nelle zampe anteriori proprio per questo motivo.
I gatti, appunto perché non sono super predatori, hanno anche imparato a tornare indietro nei loro percorsi ripassando esattamente nelle orme che hanno lasciato all'andata, cosa che lupi e grandi felini raramente fanno.

Il gatto domestico non lascia due impronte

Nel corso del tempo e a causa della selezione operata dall'uomo, alcune razze hanno perso buona parte dell'istinto predatorio del gatto selvatico, ad esempio il Persiano, il Ragdoll, il Birmano e altri hanno perso anche questa caratteristica di camminare lasciando solo due impronte, dato che con la vita domestica non è più necessario nascondere così bene le proprie impronte. I gatti domestici che hanno invece ancora un forte istinto predatorio conservano perfettamente questa caratteristica camminata che ritroviamo nel gatto Europeo, nel Siamese, nel Bengal, nell'Abissino, e in maniera ancora più evidente nel gatto selvatico e nel gatto randagio.

Per approfondire

42066 - Ultima modifica: 2025-04-18T16:27:47+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it
Gatto, perché ha il passo silenzioso? - Ultima modifica: 2025-04-23T06:13:47+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it