L'elenco completo delle mostre mercato di giardinaggio, piante, fiori e frutti nel Nord-Est d'Italia nel mese di settembre 2025.

La pagina verrà aggiornata man mano che pervengono le segnalazioni in Redazione

mostre mercato sagra tartufo sant'agostinoSagra del tartufo

Sant'Agostino (Fe), Risto-tenda, 3-15 settembre

Fiera del tartufo delle sabbie con menù tematici al ristorante Tenda, struttura agibile anche in caso di maltempo, aperto tutte le sere dalle ore 19.30, domenica 12.30-19.30, per una capienza di circa 500 coperti. Sant’Agostino chiama a raccolta tutti gli amanti del tartufo nella suggestiva cornice del bosco della Panfilia. Il paese fa parte dal 2009 dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. I piatti comprendono: fantasia di antipasti al tartufo e sformato di zucca o di spinaci al tartufo, tortellini, tagliolini, crespelle e lasagne al tartufo, tagliata, cotoletta, faraona e uova col tartufo. Ci saranno anche incontri con gli chef, visite al Bosco della Panfilia, e la Camminata del Bosco Panfilia.
www.sagratartufo.it

mostre mercato giardinaggio ortocoltoOrtocolto

Busseto (Pr), parco di Villa Pallavicino e Piazzale delle Scuderie, 6-7 settembre

Mostra-mercato: festa dei giardini, degli orti, dei frutti, della musica, delle arti e del buon cibo. La manifestazione propone fiori, piante e prodotti selezionati del settore floro-vivaistico nazionale, prodotti della bio-diversità agroalimentare ed eno-gastronomica, artigiani, artisti e operatori d’ingegno, attentamente selezionati, che propongono il recupero di particolari lavorazioni artigianali o la loro innovazione attraverso l’uso creativo di materiali naturali o riciclati. Inoltre sarà dedicato un ampio spazio all'arredo da giardino, artigianato artistico di qualità in stile shabby.  Il ricco programma prevede animazione e laboratori per bambini, appuntamenti musicali, conferenze sul tema del verde. Spazio ristorazione tradizionale, vegetariana e vegana con tavoli e posti a sedere. La manifestazione ospita conferenze e iniziative culturali sui temi della cura del giardino e dell’ambiente, sulla valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale del territorio, sulla cucina naturale e sul benessere psico-fisico. Ospita inoltre alcuni laboratori manuali e ludici per bambini e alcuni appuntamenti di musica e animazione teatrale. Dalle 9 al tramonto. Gli amici a quattro zampe sono benvenuti.
www.ortocolto.it
https://www.facebook.com/ortocolto

giardini e terrazzi bolognaGiardini&Terrazzi

Bologna, Giardini Margherita, 12-14 settembre

32° edizione di Giardini&Terrazzi con un variegato panorama di piante e fioriture settembrine ed autunnali da esterni ed interni; inoltre artigianato di qualità, arredi e complementi, Vintage per il vestire contemporaneo, prodotti dei territori e le iniziative speciali Wellness Pavilion, dedicato al benessere e alla vita attiva a 360° e Dog Party&Parade, la sezione per gli amici pet, con dimostrazioni ed educational. Il pubblico potrà valutare la proposta merceologica degli oltre 170 espositori locali e nazionali, partecipare ad incontri culturali e tecnici, partecipare a dimostrazioni ed eventi nelle aree Wellness Pavilion e Pet. I visitatori avranno anche a disposizione una ampia proposta di arredi da giardino, complementi d’arredo, tessuti e prodotti artigianali, abbigliamento vintage, alimenti tipici dei territori.
www.giardinieterrazzi.eu

