Controllate spesso questo articolo, perché le segnalazioni saranno aggiornate e integrate man mano che pervengono in Redazione
AgriTravel Expo
Bergamo, Fiera, 4-6 aprile
Appuntamento imperdibile sia per quanti sono interessati ad accostarsi alla dimensione dello slow tourism, sia per gli operatori del settore turistico. Giunta alla decima edizione, ha il merito di essere non solo la prima manifestazione fieristica in Italia dedicata al “turismo lento”, outdoor e active, ma anche di aver ampliato e arricchito di anno in anno l’esposizione in linea con i nuovi trend di mercato. Ciò consente alla rassegna fieristica di confermarsi come la panoramica più completa e qualificata su destinazioni, strutture ricettive, prodotti o servizi inerenti modalità di vacanza che stanno riscuotendo un crescente successo per il loro essere a misura d’uomo e di territorio. Riunisce e valorizza in un’unica sede proposte di viaggio e soggiorno che fanno scoprire nuove emozioni; destinazioni e percorsi tra natura, arte, tradizioni e cultura enogastronomica fuori dalle rotte turistiche più battute, ma che rispondono alla ricerca – sempre più sentita – di esperienze autentiche e significative (cammini, trekking, cicloturismo, itinerari in montagna e collina, vie d’acqua, viaggi su storiche ferrovie locali a bordo di treni d’epoca, esperienze gourmet e percorsi spirituali).
www.agritravelexpo.it
FloReal
Nichelino (To), Palazzina di Caccia di Stupinigi, 4-6 aprile
La Palazzina di Caccia di Stupinigi si trasforma in un giardino fiorito in occasione di Anteprima FLOReal. I migliori vivai d’Italia, espositori d’arredo, Flor Academy: workshop e laboratory, stand e food truck.
https://www.facebook.com/FLOR.di.ORTICOLA.PIEMONTE?locale=it_IT
Flora et decora
Milano, Basilica di Sant’Ambrogio, 4-6 aprile
La manifestazione torna per la 19esima edizione primaverile nella sua sede storica, gli spazi antistanti la Basilica di sant’Ambrogio, luogo simbolico che ha visto nascere questo evento nel 2013. Il ritorno a sant’Ambrogio rappresenta un tributo alle origini di Flora et Decora e ai valori che da sempre ne ispirano la filosofia: bellezza, tradizione e sostenibilità. Grazie alla recente riqualificazione, la piazza circostante diventa il palcoscenico ideale per celebrare insieme la natura, l’artigianato e il gusto, valorizzando al meglio le eccellenze italiane. Anche quest’anno Flora et Decora si articolerà in tre aree tematiche: Flora, con i migliori florovivaisti italiani, dove i visitatori potranno immergersi in un’esplosione di colori e profumi, scoprendo piante rare, esotiche e autoctone; Decora, dedicata all’artigianato e al design per la casa e il giardino, che ospiterà una selezione curata di espositori che propongono soluzioni creative, innovative e sostenibili; Ristora, lo spazio per gli amanti del gusto, con specialità enogastronomiche italiane, street food gourmet e degustazioni uniche. Molti saranno gli eventi collaterali organizzati per arricchire la manifestazione. Tra questi si riconferma la Garden School, ideata da Lamberto Rubini, organizzatore di Flora et Decora, e coordinata dal giornalista del verde e dell’ambiente Gaetano Zoccali. Inoltre, Flora et Decora conferma la sua vocazione per creare legami con il territorio e promuovere iniziative sociali e culturali, come la charity partnership con l’associazione onlus “Catene in Movimento”, che dal 2017 lavora presso il carcere di Bollate per favorire l’inclusione. L’edizione 2025 sarà pensata per soddisfare ogni tipo di pubblico: dai professionisti del settore agli appassionati di giardinaggio, dagli amanti del design a chi cerca semplicemente un’occasione per immergersi in un’atmosfera magica. Con ingresso gratuito, l’evento si svolgerà nei seguenti orari: dalle 10 alle 20 il venerdì e il sabato e fino alle 19 la domenica.
www.floraetdecora.it
Mostra della camelia
Gozzano (No), Palazzo Ferrari Ardicini, 5-6 aprile
XXXVII edizione della mostra nelle sale affrescate della sede municipale di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco. Orari: 10-19 il sabato, 9-19 la domenica; ingresso gratuito. In contemporanea, in piazza Matteotti sarà allestito lo Street Food con concerto, sabato a ore 21. Nella sala consiliare del Palazzo comunale mostra d’arte e mercatino della solidarietà. Domenica premiazione delle composizioni più belle.
