pettorine cani
I modelli di pettorina per cani sono numerosi.
Esistono numerosi modelli di pettorina per cani ed è importante conoscerli per non sbagliare la scelta, che potrebbe rivelarsi dannosa
La pettorina è un praticissimo accessorio per la conduzione del cane ma non solo, alcuni modelli permettono anche di identificare il cane grazie a spazi appositi sui quali poter attaccare patch identificative che contraddistinguono il cane anche a grande distanza come ad esempio il cane da soccorso o quello delle Forze dell'Ordine che, grazie alle scritte sulla schiena, vengono immediatamente distinti dagli altri cani che si possono incontrare in passeggiata.
Inoltre è un accessorio insostituibile per tantissime attività, dalla passeggiata di tutti i giorni allo sport, alle attività di ricerca, dove il cane necessita di avere una determinata libertà di movimento: infatti la pettorina lascia il cane libero di muoversi, a differenza del collare, e scarica in maniera più uniforme le tensioni del guinzaglio, in punti meno sensibili a traumi; in caso di forti strattoni non reca danni all'animale a differenza del collare che può creare traumi a collo, esofago e cervicale.
Se la taglia viene scelta bene in base al cane e regolata sulle dimensioni dell'animale è molto difficile che si possa sfilare, generalmente accade solo quando la taglia non è corretta o viene indossata lassa sul cane, ed è l'unico strumento di conduzione che viene consigliato in presenza di determinate patologie.
La pettorina è uno strumento estremamente utile e versatile nella conduzione del cane, in commercio ne esistono tantissimi modelli differenti creati ognuno con uno scopo ben preciso ma spesso si fa confusione sul loro utilizzo. Vediamo insieme quanti modelli esistono e gli impieghi per i quali sono state create.

Pettorina ad H

Abbraccia il cane con due circonferenze, una alla base del collo e una sul torace unite da due fasce una sulla schiena e una sul petto, l'anello di collegamento al guinzaglio è posto sulla schiena quasi sempre verso la parte più esterna, ma esistono dei modelli con un gancio più vicino alla base del collo. Questo modello lascia molto libero il cane nella postura e nel movimento lasciando il cane in una posizione naturale e corretta, è importante però scegliere un modello che abbia una buona struttura: molte pettorine di questa tipologie vengono realizzate con cinghie sottili che nel movimento possono spostarsi e dare fastidio al cane nella zona delle ascelle; scegliendo un modello con cinghie larghe e magari imbottite questo problema non si pone perché anche durante il movimento rimane sempre posizionata correttamente. Ottima per le passeggiate quotidiane di qualsiasi tipologia di cane e per tutti i cani che hanno patologie per le quali il collare non può essere utilizzato per la conduzione.

Pettorina antifuga

Assomiglia a quella ad H con una circonferenza aggiuntiva che abbraccia il cane nella parte terminale del costato, viene generalmente utilizzata con cani fobici, particolarmente paurosi o traumatizzati. Questo tipo di pettorina è una molto simile a una imbragatura, è estremamente sicura e dal nome stesso si può evincere che previene e impedisce la fuga del cane in qualsiasi circostanza, dando così al proprietario un ottimo controllo sull'animale, è indispensabile nella conduzioni di cani durante trekking ed escursioni, in ambienti accidentati, sentieri di montagna dove il cane potrebbe scivolare o cadere e dover essere tranquillamente sorretto e recuperato dal proprietario: è lo strumento che in assoluto tutela l'incolumità del cane in qualsiasi ambiente e circostanza.
Anche questo modello come la pettorina ad H è importante sceglierlo con cinghie spesse e possibilmente imbottite. In commercio si trovano anche modelli con più anelli di aggancio sulla schiena sia sulla parte più vicina alla base del collo sia sulla parte parte finale della pettorina e alcuni modelli anche con il gancio sul petto: sono i modelli migliori perché permettono di variare l'aggancio del guinzaglio a seconda delle esigenze e delle situazioni. Ottima per i cani paurosi, per fare escursionismo, per le passeggiate di tutti i giorni e per i cani con patologie per le quali l'utilizzo del collare è stato proibito.