Nel Giardino del Doge Manin

Passariano di Codroipo (Ud), Villa Manin, 13-14 settembre

Mostra floreale di piante e arredi per il verde.
www.villamanin.it

piazze in fiore piazza minghettiPiazze in Fiore

Modena, Bologna, piazze cittadine, rispettivamente 13-14 e 26-28 settembre

Mercati di fiori e piante, con tanti vivaisti e, a contorno, food, artigianato, arredo outdoor e prodotti di bellezza naturali.
https://www.facebook.com/piazzeinfiore/?locale=it_IT

giardini estensiGiardini Estensi

Ferrara, Piazza Ariostea, 13-14 settembre

Rassegna del florovivaismo e dell'artigianato d'alta gamma, un contesto ideale per gli affezionati della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Sono previsti molti eventi collaterali a tema a cui potranno partecipare grandi e piccini, come sfondo al mercato, con la presenza di vere e proprie star del mondo verde. Non mancheranno visite guidate, attività didattiche, picnic e pranzi a tema. L'ingresso è gratuito.
https://www.facebook.com/giardiniestensi2024?locale=it_IT

botanica dumboBOtanica 2

Bologna, DumBO Space, 14 settembre

Salvati la data sul calendario: dalle 10 alle 21 a ingresso libero, a DumBO ti aspetta BOtanica, con un’intera giornata dedicata alla natura, alla creatività e alla bellezza delle cose fatte con cura. Un market vivace e vibrante dove passeggiare tra piante verdissime, artigianato botanico, idee sostenibili e green, workshop e laboratori. Un’esperienza unica a cui potrai prendere parte anche tu, da visitator* o con il tuo progetto! Candidati per far parte di BOtanica 2025attraverso questo form.
https://dumbospace.it/eventi/

festa del cactus bolognaFesta del cactus

Bologna, Grand Tour Italia, 19-21 settembre

20esima edizione della mostra-mercato di piante succulente e altre rarità (plumerie, tillandsie, bonsai ecc.) per collezionisti, promossa dall’Associazione per la Biodiversità e la sua Conservazione, con una quarantina di espositori dall’Italia e da tutto il mondo. Con conferenze, seminari, laboratori di coltivazione e angolo degli scambi di piante. Fra le 60 aziende partecipanti ci sono novità come Ecuadorquideas, Kissy Frott, Maremmacactus, Palkowitschia, Suculentis. Nuova sede: Grand Tour Italia in via Paolo Canali 8, Bologna, ingresso libero e gratuito al parcheggio. Orari: ven 15.00-19.00, sab-dom 9.00-19.00. Ingresso 4 €, under 12 e over 70 gratuito.
www.festadelcactus.it

giardino jacquard schioGiardino Jacquard

Schio (Vi), Shed del Lanificio Conte, 20-21 settembre

Ritorna l'annuale appuntamento con la Mostra Mercato internazionale di orchidee Giardino Jacquard giunta alla 20° edizione. In esposizione orchidee rare che potrai anche acquistare dagli espositori internazionali. Sabato e domenica 9:00 - 19:30. Shed del Lanificio Conte, Via Pasubio 99, Schio, Vicenza. Ingresso gratuito.
www.orchideegiardinojacquard.weebly.com

borgo plantarumBorgo Plantarum

Telarolo di Castellarano (Re), Borgo antico Le Viole, 20-21 settembre

Tra la dolcezza delle colline reggiane, le fioriture di settembre si esprimeranno attraverso le proposte di selezionatissimi vivai provenienti da tutta Italia (e non solo). Come sempre, alla mostra-mercato, si affianca un ricco calendario di workshop, presentazioni di libri, approfondimenti e laboratori dedicati alla sostenibilità, alla natura, ai fiori e ai mestieri antichi. In esposizione, oltre a fiori e piante rare, anche opere d’arte, oggetti per la casa, vasi e attrezzi che faranno la gioia dei “pollici verdi” che parteciperanno alla due giorni. dalle 9.00 alle 19.00 Ingresso: intero 6 euro. Ingresso gratuito fino a 12 anni. Parcheggio gratuito.
www.borgoplantarum.com

giardini d'autoreGiardini d’Autore

Rimini, Castel Sismondo, 20-21 settembre

Nella maestosa cornice di Castel Sismondo alla Piazza dei Sogni torna l’evento dedicato alle piante, al giardino, all’arte, al paesaggio e alla bellezza: non solo la meraviglia della natura, con piante e fiori rari, ma anche artigianato, mostre d’arte, installazioni di design, conferenze, incontri, laboratori. Ad aspettare gli appassionati del pollice verde collezioni botaniche uniche frutto della continua ricerca e passione dei vivaisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Due giorni dedicati alle piante, ai giardini, all’arte e al design. Il programma per il pubblico prevede corsi di giardinaggio, laboratori creativi per grandi e piccoli, incontri e conferenze per offrire ogni volta un’esperienza unica. Ingresso 5 euro; orari dalle 9:30 alle 19:30. Laboratori e attività gratuite.
www.giardinidautore.net

