Murabilia 2025
Murabilia 2025 ricca di sorprese.
Murabilia 2025 si svolge a Lucca, sulle Mura cittadine, dal 5 al 7 settembre, con un ricchissimo programma di iniziative per appassionati e bambini.

Murabilia, mostra mercato del giardinaggio di qualità, è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio. Si svolge nell’irripetibile scenario delle Mura di Lucca sui baluardi San Regolo, La Libertà e nell’Orto Botanico, quest’anno dal 5 al 7 settembre. Saranno presenti più di 200 espositori, perlopiù vivaisti con un’offerta che spazia in tutti i settori del mondo vegetale con piante particolari o di nuova introduzione, antiche e nuove cultivar, attrezzature e arredi. Un ricco programma culturale, botanico e orticolo, con mostre tematiche, convegni, novità editoriali, laboratori aperti a tutti intrattiene il visitatore in una giornata indimenticabile. Orari: venerdì 10-19, sabato e domenica 9.30-19.00. Biglietti in loco e online, 10 euro. I cani possono entrare al guinzaglio.

Programma Murabilia 2025

Venerdì 5 Settembre

Ore 10.00 – Apertura al pubblico di Murabilia 2025
Ore 11.30 – Inaugurazione di Murabilia 2025 alla presenza delle autorità – Orto Botanico
Ore 15.00 – Idee di giardino, con l’architetto paesaggista Maurizio Usai – Agorà Verde San Regolo
Ore 15.00 – Rose rampicanti, con il Maestro giardiniere Carlo Pagani e i vivaisti Mirko Lari e Lorenzo Chisci – Agorà Verde La Libertà
Ore 16.00 – Bulbose rampicanti, con il ricercatore del CNR Davide Pacifico – Agorà Verde San Regolo
Ore 17.00 – Rimettere mano al giardino, con il vivaista Mario Mariani e la paesaggista Silvia Ghirelli – Agorà Verde San Regolo

 

Sabato 6 settembre

Ore 10.00 – Viaggio in Tibet, racconto dei viaggi del botanico e collezionista Oliver Colin – Agorà Verde San Regolo
Ore 11.00 – Libri: Il Giardino Sostenibile di Francesco Fedelfio, edizioni Gribaudo – Agorà Verde San Regolo
Ore 11.00 – L’olivicoltura tradizionale in toscana, qualità e innovazione a km zero, con Luca Landini, fondatore della Scuola di olivicoltura di Pescia, il maestro potatore Giovanni Monti e il consulente agronomo e agrologo Alessandro Marino Merlo – Agorà Verde La Libertà
Ore 12.00 – La mitigazione attraverso il verde urbano, con Maria Teresa Salomoni di Proambiente CNR Bologna – Agorà Verde San Regolo
Ore 12.00 – Gloriose e altre bulbose rampicanti in balcone, col blogger e content creator Francesco Diliddo di Balcone fiorito e il vivaista Christian Shejbal di Floriana Bulbose – Agorà Verde La Libertà
Ore 15.00 – Glicini, possibilità infinite, con Abraham Rammeloo direttore dell’Arboretum Kalmthout del Belgio – Agorà Verde San Regolo
Ore 15.00 – Agavi rustiche con la paesaggista Camilla Zanarotti e il giardiniere e progettista Simone Caratozzolo – Agorà Verde La Libertà
Ore 16.00 – Rampicanti striscianti sarmentose, con autore e botanico John Grimshaw – Agorà Verde San Regolo
Ore 16.00 – Una voce dai campi, la rinascita dell’agricoltura parte dal giardino, con il vivaista Paolo Gullino, – Agorà Verde La Libertà
Ore 17.00 – Alla scoperta del giardino della Mortella, con Alessandra Vinciguerra direttrice dei Giardini La Mortella a Ischia – Agorà Verde San Regolo
Ore 18.00 – Consegna premio VerdeMente Agorà Verde San Regolo

