Paeonia cytherea
Paeonia cytherea in fiore.
La peonia non fiorisce per diverse cause esterne che bisogna individuare e rimuovere per poter ottenere una bella fioritura.

L’anno scorso, o tre anni fa, o dieci anni orsono, avete comprato una peonia, una radice nuda oppure una pianta in vaso, l’avete piantata in giardino oppure in vaso, ma la vostra peonia non fiorisce? Sappiate che, come tutte le piante, lei è programmata per fiorire e, se non lo fa, c’è evidentemente qualcosa di sbagliato che le impedisce di assecondare la propria natura. Il problema per voi è scoprire qual è la causa. E allora vi aiutiamo noi con questo articolo che elenca tutte le cause di mancata fioritura della peonia, prima in base all’età e poi per qualunque età.

7 cause perché la peonia non fiorisce

  1. Giovane età. Vale soprattutto per le peonie acquistate a radice nuda, ma in parte anche per quelle comprate in vaso: una peonia giovane impiega almeno due anni per approfondire le radici nel terreno, quindi è impossibile che fiorisca prima del terzo anno dall’impianto. E la prima fioritura si comporrà di uno-due fiori solamente. Quindi serve armarsi di tanta pazienza e aspettare.
  2. Sole insufficiente. Se la peonia non fiorisce dopo il terzo anno, controllate quante ore di sole ha durante tutto l’anno. Le peonie sono piante da pieno sole: devono ricevere almeno 6 ore di raggi durante l’estate, ma possono stare anche per 12 ore sotto il sole, necessario alla fioritura.
  3. Concime azotato. Le peonie vanno concimate tre volte l’anno con un prodotto granulare oppure stallatico secco. Ma il concime giusto ha una bassa percentuale di azoto N e un alto contenuto in fosforo P e soprattutto potassio K. Concimi bilanciati oppure azotati le fanno produrre un bel fogliame me nessun fiore.
  4. Profondità d’impianto. Le peonie erbacee vanno piantate a livello superficiale, con le gemme della corona al massimo per due-tre dita sottoterra: gli inglesi dicono che “devono sentir suonare le campane” e, se viene messa più in profondità, prima deve crescere per riportare la corona poco sotto la superficie. Viceversa le arbustive vanno piantate con il punto d’innesto a 10-15 cm sottoterra per far radicare l’innesto e affrancarlo dal portainnesto: se lo lasciate più in alto, l’innesto crescerà stentato e non fiorirà.
  5. Vicinanza ad altre piante. Se una peonia adulta non fiorisce più, controllate che cosa ha intorno. Capita infatti di mettere a dimora alberi e arbusti insieme alla peonia, apparentemente a distanza gli uni dalle altre ma poi, con la crescita, le chiome si avvicinano e così le radici. Quindi, se la peonia fioriva da giovane ma poi smette, potrebbe essere competizione radicale con alberi e arbusti nelle vicinanze.

Per approfondire

42058 - Ultima modifica: 2025-04-17T23:43:37+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it
Peonia, perché non fiorisce? - Ultima modifica: 2025-04-19T06:41:58+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it