garden festivalGarden Festival d’Autunno

Italia, garden center Aicg, 20 settembre-19 ottobre

Torna anche quest’anno il Garden Festival d’Autunno, promosso da AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio. Il claim scelto per questa edizione, “Fermati, respira, pianta: è autunno”, invita a riscoprire il ritmo naturale delle cose, il potere rigenerante della natura e la bellezza silenziosa che accompagna la stagione più intima dell’anno. Il Garden Festival 2025 interpreta tutto questo attraverso tre percorsi tematici, esperienze emozionali, laboratori e allestimenti curati, offrendo ispirazione a ogni tipo di visitatore.
Benessere indoor. “In autunno si rientra: crea benessere in casa con le piante”. Un invito a trasformare gli spazi interni in rifugi verdi: con piante purificanti, angoli sensoriali e idee per abitare l’autunno con consapevolezza.
Balcone d’autunno. “Colora l’autunno, un vaso alla volta”. Anche un piccolo spazio può diventare un’esplosione di vita. Fioriere stagionali, cassette da balcone, bulbi da fiore e combinazioni cromatiche pensate per durare.
Giardino da piantare ora. “Pianta oggi, sorprendi domani”. Una guida al giardino che verrà: le piante ideali da mettere a dimora in autunno. Ogni gesto è un investimento nel tempo e nella bellezza.
Infine il colore rosa sarà ancora una volta uno dei leitmotiv del Garden Festival d’Autunno: anche quest’anno, infatti, proseguirà la collaborazione con l’Associazione italiana ricerca sul cancro e il Ciclamino Airc ravviverà di rosa il mese arricchendolo di solidarietà. Da inizio settembre su www.autunnoingarden.it la mappa interattiva con l’elenco di tutti i centri di giardinaggio che partecipano al Garden Festival d’Autunno. Qui il programma più esteso.
www.autunnoingarden.it

flormartFlormart

Padova, Fiera Padova, 25-27 settembre

Flormart Padova è l’hub del verde che connette produttori, vivaisti, garden center, costruttori, enti pubblici e gruppi immobiliari. Un evento dedicato alla filiera professionale, con focus su qualità, sostenibilità ed economia circolare. Un evento pensato per florovivaisti, progettisti, paesaggisti, architetti, urbanisti, tecnici della pubblica amministrazione, agronomi, manutentori e ricercatori, che trovano in Flormart un’opportunità unica per aggiornarsi, fare networking e sviluppare nuove opportunità di business. Organizzato dalla Fiera di Padova.
www.flormart.it

verde grazzanoVerde Grazzano

Grazzano Visconti (Pc), Parco del Castello, 27-28 settembre

Festival botanico la cui edizione 2025 si preannuncia come un viaggio emozionante tra cultura del verde, artigianato d’eccellenza e incontri con i protagonisti della botanica e del garden design. In un contesto unico dove storia, paesaggio e architettura dialogano armoniosamente, il pubblico potrà partecipare a oltre quindici attività tra workshop, passeggiate tematiche, laboratori per adulti e bambini, esperienze artistiche e appuntamenti speciali. Per esempio gli incontri con i maestri del verde: i visitatori potranno apprendere segreti e consigli preziosi direttamente da alcuni dei più apprezzati vivaisti italiani, Oscar Tintori Vivai con un focus sulla coltivazione degli agrumi in vaso, Rose Barni con un percorso pratico per avere rose sempre in fiore, Silvia Bellini, fondatrice del vivaio Hoya Mia, guiderà alla scoperta dei “fiori di cera”, affiancata da Agostina Righi, autrice del primo manuale italiano sulle Hoya. E poi workshop artigianali: il maestro Salvatore Liporace terrà un laboratorio intensivo dedicato all’arte del bonsai, mentre Ettore Gastini condurrà un’immersione nella cesteria tradizionale, per realizzare con le proprie mani un cesto unico. Per chi ama lavorare la materia, due appuntamenti imperdibili: la modellazione dell’argilla con la tecnica del colombino, a cura di La Terra della Torre, e il laboratorio di estrazione dei pigmenti naturali, ispirato alle antiche tecniche dei succhi d’erba. Da non perdere anche la tessitura botanica, per creare arazzi profumati intrecciando filati e piante. Orari: 10-18.
https://www.verdegrazzano.it/programma/