Domenica 7 settembre

Ore 10.30 – Dai grandi classici del giardinaggio, libri da ricordare e riscoprirealle nuove proposte per leggere verde, con la Libreria della Natura – Agorà Verde San Regolo
Ore 10.30 – Passiflore, con il vivaista Giovanni D’Aleo – Agorà Verde La Libertà
Ore 11.30 – Rampicanti esotici, col collezionista Luca Recchiuti – Agorà Verde San Regolo
Ore 11.30 – Le fioriere di Balcone Fiorito, col blogger e content creator Francesco Diliddo – Agorà Verde La Libertà
Ore 12:30 – Alberi e problemi, con gli agronomi Marina Gandolfo e Piergiorgio Tambellini – Agorà Verde San Regolo
Ore 15.00 – Viaggio in Nepal alla scoperta della flora all’ombra delle grandi vette, con Michel Lumen del vivaio Lumen Plantes Vivaces Creysse – Bergerac – Agorà Verde San Regolo
Ore 16:00 – Il contributo del Gdl S.O.I Collezioni Vegetali alla valorizzazione della biodiversità ornamentale, con Maurizio Antonetti, Beatrice Nesi, Domenico Prisa. Agorà La Libertà.
Ore 17.00 – Damiano Carrara: Lucca Mia, tra erbi e tradizioni, il noto pasticcere e volto televisivo racconta al pubblico i segreti della sua torta. Agorà Verde San Regolo

Visite Verdi

Venerdì 5 settembre
Ore 17.00 – Visita guidata all’Orto Botanico di Lucca, ritrovo all’ingresso del sotterraneo San Regolo

Sabato 6 settembre
Ore 11.00 & ore 16.00 – Visita guidata all’Orto Botanico di Lucca, ritrovo all’ingresso del sotterraneo San Regolo
Ore 17.00 – Visita guidata alla mostra Botalia. Acquarelli di natura, con Marina Ubertini, ritrovo alla Serra dell’Orto Botanico

Domenica 7 settembre

Ore 11.00 – Murabilia Tour. Passeggiata alla scoperta delle Mura Urbane, ritrovo allo stand A.Di.P.A.
Ore 16.00 – Visita guidata all’Orto Botanico di Lucca, ritrovo all’ingresso del Sotterraneo San Regolo
Ore 17.00 – Visita guidata alla mostra Botalia. Acquarelli di natura, con Marina Ubertini, ritrovo alla Serra dell’Orto Botanico

Gli stand prendono vita

Un mondo di Lagerstroemie – Vivaio Piante Biagini Saverio
Alocasie: il fascino delle grandi foglie – Filippo Bodini
Dalie fiori sorprendenti – Vivaio I fiori della Barisella
Rampicanti rari – Luca Recchiuti
Passiflora, la passione per un fiore – Giovanni D’Aleo
Una ninfea per Murabilia – Vivaio Water Nursery
Una rosa per Murabilia – Vivaio Floricoltura Lari

FiorAbilmente – Corsi e laboratori

Bloom Lab Mani in movimento, fantasia in fiore! Scopri l’arte dei fiori di carta crespa in un laboratorio creativo aperto a tutti.
Sabato 6 settembre, ore 11:00 – Spazio FiorAbilmente, Baluardo La Libertà
Partecipazione: 15€ a persona. Per iscrizioni chiamare 3485157778.
Le fioriere di Balcone Fiorito – Con il blogger e content creator Francesco Diliddo Sabato 6 Settembre, ore 17:00 – Spazio FiorAbilmente, Baluardo La Libertà

Kokedama Workshop Laboratorio di giardinaggio creativo con Flying Garden Domenica 7 Settembre, ore 11:00 – Spazio FiorAbilmente, Baluardo La Libertà
Per informazioni e iscrizioni chiamare 366 6484056 o scrivere a flyinggardenfirenze@gmail.com

Corso di base di pittura botanica con Marina Ubertini
Sabato 6 e Domenica 7 Settembre. Orari 10:00 – 12:00
Serra Orto Botanico
Per informazioni e iscrizioni chiamare 347 3005223.

Fior di Cucina Il viaggio del Luppolo dalla pianta al bicchiere Masterclass sulla Birra Artigianale, i metodi di coltivazione del Luppolo e sui processi produttivi tenuto dall’Agribirrificio Lucchese Radical Brewery. Sabato 6 Settembre ore 17.30 presso il caffèbistrò sul Baluardo La Libertà, Il Necciaio.

Murabilia 2025, il programma completo - Ultima modifica: 2025-09-02T15:35:35+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it