https://www.facebook.com/p/Mostra-della-Camelia-Gozzano-100067146962871/
Le giornate delle camelie
Casalzuigno (Va), Villa della Porta Bozzolo, 5-6 aprile
Giunge alla XXX edizione la mostra mercato di florovivaismo che il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano dedica da anni all'arbusto sempreverde dell'Estremo Oriente. Dalle 10 alle 18 la mostra-mercato organizzata in collaborazione con la Società Italiana della Camelia è tutta dedicata a questi bellissimi arbusti sempreverdi dell’Estremo Oriente e ai loro fiori dolcemente arrotondati. Un’ampia selezione di piante da acquistare sarà accompagnata da una speciale mostra del fiore reciso, con oltre 150 varietà provenienti da floricolture del Lago Maggiore. Nel corso della manifestazione sarà possibile chiedere consulenze e consigli a esperti conoscitori di camelie e verranno organizzati laboratori creativi per bambini, visite guidate alla Villa, incontri di approfondimento sulla coltivazione delle camelie, laboratori di fotografia botanica e workshop.
https://fondoambiente.it
Corsi di giardinaggio
Torino, Turingarden, 5 aprile; 17 maggio
- Corso di Orticoltura pratica: sabato 5 Aprile - 1 lezione di 2,5 ore. Argomenti: impostazione, semine uso di concimi e ammendanti, e trattamenti antiparassitari; trapianti, consociazioni, rotazioni colturali e pratiche specifiche per le diverse colture. Quota di iscrizione: € 50,00.
• Coltivazione delle piante d’appartamento, orchidee, piante grasse: sabato 17 Maggio - 1 lezione per un totale di 2,5 ore. Argomenti: Si descriveranno le operazioni necessarie per una corretta manutenzione (rinvasi, terricci, concimi, malattie e cure) e per la moltiplicazione (talea, margotta, divisione, ecc.) delle piante d’appartamento, delle piante grasse e delle orchidee. Quota di iscrizione: € 50,00.
• Le lezioni si svolgeranno al sabato dalle ore 9 alle 11.
www.turingarden.it
Camelie in fiore
Genova, Villa Durazzo Pallavicini, fino al 6 aprile
Eleganti camelie dai mille colori, sfumature e forme ti aspettano nel giardino romantico di Villa Durazzo Pallavicini. Nato nel 1840, il Viale delle Camelie ti accoglie con i suoi colori e il suo tappeto di fiori per vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Un evento che si ripete ogni anno ma solo nei mesi di febbraio, marzo e aprile. Puoi scegliere di visitarlo liberamente oppure di partecipare alle nostre visite guidate condotte dalla Direttrice del Parco Silvana Ghigino. Aperture straordinarie del parco per aprile: 5 e 6. Durata della visita al camelieto: 2 ore. Il costo è di 20 €. Prenotazione obbligatoria.
www.villadurazzopallavicini.com
Nel Giardino di Villa Carlotta
Tremezzo (Co), Villa Carlotta, 6, 12 e 21 aprile
Villa Carlotta è pronta a riaprire le sue porte per una nuova stagione di bellezza, cultura e natura. Da venerdì 21 marzo, il giardino e il museo torneranno ad accogliere i visitatori tutti i giorni, da lunedì a domenica, con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00. L'ultimo biglietto sarà acquistabile fino alle 18.00, con chiusura del museo alle 18.30 e del giardino alle 19.00. Tutte le informazioni su costi e modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale www.villacarlotta.it, nella sezione dedicata (visita). Il 6 aprile è previsto l’open day per le famiglie, un momento per scoprire le proposte ludico didattiche che coinvolgeranno i bambini durante le diverse settimane di Camp, che da quest’anno non saranno previsti solo nel periodo estivo, ma partiranno dalla settimana di Pasqua con l’Easter Camp. Il 12 aprile tornerà “Disegniamo l’arte, i segreti degli alberi”, evento realizzato in collaborazione con Associazione Abbonamento Musei Lombardia e a seguire, il 21 aprile, un altro evento per i bambini e le famiglie, la tradizionale Caccia al tesoro Botanico di Pasquetta.
