convegno aicg 2025
Il convegno Aicg 2025 sarà partecipato come l'edizione 2024!
Il convegno Aicg 2025 si terrà a Bolzano dal 14 al 16 gennaio, con partecipazione libera e gratuita per tutti gli interessati.

Dopo il centro di Roma, che ha ospitato il convegno 2024, per il XIII convegno Aicg 2025 dal tema Naturalmente coltiviamo innovazione ci si sposta nel cuore delle Alpi, a Bolzano, fulcro di una realtà florovivaistica molto vivace, grazie alle giovani piante che poi raggiungono tutta Italia (e non solo) e ai numerosissimi piccoli e grandi Centri di Giardinaggio o aziende floricole spesso a conduzione familiare. Le date da fissare sul calendario vanno da martedì 14 a giovedì 16 gennaio 2025.

Programma di martedì 14 gennaio

Visite alle aziende del territorio (I trasferimenti saranno da effettuare in autonomia).
Ore 10.00 – 11.00 Visita a Garden Paradise Siegfried – Floricoltura Strada del Vino 156- Termeno sulla Strada del Vino https://www.gardenparadise.it
Ore 11.15 – 12.30 Visita a Psenner Via Palude 7 (Strada Provinciale 14) - 39052 Caldaro https://www.psenner.it
Ore 13.00 – 15.00 Visita a Blumissima con lunch offerto Via Esperanto 9-1 – Bolzano https://www.blumissima.com
Ore 15.30 – 16.30 Visita a Platter Floricoltura Via Bolzano 2/a – Appiano https://www.platter.bz
Ore 17.00 – 18.00 Visita a Floricoltura Wielander Via Marlengo 19 - 39012 Merano https://www.wielander.bz/it

Programma di mercoledì 15 gennaio

NOI TechPark Alto Adige – Bolzano, presenta: Paola Bessega, giornalista
8.00 Welcome Coffee
09.00 – 12.30 Assemblea dei Soci e elezioni nuovo Consiglio Direttivo (riservato ai soli Soci Ordinari)
12.30 Pranzo
14.00 Saluti istituzionali
14.45 Giuseppe Salghetti (Head of Communication & Public Engagement - NOI Techpark Bolzano) Saluto introduttivo
15.00 – 15.45 Heiner Oberrauch (Fondatore di Salewa) “Distinguersi ed essere autentici” Oberalp è stata fondata nel 1981 da Heiner Oberrauch per distribuire abbigliamento e attrezzatura sportiva di alta qualità nel mercato italiano. Oggi, con più di 1.200 collaboratori, siamo riconosciuti per lo sviluppo di grandi marchi che realizzano prodotti tecnici di altissima qualità per l'alpinismo.
15.45 – 16.30 Stefanie Starkl (giardiniera, fiorista e architetto d’interni - è attiva nei settori del commercio e del design, della formazione e del counseling aziendale) “Creatività nell´impresa di famiglia. Dalle piante alle persone, tra impresa, sviluppo e rigenerazione” La Starkl è cresciuta in Austria, in una catena di vivai a gestione familiare, che nel tempo si è ampliata e diffusa in diverse sedi, tra Vienna e dintorni. L’ azienda è responsabile di due vivai, nove centri di giardinaggio in Austria e Repubblica Ceca e un centro di vendita e distribuzione di piante sul web. È proprietaria di un canale televisivo e produttrice di video dedicati al settore del giardinaggio e della floricoltura. Per la primavera 2025 è prevista l´ apertura di un ristorante. Con 350 collaboratori esterni e 20 membri della famiglia, l’azienda rappresenta una singolare rarità nel settore, distinguendosi per la sua eccezionalità.
16.30 – 17.15 Coffee Break
17.15 – 18.00 Alexander Kremer (Socio amministratore Garten-Center Kremer Gmbh) “Closer to nature: reinventing the concept of garden centre"
18.00 – 19.00 Katharina von Bruchhausen (Consulente e manager) “Dalla prima impressione al successo: l'importanza della comunicazione nel garden center” Katharina von Bruchhausen è consulente di manager e aziende internazionali, insegna alla 24Ore Business School, alla IULM Communication School e Challenge School di Ca’ Foscari.

Programma di giovedì 16 gennaio

NOI TechPark Alto Adige – Bolzano, presenta: Paola Bessega, giornalista
8.45 – 9.45 Beate Weiland (Professore associato di Didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano) “Le piante come corpi determinanti per qualificare gli spazi di apprendimento” Fondato nel 2022, il laboratorio Edenlab - acronimo di Educational Environments with Nature della università- si è posto l’obiettivo di contribuire a una nuova prospettiva di abitare e progettare gli spazi dell’educazione e della formazione attraverso la presenza delle piante. Dai primi dati raccolti emerge un significativo cambiamento nel modo di percepire le piante sia da parte dei bambini che degli insegnanti e degli studenti universitari. Lo sforzo è quello di creare una nuova connessione con le piante e la natura, riducendo il fenomeno della cecità delle piante (Jose et. Al 2019) e lavorando concretamente sul tema della sostenibilità, sforzandoci di vedere il mondo come un insieme composto da esseri umani e non umani.
9.45 – 10.45 Tavola rotonda “Centri Giardinaggio: la persona al centro” Modera Giacomo Brusa (titolare Agricola Home & Garden – Varese).
10.45 – 11.00 Assegnazione Premio Gardenia – AICG 2024 con Emanuela Rosa-Clot (Direttore della rivista Gardenia).
11.00 – 11.45 Coffee break.
11.45 Diego Parassole (comico e formatore).
13.00 Termine convegno e trasferimento per pranzo.
13.30 Floricoltura Schullian, Meraner Str., 75 A – Bolzano Pranzo tipico contadino.

Come iscriversi al convegno Aicg 2025

Vi ricordiamo che la partecipazione al Convegno Aicg 2025 è gratuita, mentre sono a pagamento i pasti (comunque non obbligatori). Clicca sul seguente link: https://www.aicg.it/it-it/servizi-online/area-utente

Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria AICG, Chiara Lupano segreteria@aicg.it www.aicg.it tel. 031.301037 - 335.7835403

Convegno Aicg 2025 a Bolzano - Ultima modifica: 2024-12-17T22:35:42+01:00 da Redazione Passione In Verde