oasi zegna mostre mercato
Il foliage nell'Oasi Zegna.
Tutte le mostre mercato di giardinaggio, i corsi, i giardini aperti e gli eventi legati al mondo del verde in Italia nel mese di novembre 2025.

Elenco in aggiornamento man mano che pervengono segnalazioni in Redazione

hortus ostuni mostre mercatoHortus Ostuni

Ostuni (Br), Villa comunale Sandro Pertini, 31 ottobre-2 novembre

Torna la mostra mercato dell’orto e del giardino in Puglia con circa 60 espositori di piante ornamentali e da orto, artigianato e prodotti alimentari locali. Sono previsti una serie di laboratori, conferenze, premiazioni e altri momenti importanti (fra cui la messa a dimora dell'albero dell’Hibakujumoku di Hiroshima alla Villa Comunale Sandro Pertini domenica 2 a ore 13.00) nelle giornate di sabato e domenica; saranno annunciati al pubblico dallo ‘Spazio Incontri’ e si terranno presso gli stand degli espositori. Orario 31 ottobre 15-19, 1-2 novembre dalle 9 alle 19. Ingresso gratuito.
https://www.facebook.com/hortuspuglia?locale=it_IT

 

mela rosa romanaSagra della mela rosa romana

Grizzana Morandi (Bo), Centro storico, 1° novembre

IV edizione della Sagra della Mela Rosa Romana e dei Frutti e Cereali Antichi. Si potranno ammirare i colori autunnali dei frutti, la regina Rosa Romana e mille altre mele antiche e più recenti, di montagna ma anche di pianura. Antiche pere ormai dimenticate, come la principessa Pera Ossa, la Volpina o l’Arancina. I sapori riscoperti saranno esaltati nelle marmellate, torte, crostate, strudel o raviole. Gli odori di prelibati tartufi e freschi funghi accoglieranno in piazza, nelle strade e nei tanti ristoranti del territorio. Saranno accompagnati dai vini novelli delle antiche e nuove vigne di giovani viticoltori. I marroni biondi di Campolo, di Gaggio e di Loiano vengono saltati in padella. Con la loro farina si fanno frittelle castagnacci e ciacci. Il tutto accompagnato da un rosso aromatico vin brulè, bollito in antichi paioli sulla storica stufa “Becchi”. Ci saranno esposizioni di arte nei luoghi morandiani e storie dei giovani di Monte Sole. Sarà una ricca festa anche di saperi: sapere come conservare uva passita, fichi secchi, mele e pere nei granai. Formaggi nelle fresche cantine. Sapere come la generosa terra veniva lavorata con umili attrezzi, esposti nel mercatino degli oggetti del passato. Inizio ore 9.
https://www.facebook.com/melarosaromana/

mostra camelia villa giuliaMostra della camelia invernale

Verbania Pallanza, Villa Giulia, 1-2 novembre

La 19ª edizione della Mostra della Camelia Invernale animerà Villa Giulia e i giardini di Verbania con un ricco percorso tra natura, arte e cultura botanica. Oltre 100 cultivar e varietà di camelie saranno protagoniste di esposizioni floreali, visite guidate e tour in motoscafo alla scoperta dei giardini e delle ville del Lago Maggiore. L’evento renderà omaggio ai giardini italiani con la mostra fotografica “Viaggio tra i giardini più belli d’Italia negli scatti di Dario Fusaro”, a cura di Guido Curto. Una manifestazione che unisce la passione per le camelie, la bellezza del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio botanico del territorio. Convegno Società Italiana della Camelia: ore 16 di sabato 1° novembre – presentazioni nuove cultivar e viaggio in Galizia per 5/12 marzo 2026. Ingresso libero, dalle ore 10 alle 18. Visite guidate e tour in motoscafo a numero chiuso su prenotazione obbligatoria.
https://cameliaitaliana.it/mostra-camelia-invernale-novembre-25/