www.villacarlotta.it
Fiori nella Rocca
Lonato del Garda (BS), Rocca, 11-13 aprile
XVII edizione del raffinato mix di piante e fiori rari, storia e arte. Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, inoltre arredi e complementi per esterno, decorazioni, editoria, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali, cappelli floreali, accessori moda floreali, oli ed essenze, prodotti dell’alveare. Servizio gratuito di carriolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio. Coffee-House della Rocca tutte le giornate della rassegna. Lezioni di composizione floreale e di cura di piante e giardino. Biglietteria on line.
www.fiorinellarocca.it
Fiera & Fiori di primavera
Mondovì (Cn), centro storico, 12-13 aprile
Terza edizione, nell’ambito della sessantaquattresima edizione della Fiera di Primavera, di Fiera & Fiori a Mondovì (Cn), rione Breo, dalle ore 9 alle 18.30. Saranno presenti importanti vivai di livello nazionale, come il vivaio torinese Anna Peyron di rose antiche, ortensie e clematidi, i produttori pistoiesi di erbacee perenni e fiori stagionali, un floricoltore sanremese di fiori recisi, altri vivai prestigiosi provenienti dalla Sicilia, erbe aromatiche in una incredibile gamma di specie e varietà, dal Lazio agrumi, olivi e piante mediterranee. Altri ancora andranno ad affiancare eccellenze piemontesi e locali. Invitati anche paesi del Cuneese che hanno a cuore le piante: Piozzo offrirà ai visitatori le sementi di ben 600 varietà di zucca, Revello racconterà i suoi ortaggi a denominazione comunale, Vicoforte allestirà una mostra di campioni di legni della xiloteca comunale, Farigliano farà una vetrina della passione per i labirinti di girasoli, d’estate visitabili in paese. Per due giorni laboratori, conversazioni, scambio di semi, presentazione di libri di piante e giardini con gli autori ma anche momenti conviviali con l’aperitivo offerto tra i fiori.
https://www.visitcuneese.it/dettaglio-evento/-/d/fiera-di-primavera
Cusago in Fiore
Cusago (Mi), Castello Visconteo, 12-13 aprile
Manifestazione florovivaistica dedicata agli amanti del verde organizzata da Pro Loco Cusago in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Cusago ospita per due giorni vivaisti d’eccellenza che scelgono la prestigiosa sede dei prati intorno al Castello Visconteo per presentare il meglio della loro produzione. Gli espositori, provenienti da ogni parte d’Italia e anche da Oltralpe, appagano le curiosità e i dubbi degli amanti del verde e mettono in mostra fiori e piante rare, bulbi, semi, bonsai, rose, acidofile, iris americani, collezioni di cactacee e tanto altro ancora. Presenti anche stand di oggettistica, arredi in ferro per giardini, attrezzi piccoli e grandi, stoffe naturali, vasi in terracotta, composizioni di fiori freschi. Non mancano i laboratori dedicati ai bambini. In contemporanea sono presenti aziende agricole con i loro prodotti naturali e biologici. Ogni anno “Cusago in Fiore” ospita l’atelier della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone, con i prodotti del loro vivaio, creato per la riabilitazione e l’occupazione di soggetti portatori di gravi handicap fisici e psichici. Nella giornata di domenica si terrà, in concomitanza, la Fiera Mercato dell'Antiquariato, Artigianato e Bio, il tutto sui verdi prati circostanti il Castello. Ingresso libero e ampio parcheggio. Orario: sabato dalle ore 9:00 alle ore 19:00 – domenica dalle ore 8:00 alle ore 18:00.
www.prolococusago.org
Festa delle Bulbose
Verbania Pallanza, Villa Taranto, fino al 20 aprile
La Festa delle Bulbose, dai Giardini Botanici di Villa Taranto, annuncia l’arrivo della primavera con una straordinaria fioritura di 80.000 bulbose tra cromie di unica bellezza. Ogni anno, dal 1957, questa manifestazione floreale regala ai viaggiatori nuove prospettive, grazie all’esperienza dei tanti professionisti che si occupano del parco. I Giardini Botanici diventano una vera e propria tavolozza di colore, con migliaia di bulbi appartenenti a circa 70 varietà diverse, per forma e per colore, che dipingono prati e aiuole del parco. Spettacolare è il Labirinto dei Tulipani, che ammalia i visitatori con magici giochi di sfumature. Un lungo percorso sinuoso di circa 400 m dove sono piantumati bulbi dalle tonalità seducenti. La rassegna, inaugurata per la prima volta dal Capitano Neil Mc Eacharn nel 1957, regala la possibilità di ammirare magnolie, narcisi, rododendri, viole, giacinti e più di 40.000 muscari, che formano un grande e profumato tappeto dai toni del blu. Tra i protagonisti anche di questa edizione non poteva mancare il tulipano, oggi considerato come una dichiarazione d’amore, tra cui spiccano le varietà più pregiate: come i tulipani a fiore di peonia come il “Carnaval de Nice”; a fiore di giglio come il tulipano “Ballerina” e quelli sfrangiati come il tulipano “Vincent van Gogh”, che prende il nome proprio dal famoso pittore.
