La 17^ edizione 2025 di Bricoday, il 24 e 25 settembre, si preannuncia come la più ricca di sempre: le aziende partecipanti hanno raggiunto quota 494. Salite a più di 160 le nuove adesioni. Ospitata per la prima volta nei padiglioni 22 e 24 della Fiera Milano Rho, la manifestazione leader per gli operatori del Brico, Home e Garden si svilupperà su 25.000 mq.
Nella nuova sede di Fiera Milano Rho, l’evento si presenterà con un layout espositivo ottimizzato e funzionale: l’introduzione della suddivisione merceologica rappresenta un importante passo avanti nell’evoluzione di Bricoday, favorendo la fruizione per i visitatori e il posizionamento strategico per le aziende in mostra.
Il risultato sarà una fiera sempre più verticale, organizzata e orientata al business, focalizzata su networking ed efficacia espositiva. L’incremento delle adesioni testimonia il ruolo centrale di Bricoday nella distribuzione specializzata italiana e internazionale e la credibilità del progetto di crescita dell’evento.
Settori in evidenza a Bricoday 2025
Fai da Te e Tecnico: si contano 196 espositori. Tutti i principali marchi del settore sono stati riconfermati, affiancati da nuovi brand internazionali di rilievo. Le categorie più presenti, come da tradizione, sono il legno, il chimico (siliconi, colle, adesivi), l’utensileria elettrica, il fissaggio, i profili, ferramenta e minuteria.
Il mondo Casa registra un grande dinamismo: 196 aziende partecipanti, inclusi gli espositori di Bricoday Luce (illuminazione interni ed esterni). Settori trainanti sono bagno, illuminazione e organizzazione degli spazi. Notevole la crescita degli articoli casalinghi, che rappresentano una quota significativa delle nuove adesioni, riflettendo l’evoluzione del canale brico verso una maggiore diversificazione merceologica.
Garden: solida la presenza anche per questo segmento, con 68 aziende. In mostra arredi da esterno, piscine e accessori, concimi, terricci e utensili per la cura del verde, sia manuali che elettrici.
Bricoday Digital Village
Grande interesse anche per la terza edizione del Bricoday Digital Village, l’area dedicata all’innovazione digitale e all’eCommerce nel mondo brico e ferramenta, che vede la presenza di 34 aziende. In collaborazione con OPMF, il Village accoglierà piattaforme online, software gestionali, sistemi di pagamento, soluzioni logistiche e strumenti di marketing digitale. Il programma includerà talk, workshop e tavole rotonde con esperti e protagonisti del settore.
I convegni a Bricoday 2025
L’esposizione sarà arricchita da un ricco programma di incontri, convegni e meeting con esperti del settore e analisti delle principali società di ricerca. Questi appuntamenti offriranno l’occasione per esplorare i temi più rilevanti del mondo del fai-da-te, con panoramiche sulle sfide future del comparto: dalla sostenibilità all’innovazione di prodotti e servizi, dalle soluzioni tecniche e tecnologiche proposte dai principali player del mercato sino all’efficacia dei canali di vendita – fisici e digitali – e all’analisi delle esigenze di un pubblico sempre più ampio e segmentato.
In collaborazione con GfK e TradeLab, storici partner di ricerca di Bricoday, verranno presentati in anteprima i dati di mercato, le tendenze dei consumatori e lo stato della rete distributiva. Inoltre, grazie al contributo di Osservatori e centri di ricerca, l’edizione di settembre 2025 proporrà approfondimenti sui mercati internazionali e l’evoluzione dei comportamenti di acquisto, con uno sguardo attento sia ai prodotti sia ai canali di riferimento.
CONVEGNO APERTURA BRICODAY 24, settembre 2025, h.14.00-16.30
Scenari 2025-2026 nel mercato bricolage tra nuovi trend e strategie
In un mercato in continua trasformazione, il settore del bricolage e dell’home improvement si prepara ad affrontare il futuro tra nuove abitudini di consumo, evoluzione dei format distributivi e integrazione sempre più spinta tra fisico e digitale. Il convegno di apertura di Bricoday 2025 offrirà, come da tradizione, una panoramica esclusiva su dati, trend e strategie vincenti per affrontare le sfide del mercato.
Ad aprire i lavori sarà TradeLab, con Andrea Boi, che presenterà i risultati dell’Osservatorio permanente bricolage, analizzando l’evoluzione della rete distributiva e in particolare il ruolo crescente del franchising negli ultimi quindici anni.
Seguirà l’intervento di NIQ (già GfK), con Roberto Fogliata, che porterà sul palco i numeri del mercato italiano del DIY e dell’home improvement, evidenziando i principali trend di consumo registrati nelle grandi catene della distribuzione specializzata.