Pettorina a Y

Un modello da evitare per la conduzione di qualsiasi cane: è formata da due anelli che abbracciano le zampe anteriori del cane e la base del collo con aggancio sulle scapole. Lo scarico della tensione del guinzaglio si concentra tutto su un unico punto, le scapole del cane, ed è estremamente sconsigliata perché porta il cane ad assumere posizioni innaturali, a scapito delle articolazioni delle spalle e dei gomiti, infine il continuo sfregamento delle cinghie sotto le ascelle può infiammare le ghiandole ascellariSconsigliata per qualsiasi tipo di attività e per qualsiasi tipologia di cane.

Pettorina norvegese

Questa pettorina è formata da due circonferenze che abbracciano il cane una verticalmente attorno al torace e l'altra orizzontalmente attorno al petto: è importante scegliere la taglia giusta per il cane. Per capire se la misura è corretta, la fascia che gira attorno al torace deve stare a una distanza di almeno 4 dita circa dalle ascelle. Solitamente ha una comodissima maniglia sulla schiena del cane che ne permette una presa salda, utile per contenere il cane in alcune circostanze, magari mentre si attraversa la strada. Pettorina molto comoda e versatile, può essere utilizzata nella conduzione del cane in passeggiata, oppure in presenza di determinate patologie del cane quando l'uso del collare viene sconsigliato, tranne che in presenza di patologie che comprendono l'apparato respiratorio: in questo caso è un modello poco indicato.

Pettorina anti tiro

Questa tipologia di pettorina dovrebbe teoricamente impedire al cane di tirare grazie all'aggancio sul petto che durante la passeggiata sbilancia il cane quando tira o strattona in avanti, ma è uno strumento estremamente dannoso, a causa della sua conformazione, per le articolazioni degli arti anteriori e lo sfregamento delle ascelle. Provoca notevole stress nel cane soprattutto se non lo si sa utilizzare, ed è estremamente facile che il cane se lo sfili. Accessorio sconsigliatissimo in quanto dannoso e pericoloso per l'incolumità del cane. In caso si debba utilizzare il gancio anteriore, è sempre meglio scegliere un modello di pettorina ad H oppure Anti Fuga con gancio anteriore rispetto a questo modello.

Pettorina da traino

Questo modello nasce per essere indossato da cani galoppatori su lunga distanza: è formato da una sorta di rete che avvolge tutta la schiena. La forma è stata stata studiata per lasciare completamente libera la muscolatura del cane nel movimento e distribuire uniformemente la forza del cane quando tira o esercita una trazione; questo serve a evitare lesioni al collo o al corpo del cane durante l'attività sportiva. Vengono anche realizzate per cani trottatori, i modelli sono simili ma hanno effettivamente delle differenze strutturali per supportare al meglio nei differenti movimenti il cane, quindi quando si acquistano è importante distinguerle per scegliere il modello consono al tipo di attività che verrà svolta con il proprio cane. Modello dedicato prettamente a determinati sport, sconsigliata per usi differenti.

Pettorina crosscheck

Ha la forma di un 8 circa, abbraccia il cane alla base del collo e sul torace, ha due agganci, uno sulla schiena e uno laterale sul costato, ed è uno strumento che si utilizza in addestramento ed è importante che il proprietario venga seguito da un addestratore per imparare l'utilizzo corretto. Generalmente è una pettorina che si utilizza solo per un breve periodo per insegnare al cane la conduzione a guinzaglio.

Per approfondire

40452 - Ultima modifica: 2024-05-16T17:31:50+02:00 da Elena Tibiletti
Pettorina per cani: i diversi modelli - Ultima modifica: 2024-05-28T06:04:51+02:00 da Elena Tibiletti