Vivi Verbania lago Maggiore
Floribunda
Inveruno (Mi), centro storico, 21 aprile
A Inveruno (Mi), il lunedì di Pasqua si svolge da tempo immemorabile l’Antica Fiera dell’Angelo: le vie del centro cittadino sono animate da centinaia di bancarelle di ogni genere. All’interno dell’Antica Fiera si svolge Floribunda - Collezionisti di fiori nel parco, un evento per il grande pubblico dell’ovest di Milano incentrato sul florovivaismo specialistico, che non rincorre la quantità e le logiche da supermercato dei molti vivai di grandi dimensioni già presenti nella zona, ma che vuole far conoscere e diffondere varietà antiche piuttosto che esemplari rari e da collezione. La manifestazione, all’VIII edizione, si svolgerà nella splendida cornice del Parco Comunale di Villa Tanzi e si arricchirà di convegni e mostre in tema floreale.
www.comune.inveruno.mi.it
Caccia al tesoro botanica
Tutta Italia, 21 aprile
Il 21 aprile in tutta Italia, in 30 giardini del circuito Grandi Giardini Italiani, torna la classica Caccia al tesoro del giorno di Pasquetta, aperta a grandi e piccini, alla sua 25esima edizione. All'ingresso dei giardini aderenti all'iniziativa, i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino prescelto. Un'avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l'ambito tesoro.
www.grandigiardini.it
Euroflora
Genova, Parchi di Nervi, 24 aprile-4 maggio
L’edizione 2025 di Euroflora, alla sua XIII apertura, si annuncia in grande stile. A cominciare dal ritorno, dopo due allestimenti ai Parchi di Genova Nervi – peraltro fenomenali –, al Porto antico di Genova. Torna nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, con un percorso nuovo fronte mare: parte dal nascente parco urbano, entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. In questo padiglione, al piano terra si snoderà l’esposizione con il ponte pedonale di 100 m, nell’ammezzato ci saranno le sale congressi, al primo piano la balconata per ammirare l’esposizione dall’alto e l’esposizione delle composizioni di fiori recisi, al secondo piano il Mercato Verde con le aziende floricole e di giardinaggio. Euroflora avrà a disposizione ben 85mila mq nonché i canali per suggestive esposizioni floreali flottanti. Il percorso, lungo 4 km, sarà intercalato da quattro Arene in interni ed esterni, fino a toccare gli elementi alti come il Mirador nell’ex piazzale Kennedy I giardini in mostra passano da 90 a 144, di dimensioni che vanno da 18 a 130 mq. Oltre agli espositori classici ci saranno singolari new entry come la Tailandia e il Buthan, il Museo egizio di Torino, il Parco nazionale delle Cinque Terre, il Reparto Carabinieri Biodiversità e l’Istituto Italiano di Tecnologia. Ecco il link al programma completo.
www.euroflora.genova.it
I fiori di Castellaro Lagusello
Castellaro Lagusello (Mn), centro storico, 25-27 aprile
Giunta ormai alla sua XXXII edizione con tantissime novità, la mostra mercato dedicata ai florovivaisti, un appuntamento cardine dell’Alto Mantovano, avrà orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00. Presenzieranno una sessantina di espositori selezionati tra vivaisti, artigiani e creativi. L’ingresso sarà in piazza Orlandi, la prima delle due piazze, per poi proseguire sull'incantevole via Castello dove troverete la Torre campanaria con un meraviglioso allestimento sino a giungere in piazza Castello con Villa Arrighi e l'ingresso al lago. La manifestazione si svolgerà a Castellaro Lagusello, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e sito Unesco, un’incantevole cornice dove i colori dei fiori, le creazioni degli artigiani e le peculiarità culinarie del territorio arricchiranno lo scenario di un’atmosfera unica, romantica e sognante, quasi d’altri tempi eppure molto moderna.