Il cuore del convegno sarà il main speech del Prof. Vincenzo Russo (IULM), che porterà i risultati delle ricerche del Neuromarketing Research Center – BrainLab sul comportamento dei consumatori nei punti vendita: come emozioni, attenzione, memoria e interesse influenzano le scelte d’acquisto all’interno della GDS.
La giornata si chiuderà con una tavola rotonda tra i leader del settore, dedicata all’evoluzione del format dei punti vendita come leva competitiva tra canale fisico e strategie omnicanale. Interverranno Gabriele Gennai (AD di OBI Italia), Marco Mozzon (Bricocenter) e Roberto Fadda (AD gruppo CFadda e Presidente Bricolife).
CONVEGNO DIGITAL VILLAGE, 25 settembre 2025, h.14.00-16.30
Phygital retail, la grande transizione tra AI e sostenibilità
Il futuro del retail si gioca su più fronti: evoluzione phygital, intelligenza artificiale, nuovi comportamenti d’acquisto e normative europee sempre più stringenti. Il Convegno Digital Village in programma il 25 settembre mattina all’interno di Bricoday, organizzato in collaborazione con OPMF, l’Osservatorio Multi&Omnicanalità, è il momento in cui visioni, dati ed esperienze concrete si incontrano per tracciare la rotta del commercio digitale.
La giornata si apre alle ore 10:30 con l’introduzione di Alessandra Fraschini, giornalista e founder di OPMF, che guiderà il pubblico attraverso un programma ricco di contenuti e voci autorevoli.
Alle 10:35, OPMF presenta in anteprima i risultati dell’Osservatorio Multicanalità Ferramenta 2025, con un’analisi sui trend del retail tecnico e le nuove sfide del phygital. In questa occasione sarà anche lanciata OPMF PRO, la nuova piattaforma pensata per il negozio ferramenta evoluto.
A seguire, la tavola rotonda “Alla ricerca dell’efficienza” metterà a confronto esperti di customer care, sales e digitalizzazione su come ottimizzare i processi aziendali, con il contributo di esperti e aziende come forSales, Highstreet.io, Nexi e Ferramenta Venerota.
Non mancheranno momenti di confronto diretto: l’intervista esclusiva a Gustavo Huss (Bosch) che rifletterà sul ruolo del negozio specializzato in uno scenario sempre più omnicanale; si approfondiranno le potenzialità del Retail Media con Valiuz e Leroy Merlin, e le implicazioni delle nuove AI generativa e agentica con Microsoft e Google.
In chiusura, con esperti legali e operatori del calibro di Aosom e Leroy Merlin, la tavola rotonda su Marketplace ed eCommerce entrerà nel merito delle nuove normative europee – DSA, DMA, EAA – che stanno riscrivendo le regole del commercio digitale, con voci legali e operatori di primo piano.
Digital Village Talks, 24 e 25 settembre
Due giornate di workshop non-stop dedicati alle sfide e alle opportunità della trasformazione digitale nel settore Brico & DIY.
La prima giornata (24 settembre, dalle 11 alle 18) sarà dedicata a temi chiave come la personalizzazione dell’esperienza e-commerce, l’evoluzione dei pagamenti digitali, la digitalizzazione delle reti commerciali e l’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare cataloghi e feed online.
Non mancheranno approfondimenti sull’innovazione in-store, con casse automatiche e assistenti virtuali, sull’internazionalizzazione dei brand e sulle strategie normative come leva di fidelizzazione.
Ampio spazio sarà riservato anche al B2B, al Retail Media e ai modelli di commercio headless, con testimonianze e casi pratici di aziende leader del settore.
La seconda giornata (25 settembre, dalle 14 alle 16) metterà sotto i riflettori i marketplace e la gestione multicanale: dall’ottimizzazione delle vendite su Amazon al controllo dei margini e dei conflitti di canale, fino alla centralizzazione delle informazioni di prodotto e alle strategie integrate di SEO, UX e content per far crescere in modo organico la presenza online dei brand.
La partecipazione a Bricoday e ai convegni è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale di manifestazione: https://bricoday.com/registrazione/
Un evento in crescita
“Con oltre 160 nuove adesioni, Bricoday 2025 conferma il suo crescente appeal tra le aziende del settore, siano esse consolidate o emergenti,” dichiarano gli organizzatori. “Un segnale chiaro della capacità della manifestazione di evolversi insieme al mercato, mantenendo alta la qualità dell’offerta e la centralità del networking professionale.”
Sul sito ufficiale https://bricoday.com è possibile consultare il catalogo espositori, in costante aggiornamento.