castagna valleranoFesta della Castagna di Vallerano

Vallerano (Vt), centro storico, 1-2 novembre

La ventiduesima edizione della manifestazione enogastronomica piena di novità e di eventi, alla scoperta dei piatti tipici, delle bellezze e delle tradizioni locali. Quattro weekend, dall’11 ottobre al 2 novembre, con oltre 40 appuntamenti in programma all’insegna della riscoperta degli antichi sapori, delle bellezze naturali e architettoniche, della cultura, dell’arte, delle tradizioni locali e popolari. Dalle visite guidate nella natura, nel borgo o all’eremo del Santissimo Salvatore ai giochi popolari in piazza, dalla musica negli scorci più suggestivi del centro storico alle colazioni contadine con il ricottaro o alla pigiatura dell’uva. E, ancora: presentazioni di libri, la mostra itinerante dei pittori della Tuscia, eventi folkloristici, un convegno sul contenimento del mal dell’inchiostro del castagno, una cena a tema Halloween. E tanto altro ancora. Al centro di tutto, la regina della festa: la castagna di Vallerano. La si potrà degustare nei piatti pensati ad hoc presso le 4 cantine aperte per tutta la durata della manifestazione, al termine di un pasto, con le immancabili caldarroste insieme a un buon bicchiere di vino caldo.
www.festacastagna.it

oasi zegnaSpeciale foliage nel Bosco del Sorriso e alla Brughiera

Trivero (Bi), Oasi Zegna, 1-2 novembre – Bosco del Sorriso; 1-2 e 8-9 novembre – Brughiera

Passeggiate accompagnate nel bosco del sorriso: le guide OverAlp vi accompagneranno alla scoperta del Bosco del Sorriso, in località Bocchetto Sessera, un luogo magico dove ritrovare armonia e benessere immersi nella natura. Questo suggestivo percorso regala anche viste uniche sulla selvaggia Val Sessera, offrendo scorci indimenticabili lungo il cammino. L’escursione si trasforma in un’esperienza sensoriale tra abeti, faggi e betulle, circondati da colori, profumi e suoni che trasmettono energia e vitalità.
Una giornata d'autunno tra natura e cultura. Escursioni alla brughiera e visite a Casa Zegna: la giornata inizia con ritrovo e colazione presso l’Agriturismo Il Faggio, seguita da un’escursione guidata in Brughiera, un luogo suggestivo a ridosso di Trivero Valdilana, dove natura e silenzio favoriscono armonia e benessere. Durante il percorso sarà possibile osservare la trasformazione del paesaggio: a questa quota i castagni, le robinie e i boschi cedui che si preparano al riposo invernale offrono uno spettacolo mutevole e affascinante. Il pomeriggio è dedicato alla cultura, con la visita al Santuario della Brughiera, uno dei luoghi sacri più antichi della zona. A seguire, con un breve trasferimento in auto, ci si sposterà a Casa Zegna, archivio storico, centro culturale e museo della Fondazione Zegna, dove storia, arte e tradizione si intrecciano.
www.oasizegna.com/it/

 

tartufesta savigno mostra mercatoTartόfla Savigno 2025 | 42° Festival del Tartufo Bianco

Savigno (Bo), Centro storico, 1-2, 8-9, 15-16 novembre

Nel pieno della stagione del Tartufo Bianco pregiato, torna a Savigno la Festa più attesa. Lungo le vie del centro storico, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, stand gastronomici, cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi convegni, mostre, presentazioni di libri, passeggiate ed esperienze alla scoperta del territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Ed è proprio alla pratica tradizionale della “Cerca e cavatura del Tartufo”, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità, che verrà dedicato lo spazio più ampio: tantissime saranno infatti le occasioni per ascoltare i racconti di esperti tartufai e provare a carpire loro i segreti più profondi grazie alla preziosa collaborazione con l'Associazione Il tartufo aps.
www.tartufosavigno.com

viridea zuccheÈ qui la zucca?

Nord Italia, Garden Center Viridea, fino al 2 novembre

Suggestiva atmosfera country autunnale con “Zucche in Festa”, un’iniziativa per tutta la famiglia dedicata alle zucche ornamentali e alle loro incredibili forme e colori. I Garden Center di Rho, Cusago e Rodano (MI), Castenedolo (BS) e Torri di Quartesolo (VI) saranno trasformati con uno speciale allestimento ispirato ai celebri Pumpkin Patch americani, con centinaia di zucche di ogni tipo e suggestive ambientazioni country autunnali. Oltre alla possibilità di scattare bellissime foto e acquistare le zucche ornamentali, l’ingresso all’allestimento e la partecipazione agli eventi creativi sono gratuiti, aperti a tutti, e non è richiesta prenotazione.
www.viridea.it

