Se avete paura dei cani che incontrate per strada, in questo articolo troverete consigli sia per affrontare la paura sia per evitare i cani.
Siete fobici nei confronti dei cani, ossia avete paura se, mentre camminate, incontrate altre persone che passeggiano con il loro cane a guinzaglio?
Ci sono due grandi categorie di persone, quelle che hanno il terrore dei cani e quelle che li amano follemente. In entrambi i casi è importante sapere come comportarsi per non disturbare la passeggiata del cane e del suo umano.
Questo articolo è dedicato a tutte le persone che hanno paura dei cani.
Razionalizzare la paura dei cani
Se avete paura dei cani e state passeggiando per la città, luogo in cui la legge impone che il cane venga condotto a guinzaglio, dovete ragionare sul fatto che raramente potete incontrare un cane libero e questo pensiero vi deve assolutamente rassicurare. Quindi ragionate sul fatto che anche se doveste incontrare un cane, lui ha uno spazio definito di movimento che è impossibilitato a superare, appunto perché tenuto in sicurezza dal guinzaglio che in città dovrebbe essere lungo circa un metro e mezzo.
Che tipo di paura avete e che tipo di spazio
Ma se incontrate un cane a passeggio? Prima di tutto valutate quanta e che tipo di paura avete: siete veramente fobici, ossia terrorizzati? Avete solo paura che vi possa sporcare? Avete vissuto brutte esperienze in passato e adesso avete sviluppato una diffidenza generalizzata verso tutti i cani che incontrate?
Seconda valutazione da effettuare è lo spazio di cui disponete: siete in una strada molto larga, state passeggiando sotto un portico stretto o al contrario tanto largo da poter prendere distanza senza attraversare o cambiare strada, siete in una strada affollata o deserta, ci sono macchine parcheggiate? Valutando velocemente queste informazioni potete decidere come comportarvi in modo da superare cane e proprietario senza troppi problemi.
Cosa non fare
Cose assolutamente da non fare sono gridare e agitarsi: i cani reagiscono alle persone che hanno paura di loro, perché la chimica delle emozioni viene percepita dai cani, che generalmente si sentono molto a disagio e reagiscono il più delle volte abbaiando e agitandosi, anche di riflesso al comportamento del proprietario che in situazioni del genere non riesce a stare tranquillo. Infatti tutti i proprietari si innervosiscono quando le persone paurose li importunano gridandogli di tenere il cane o agitandosi senza un apparente motivo.
Visto che il cane sta passeggiando tranquillamente a guinzaglio accanto a loro, questo comportamento spesso e volentieri innesca una catena di reazioni spiacevoli: cane che si agita e abbaia e tira verso la persona spaventata, conduttore che deve trattenere e calmare il cane, e se il cane è di una dimensione importante non è detto che non trascini il conduttore proprio nella direzione della persona paurosa che ha scatenato tutta questa situazione. Non solo, se un cane in passeggiata incontra diverse persone paurose che si comporteranno in questo modo diventerà sensibile a questa tipologia di persone e reagirà sempre più tempestivamente a ogni nuovo incontro.
Cosa fare quando lo incontrate
Quindi se avete paura dei cani e ne incontrate uno per strada, mantenete la calma, non fissate il cane che è a guinzaglio, non urlate né agitatevi. Camminando con calma prendete spazio se il marciapiede ve lo consente, altrimenti scendete dal marciapiede e passate, solo per il tempo in cui incrociate cane e conduttore, dal lato esterno delle macchine parcheggiate. Se la vostra paura è enorme e non vi sentite sicuri neanche dietro le macchine parcheggiate, attraversate la strada prendendo tutto lo spazio di cui avete bisogno per sentirvi tranquilli. Potete anche valutare di entrare in un negozio o in un bar per qualche istante. La cosa fondamentale da capire è che cane e umano stanno camminando tranquillamente, rispettando la legge e spetta a voi gestire il vostro problema senza importunarli, così il cane rimarrà tranquillo e sicuramente non concorrerà a peggiorare il vostro disagio.
Se invece doveste imbattervi in un cane libero, senza agitarvi potete chiedere gentilmente al proprietario, se è nei paraggi, senza gridare, se può legare il cane perché ne avete paura, oppure con estrema calma prendete tutto lo spazio necessario cambiando strada.