cane
Il cane salta addosso per indole e perché nessuno gli ha insegnato a non farlo.
Il cane salta addosso fin da cucciolo per istinto, e poi perché il proprietario glialo lascia fare e anzi, lo premia dandogli ciò che desidera

Il saltare addosso del cane è uno dei comportamenti che mette più in crisi perché non si sa bene come gestirlo e fa lamentare la maggior parte dei proprietari. I cani saltano addosso per svariati motivi, alcuni istintivi legati a comportamenti e forme di comunicazione tra cani, altri più legati ad alcune tipologie di razze, altri ancora nascono purtroppo dall'incoerenza gestionale di alcuni proprietari e infine ci sono i comportamenti acquisiti dal cane durante la sua vita che risultano funzionali. Andiamo a vederli nello specifico per capire le varie motivazioni che possono aiutarci nella gestione del nostro cane.

Perché il cane cucciolo salta addosso?

Il saltare addosso è un comportamento sociale che la maggior parte dei cani apprendono da cuccioli: questi imparano a saltare addosso alla mamma per attivarla, per ricevere attenzioni e cibo da lei. Per il cucciolo questo è un comportamento funzionale che sviluppa naturalmente perché parte integrante del suo bagaglio genetico, saltare vicino alla bocca della mamma per richiedere cibo è un comportamento alla base della sopravvivenza per ogni cane.

Tra cuccioli questo comportamento è sviluppato non soltanto nei confronti della mamma ma anche nel gioco tra fratelli: nei primi due mesi di vita i cuccioli si saltano ripetutamente sulla schiena e si mordono, questa tipologia di gioco intraspecifico prevede il rituale del salto.

Il saltare addosso per il cucciolo è anche un comportamento esperienziale che nei primi mesi di vita il cucciolo sperimenta già in allevamento: l'allevatore arriva con le ciotole della pappa e i cuccioli saltano verso le ciotole che magicamente si abbassano verso terra, così il cucciolo apprende per prove ed errori un comportamento funzionale.

Incoerenza gestionale dei proprietari verso il cane 

Poi arriva nella nuova famiglia e nei primi mesi di vita, quando è piccolo, morbido, leggero e infonde tanta tenerezza, riceve un sacco di attenzioni saltando addosso ed è questo il vero problema, ovvero l'incoerenza della maggior parte dei proprietari di cani, che rafforzano il comportamento di saltare addosso nel cucciolo ma che poi lo ritengono un comportamento indesiderato nel cane adulto che magari arriva a pesare 40 kg. Ma questa è solo una delle tante incoerenze dei proprietari.

Una delle più diffuse è quella che il cane può saltare addosso se il proprio umano ha la tuta o abbigliamento sportivo, viceversa se indossa abiti eleganti o da lavoro il cane non lo deve fare, come se il cane fosse in grado di distinguere l'abbigliamento. Oppure il cane può saltare addosso al proprietario ma non alla nonna o alla zia: queste sono incoerenze che portano solo confusione.

Altri motivi per il quale il cane salta addosso sono generalmente legate a fattori di stress sia positivo che negativo: il cane spesso tende a saltare addosso nei momenti in cui è di fronte a uno stimolo esterno alto che non riesce a gestire, parliamo di situazioni in cui un cane è soggetto ad ansia, paura oppure, viceversa, è troppo attratto dallo stimolo, ad esempio il proprietario che rientra a casa, persone, altri animali, cibo ecc. Un altro motivo è legato all'attivazione del proprietario: il cane è abituato a saltare addosso per spingere il proprietario a portarlo in passeggiata, oppure a giocare con lui e così via, perché un comportamento viene ripetuto quando diventa funzionale.

www.design4pet.com

Per approfondire

41867 - Ultima modifica: 2025-03-13T16:59:01+01:00 da elena.tibiletti@lupino07.it
Cane, perché salta addosso? - Ultima modifica: 2025-03-20T06:41:44+01:00 da elena.tibiletti@lupino07.it