2017/10/porticati23_f55e95de.jpgEcomondo

Rimini, RiminiFiera, 4-7 novembre

Ecomondo - The Green Technology Expo è alla 28esima edizione: fiera professionale dedicata alla filiera dell’economia circolare, dall’ecodesign ed efficienza al recupero e valorizzazione di materia prima ed energia, ai trasporti, alle bonifiche e riqualificazione di aree contaminate (anche marine) per favorire il networking internazionale e la crescita delle aziende sui mercati di tutto il mondo. Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. I settori merceologici trattati saranno Rifiuti e Risorse, Bioeconomia circolare, Bonifica e Rischio idrogeologico, Acqua.
www.ecomondo.com

biolife mostra mercatoBiolife

Bolzano, Fiera, 6-9 novembre 

La fiera dello stile di vita consapevole, con tutto quello che serve per il tuo stile di vita sostenibile: Mangiare bene, Vivere bene, Fare del bene. È una vera e propria esperienza a 360° con un focus sullo stile di vita sostenibile e il consumo consapevole. Qui i concetti di "biologico", "regionale" ed "equo" diventano concreti. A Biolife trovi tantissimi prodotti che di solito non trovi nei negozi: dalle eccellenze alimentari alla moda sostenibile passando per la cosmesi naturale. Hai la possibilità di testare, acquistare, conoscere i produttori e le loro storie, scoprire nuove realtà e prodotti alternativi e raccogliere nuovi input per la tua vita quotidiana. In fiera trovi solo specialità biologiche alimentari certificate di qualità - direttamente dal produttore, per consumatori consapevoli - assieme a cooking show e degustazioni guidate. Una vasta scelta di cosmetici eco-bio, l'upcycling di mobili e materiali, l'artigianato a chilometro zero e la moda sostenibile, per rifarti il guardaroba rispettando l'uomo e l'ambiente. Fare il bene, occuparsi del prossimo e aiutarsi a vicenda fa parte di uno stile di vita sostenibile e consapevole. Ecco perché c'è anche la Fiera del Volontariato a Biolife, con le sue numerose associazioni di volontariato. Giovedì 6 e venerdì 7 novembre ingresso gratuito!
https://www.fierabolzano.it/it/biolife/home

mostre mercatoFesta dell’Olio e del Vino Novello

Vignanello (Vt), centro storico, 7-9 e 14-16 novembre

XXV edizione della storica manifestazione che celebra i due tipici prodotti della Tuscia viterbese nel momento della loro massima gioventù e freschezza. Per due fine settimana, il suggestivo borgo della Tuscia viterbese si tingerà dei sapori e colori brillanti del vino e dell’olio, con un ricco programma dedicato alla scoperta del territorio: dagli itinerari del gusto, con appuntamenti condotti da esperti del settore, alla rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e spettacoli di musici e sbandieratori. Ogni giorno, a intervalli regolari, le visite guidate accompagneranno i visitatori all’interno del Castello Ruspoli, nella Vignanello Sotterranea con i suoi caratteristici “Connutti” e alla scoperta della barocca Chiesa Collegiata. Gli itinerari dei sapori saranno articolati all’interno di oleifici e cantine, dove sarà possibile degustare, acquistare ed esplorare. Presso la sala consiliare del Comune di Vignanello verrà proposto un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza del vino e dell'olio. I ristoranti e le cantine del luogo offriranno un ventaglio di menù a tema, all’insegna della migliore tradizione vignanellese. Nei due weekend sarà presente anche un mercatino dell’artigianato, che vedrà i produttori locali presentare i propri prodotti, non solo enogastronomici. Nel corso delle giornate di festa si svolgeranno spettacoli itineranti e cortei storici in costume, adibiti ad animare le vie del paese immergendolo in un’atmosfera prettamente rinascimentale.
www.prolocovignanello.org

mostra mercato radicchio fiori d'invernoFiori d’Inverno

Treviso e Provincia, Venezia e Provincia, dal 7 novembre al 25 marzo 2026

Fiori d'Inverno è la rassegna gastronomica dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e al Variegato di Castelfranco IGP, curata dall'Unpli Treviso, in collaborazione con le Pro Loco ed il Consorzio di Tutela del Radicchio. Consiste nell’andar per mostre del Radicchio IGP Rosso e Variegato tra le terre di Treviso e Venezia: 12 grandi eventi da conoscere, vivere e degustare.
www.fioridinverno.tv

