L’oidio o Mal Bianco è una malattia fungina causata da diverse specie di funghi (Sphaerotheca pannosa, Microsphaera colonia, Erysiphe cichoracearum ecc.), variabili a seconda della pianta colpita, ma che provocano tutti lo stesso effetto.
Colpisce piante floreali e ornamentali, sia erbacee sia legnose, piante da orto (comprese patata e fragola) e da frutto (pomacee, drupacee, vite, frutti di bosco). Si manifesta su foglie, germogli e frutti, provocando prima la comparsa di una patina biancastra, dall’aspetto farinoso e pulverulento, da cui viene il nome “mal bianco”. Poi le parti colpite prendono un colore bronzeo e si seccano.

Mal bianco: quando compare e che danni fa
La primavera e l’autunno sono le stagioni in cui più facilmente compare in pianura, mentre in collina e montagna è facile che si presenti in estate. I funghi responsabili della malattia sono favoriti da un ambiente umido e tiepido ma non caldo (temperatura ideale tra 15 e 23 °C), e da piogge o irrigazioni che bagnano il fogliame: il velo d’acqua aiuta le spore (i “semi” dei funghi) a essere trasportate da una foglia all’altra e da una pianta all’altra.
Le foglie si deformano e cadono precocemente; i germogli rimangono deformi e crescono poco; i frutti hanno uno sviluppo stentato o un feltro grigiastro che li ricopre rendendoli immangiabili.

Mal bianco: rimedi e prevenzione
Mantenete un’adeguata distanza tra le piante per favorire l’arieggiamento; sfoltite la chioma con potature in inverno e tagli di alleggerimento in estate; irrigate sottochioma per non bagnare il fogliame; evitate di infliggere ferite (da potatura, da decespugliatore, da urto meccanico ecc.) alle piante; eliminate subito tutto il materiale infetto, comprese le foglie cadute, dove le spore rimangono d’inverno e perpetuano la malattia da un anno all’altro.
Alla comparsa di chiazze bianche e polverose, trattate subito con zolfo in polvere o zolfo solubile in acqua da applicare sulla vegetazione. Ripetete l’intervento dopo ogni pioggia e comunque dopo 7-10 giorni fino alla completa scomparsa dei sintomi (le foglie rimarranno biancastre, ma non se ne ammaleranno altre).