https://fioridicastellaro.com
Di fiore in zucca
Piozzo (Cn), Centro, 27 aprile
Si potranno trovare semi, erbe, fiori e spezie e la consueta distribuzione gratuita di semi di 550 varietà di zucca. Di Fiore in Zucca sarà un’occasione per trovare, oltre alle sementi di oltre 550 varietà di zucca provenienti da tutto il mondo, coltivate nel paese e distribuite gratuitamente dall’Associazione Turistica Pro Loco di Piozzo, anche numerosi stand dedicati ai semi, ai fiori di primavera, alle piantine di ortaggi, e alle spezie che inonderanno Piozzo di profumi e colori. Si potranno poi trovare i ricettari contenenti ricette di antipasti, primi, secondi e dolci a base di zucca e si potrà consultare la dettagliata scheda orticola delle varietà in coltivazione a Piozzo.
www.prolocopiozzo.it
Glicini in fiore
Alassio (Sv), Giardino di Villa della Pergola, aprile
La collezione di Glicini dei Giardini di Villa della Pergola, certificata dalla SOI - Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, conta oltre 40 varietà diverse per forma e colore. Il restauro e la creazione di nuove pergole ha permesso di dare vita a una collezione ex novo di questi fiori che erano particolarmente amati dalla famiglia Hanbury, proprietaria della Villa e del Parco per quasi tutto il Novecento. La fioritura era così importante per la famiglia che la festeggiavano tutti gli anni con un "Wisteria Party" a cui era invitata la comunità inglese e le autorità cittadine di Alassio. Ogni anno, da marzo ad aprile, i Giardini cambiano volto grazie all’esplosione di colori della fioritura dei tanti esemplari. Spettacolari cascate color glicine, rosa e bianco, diffondono un profumo inebriante in tutto il Parco creando una scenografia unica, nella quale immergersi e passeggiare, un percorso che avvolge i sensi e meraviglia.
www.giardinidivilladellapergola.com
Messer Tulipano
Pralormo (To), parco del Castello, fino al 1° maggio
La grande manifestazione nel parco del castello annuncia da 24 anni la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi. Il piantamento è sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore, e ospita tra le tante varietà curiose una collezione di tulipani botanici ma anche un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani conosciuti già dal 1600: pappagallo, viridiflora, ai tulipani fior di giglio e ai frills dalle punte sfrangiate. Ogni anno accanto al nuovo piantamento e al parco fiorito viene affiancato un argomento collaterale che vede coinvolti studiosi, esperti, musei, ma anche creativi fra cui stilisti ed artisti che sviluppano il tema, nonché esposizioni a tema e allestimenti. Quest’anno durante il Festival si ripercorrerà la storia del fiore e la vera origine del tulipano che prende la rincorsa dal 1600, passando dall’Asia per arrivare fino in Europa. Un’apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo. È allestito un bar-ristorante che propone menu, piatti freddi e caldi, panini e molto altro. Sono presenti inoltre zone pic-nic nel parco, mentre nel paese di Pralormo è possibile degustare e acquistare i prodotti delle cascine dei dintorni. Inoltre la Proloco propone vari menu a base di specialità del territorio. Per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Bar nel parco. Per i bambini percorsi nel parco e allestimenti dedicati. Apertura tutti i giorni. Orario: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19.
https://castellodipralormo.com
Narcisi al Castello
Asti, Castello di Piea, fino al 4 maggio
XVII edizione della manifestazione dal 23 marzo al 4 maggio, con orari lun/ven. 15-19, sab/dom e festivi 11-19, che apre il Castello di Piea d’Asti in piazza Italia 3. Più di 20mila bulbose in fiore nel parco del castello (narcisi, tulipani, giacinti, muscari), e poi sale affrescate, magnificamente arredate e impreziosite da monumentali lampadari, mostra di cimeli di Casa Savoia, défilé di moda d’epoca, dell’Ottocento e Liberty, mostra di e uova della scuola di Peter Carl Fabergé, tableaux vivants, auto d’epoca, “castelli da brivido”, parate napoleoniche. Il 4 maggio Il Narciso Goloso, mercatino dei prodotti tipici locali, con bancarelle e curiosità.
www.castellodipiea.com