villa necchi autunnoColori d’Autunno

Milano, Villa Necchi Campiglio, 8-9 novembre

V edizione della mostra mercato dedicata a piante, fiori e accessori per il giardinaggio autunnale. Camelie, piante da frutto, arbusti da bacca e da fiore, rose, erbacee perenni, piante rampicanti, tipiche di questa stagione, saranno le grandi protagoniste della manifestazione, insieme a libri, vasi, attrezzi da lavoro, casette per uccelli, cesti in castagno, arredi da giardino e oggetti di brocantage. Il giardino e il campo da tennis coperto della villa ospiteranno espositori accuratamente selezionati, che proporranno le loro migliori collezioni e i prodotti più originali. Approfondimenti e laboratori arricchiranno la “due giorni”, mentre gli esperti giardinieri della Fondazione saranno a disposizione del pubblico per offrire idee, consigli e suggerimenti. i visitatori potranno assistere all’inedito incontro “Note d’autunno. Suoni, suggestioni e simboli della stagione che cambia”, a cura di ArtsFor, Paolo Antonini e Manuel Buda, in programma sabato 8 alle ore 15. Attraverso un viaggio che prende avvio dall’Autunno di Antonio Vivaldi, capostipite di una tradizione che affonda le radici nel Barocco, si esploreranno le diverse declinazioni musicali dell’autunno nella storia e nel corso del Novecento.
www.coloridautunno.it

tuttomele mostra mercatoTuttomele

Cavour (To), centro storico, 8-9, 11, 14-16 novembre

Grande manifestazione che da 46 anni richiama l’attenzione di oltre 250mila visitatori offrendo una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia e artigianato su 15mila mq. Oltre 300 stand e spettacoli in un’area espositiva coperta e riscaldata e, per l’occasione, tutti i ristoranti propongono menù solo a base di mele. Incredibili sono le qualità e le quantità di mele provenienti da tutto il mondo che vengono esposte durante la festa. Inoltre, i commercianti allestiscono i loro negozi e botteghe, partecipando al concorso La mela in vetrina. Con anche una corsa su strada, Apple Run, aperta ai migliori podisti. E per tutti i golosi, le dolci frittelle di mele, la cui ricetta viene tramandata di generazione in generazione.
https://tuttomele.info

vivai belfiore corsiCorsi di frutticoltura biologica

Sant’Ilario – Lastra a Signa (Fi), Vivai Belfiore, 8, 15, 16, 29, 30 novembre

Sabato 8 novembre corso di Innesto di piante da frutto. Sabato 15 e domenica 16 novembre Speciale Frutteto, corso di Potatura e difesa del frutteto familiare biologico, tecniche di impianto, l’impollinazione, terreno e concimazioni. Sabato 29 novembre corso di Oliveto biologico: piantagione, concimazione, potatura e difesa. Domenica 30 novembre corso di Potatura e difesa del frutteto familiare biologico. I corsi si tengono con orario 9-18 e sono comprensivi di prima colazione, pranzo e merenda nel punto ristoro dell’azienda, SalaManna. È possibile la partecipazione al pranzo anche a persone esterne al gruppo del corso, previo accordo con gli organizzatori. Prenotazione obbligatoria.
www.vivaibelfiore.it

2017/11/porro_cervere_02ed3fb0.jpgFiera del porro di Cervere

Cervere (Cn), centro storico, 8-23 novembre 

46esima edizione della mostra-mercato dedicata al delizioso porro tipico della zona, che dura tre weekend e si snoda lungo le vie del paese. La Fiera del Porro Cervere è tra le principali fiere enogastronomiche a livello regionale. Un evento prestigioso e senza pari, ove l'eccellenza del prodotto è l'essenza di ogni evento, ogni dettaglio, ogni sfumatura: un appuntamento storico che raccoglie decine di migliaia di partecipanti da tutto il Nord Italia.
https://www.facebook.com/porrocervere

brisighella olivo mostre mercatoSagre della pera volpina, del tartufo, dell’olio

Brisighella (Ra), Centro storico, 9, 16, 23 novembre

Nel paese romagnolo, per tre domeniche di fila tre sagre dei prodotti autunnali della terra ravennate. Il 9 novembre Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato: le pere volpine, piccole, tonde e dure, sono un frutto tipico della Valle del Lamone. Si troveranno in vendita tal quali, ma anche trasformate in confetture, torte e crostate. Il 16 novembre Sagra di Sua Maestà il Tartufo: il pregiato tubero viene abbinato ai piatti tipici della tradizione. In vendita il “bianco autunnale” che emana un profumo particolarmente intenso e il tartufo nero. Il 23 novembre Sagra dell’ulivo e dell’olio, alla 66esima edizione. Si celebrano i ricercati oli extra-vergine, il “Brisighello” e il “Brisighella” (ai quali è stata assegnata la Dop) e il raffinato “Nobil Drupa”.
www.brisighella.org

trauttmansdorff Veduta-autunnale-Giardini-di-Sissi-Merano1_post_d7da611d.jpgGiardini di Castel Trauttmansdorff

