La 17^ edizione 2025 di Bricoday, il 24 e 25 settembre, si preannuncia come la più ricca di sempre: prima della pausa estiva, le aziende partecipanti hanno già raggiunto quota 460. Salite a 150 le nuove adesioni. Ospitata per la prima volta nei padiglioni 22 e 24 della Fiera Milano Rho, la manifestazione leader per gli operatori del Brico, Home e Garden si svilupperà su 25.000 mq.
Nella nuova sede di Fiera Milano Rho, l’evento si presenterà con un layout espositivo ottimizzato e funzionale: l’introduzione della suddivisione merceologica rappresenta un importante passo avanti nell’evoluzione di Bricoday, favorendo la fruizione per i visitatori e il posizionamento strategico per le aziende in mostra.
Il risultato sarà una fiera sempre più verticale, organizzata e orientata al business, focalizzata su networking ed efficacia espositiva. L’incremento delle adesioni testimonia il ruolo centrale di Bricoday nella distribuzione specializzata italiana e internazionale e la credibilità del progetto di crescita dell’evento.
Settori in evidenza a Bricoday 2025
Fai da Te e Tecnico: al momento si contano 171 espositori. Tutti i principali marchi del settore sono stati riconfermati, affiancati da nuovi brand internazionali di rilievo. Le categorie più presenti, come da tradizione, sono il legno, il chimico (siliconi, colle, adesivi), l’utensileria elettrica, il fissaggio, i profili, ferramenta e minuteria.
Il mondo Casa registra un grande dinamismo: 189 aziende partecipanti, inclusi gli espositori di Bricoday Luce. Settori trainanti sono bagno, illuminazione e organizzazione degli spazi. Notevole la crescita degli articoli casalinghi, che rappresentano una quota significativa delle nuove adesioni, riflettendo l’evoluzione del canale brico verso una maggiore diversificazione merceologica.
Garden: solida la presenza anche per questo segmento, con 73 aziende confermate. In mostra arredi da esterno, piscine e accessori, concimi, terricci e utensili per la cura del verde, sia manuali che elettrici.
Bricoday Digital Village
Grande interesse anche per la terza edizione del Bricoday Digital Village, l’area dedicata all’innovazione digitale e all’eCommerce nel mondo brico e ferramenta. In collaborazione con OPMF, il Village accoglierà piattaforme online, software gestionali, sistemi di pagamento, soluzioni logistiche e strumenti di marketing digitale. Il programma includerà talk, workshop e tavole rotonde con esperti e protagonisti del settore.
I convegni a Bricoday 2025
L’esposizione sarà arricchita da un ricco programma di incontri, convegni e meeting con esperti del settore e analisti delle principali società di ricerca. Questi appuntamenti offriranno l’occasione per esplorare i temi più rilevanti del mondo del fai-da-te, con panoramiche sulle sfide future del comparto: dalla sostenibilità all’innovazione di prodotti e servizi, dalle soluzioni tecniche e tecnologiche proposte dai principali player del mercato sino all’efficacia dei canali di vendita – fisici e digitali – e all’analisi delle esigenze di un pubblico sempre più ampio e segmentato.
In collaborazione con GfK e TradeLab, storici partner di ricerca di Bricoday, verranno presentati in anteprima i dati di mercato, le tendenze dei consumatori e lo stato della rete distributiva. Inoltre, grazie al contributo di Osservatori e centri di ricerca, l’edizione di settembre 2025 proporrà approfondimenti sui mercati internazionali e l’evoluzione dei comportamenti di acquisto, con uno sguardo attento sia ai prodotti sia ai canali di riferimento.
Un evento in crescita
“Con oltre 160 nuove adesioni, Bricoday 2025 conferma il suo crescente appeal tra le aziende del settore, siano esse consolidate o emergenti,” dichiarano gli organizzatori. “Un segnale chiaro della capacità della manifestazione di evolversi insieme al mercato, mantenendo alta la qualità dell’offerta e la centralità del networking professionale.”
Sul sito ufficiale https://bricoday.com è possibile consultare il catalogo espositori, in costante aggiornamento.