Merano (Bz), fino al 9 novembre

I Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano (Bz), estesi su una superficie complessiva di 12 ettari, riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei, vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti e su una Kurstadt Merano baciata dal sole. In più di 80 ambienti botanici prosperano e fioriscono piante da tutto il mondo: i Giardini di Castel Trauttmansdorff affascinano chiunque con l'incantevole intreccio fra natura, cultura e arte. Svariate stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici e animali fanno dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, comodamente raggiungibili anche a piedi da Merano, una realtà affascinante. alle neofite invasive, ovvero a quelle piante arrivate in Europa a seguito della scoperta dell’America e più recentemente con la globalizzazione che ne ha accelerato l’introduzione accidentale o come piante ornamentali dal Nuovo Mondo. Alcune di queste piante si sono trovate molto bene nei nuovi ambienti e hanno colonizzato ormai il nostro continente a scapito della flora autoctona. Si pensi per esempio ai boschi misti di latifoglie sostituite da Robinia pseudoacacia, introdotta in Europa nel 1601. Botanici e ambientalisti tengono monitorata l’espansione di queste neofite e si interrogano sul rischio di erosione della biodiversità locale. Questo mese i giardinieri di Trauttmansdorff stanno completando l’allestimento del percorso lungo i giardini in cui vengono raccontate 35 specie di piante alloctone, i loro effetti negativi e l’impatto sull’ambiente. I visitatori più interessati all’argomento, assicurano gli organizzatori della mostra, troveranno anche suggerimenti e consigli su come gestire correttamente queste piante.
www.trauttmansdorff.it

floricoltura pironi ciclaminiGiornata di formazione

Vertemate con Minoprio (CO), Floricoltura Pironi, 28 novembre

Per festeggiare i 25 anni di attività e i 50 anni di storia familiare, venerdì 28 novembre si terrà presso la Floricoltura Pironi una giornata tecnica dedicata all’orticoltura a km zero, aperta a professionisti e aziende del settore. L’incontro sarà un’occasione di confronto e approfondimento su temi come la gestione del cambiamento climatico, la programmazione colturale, le nuove varietà e le strategie di sostenibilità. Interverranno esperti e tecnici qualificati – tra cui Guido Pedretti, Valerio Pasi, Carlo Bignami, Andrea Tantardini, Fabrizio Mauri, Davide Losa, Simone Seregni e Giaime Berti – che condivideranno esperienze, soluzioni e prospettive per il futuro dell’orticoltura locale. Il seminario formativo, che inizierà alle 14 per terminare alle 19.30, sarà anche l’occasione per l’inaugurazione ufficiale della nuova serra produttiva ad alta tecnologia e per la presentazione dei nuovi assortimenti in vista della prossima stagione colturale. L’evento si terrà in presenza. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione via email (info@floricolturapironi.it) o telefono (031 900515).
www.floricolturapironi.it

maria rita stirpe abbazia novacellaFlora in Abbazia

Bressanone (Bz), Abbazia di Novacella, 30 novembre-7 dicembre

Corso di acquerello botanico con Maria Rita Stirpe: La magia dell’Avvento nei colori dei fiori, in Alto Adige presso il Centro Convegni Abbazia di Novacella a Bressanone (Bz). Lo studio del disegno dal vero e della tecnica dell’acquerello botanico sono al centro del programma di studio per imparare a riprodurre sul foglio fiori e frutti presenti nel territorio del convento; è parte fondamentale del programma anche lo studio della teoria del colore, volto ad acquisire gli elementi fondamentali per riuscire a riprodurre fedelmente le infinite sfumature cromatiche del mondo vegetale. I materiali sono a carico di partecipanti; al momento dell’iscrizione verrà inviato un elenco di quelli necessari. I partecipanti ai corsi saranno alloggiati nelle stanze del convento, singole o doppie, confortevoli e dotate di servizi privati; eventuali accompagnatori potranno usufruire della ospitalità nella struttura. Per iscriversi, è necessario inviare una mail a info@mariaritastirpe.it Per prenotare la stanza, contattare il Centro Convegni di Novacella: elisabeth.faller@kloster-neustift.it
www.mariaritastirpe.it

Mostre mercato di giardinaggio in novembre 2025 - Ultima modifica: 2025-10-30T06:00:32+01:00 da elena.tibiletti@lupino07.it