piante animali perduti guastallaPiante e animali perduti

Guastalla (Re), centro storico, 27-28 settembre

Edizione numero 27 di una delle più attese manifestazioni in Italia dedicate alla biodiversità e al mondo rurale. Come d’abitudine l’appuntamento è nel centro di Guastalla (Re), luogo di storia, di arte e di tradizioni. Nel solco di un programma che trova ogni anno sempre più estimatori, anche la nuova edizione ricalca gli elementi forti di Piante e Animali Perduti, ovvero il mercato dedicato al mondo vegetale nelle sue rarità tra fiori e piante da frutto, il mondo della gastronomia di eccellenza con le proposte più succulente provenienti da tutto il Bel Paese, l’esposizione degli animali di corte agricola, gli incontri ed esposizioni di vario genere. La mostra mercato che si snoda per 3 km lungo le vie del centro di Guastalla punta sempre a ospitare prodotti difficili da trovare altrove. Ingresso 5 euro.
www.pianteanimaliperduti.it

orchibo bolognaOrchiBo

Bologna, San Michele in Bosco – Chiostro ortogonale IOR, 27-28 settembre

Aerado, in collaborazione con l'Istituto Ortopedico Rizzoli, allestisce la storica mostra-mercato dedicata al mondo delle orchidee nel Chiostro Ottagonale detto dei Carracci (costruito e affrescato tra il 1602 e il 1606), all'interno del Complesso conventuale di San Michele in Bosco, via Giulio Cesare Pupilli 1. Il complesso si trova sui primi colli a sud di Bologna, un balcone che offre una vista unica e alquanto affascinante sulla città turrita. Un'occasione da non perdere per tutti gli amanti delle orchidee dove potrete incontrare i soci Aerado, sempre disponibili per consigli e suggerimenti sulla coltivazione di queste meravigliose piante, e avrete l’opportunità di acquistare la vostra orchidea ideale fra le tantissime messe a disposizione da esperti vivaisti e coltivatori, sia italiani che internazionali. Orari: dalle 10:00 alle 19:00. L'ingresso è libero.
https://aerado.altervista.org/orchibo-2025/

pennabilliFesta degli antichi frutti

Pennabilli (Rn), centro storico, 27-28 settembre

Manifestazione – giunta quest'anno alla XVIII edizione – dedicata agli Antichi frutti d’Italia. Sarà un confronto su biodiversità, agricoltura, artigianato, per gustare sapori autentici, per ammirare la maestria degli artigiani e per assistere ad eventi di alta qualità che riguardano musica popolare, poesia, cinema. Il cuore della manifestazione è costituito dal Mercato degli Antichi frutti e delle Piante contadine curato da vivaisti, agricoltori e contadini, l'esposizione è affiancata dal mercato dei Prodotti tipici del Montefeltro e dell'Artigianato qualificato. Di grande rilievo la Mostra nazionale pomologica e della biodiversità allestita nella settecentesca chiesa di San Filippo, e realizzata ogni anno grazie alla preziosa collaborazione di Università, agricoltori, collezionisti e vivaisti. Ogni anno è previsto un incontro dedicato al maestro Tonino Guerra. Come ogni anno sono proposti i tradizionali laboratori di aquiloni e di stampa su stoffa, unitamente ad un laboratorio di intreccio proposto dal MUSSS museo naturalistico di Pennabilli. Come di consueto, e come nelle migliori tradizioni contadine si mangia e si balla.
https://www.facebook.com/GliAntichiFruttiDitaliaSincontranoAPennabilli/?locale=it_IT
www.associazionetoninoguerra.org

Mostre mercato di giardinaggio in settembre 2025 nel Nord-Est Italia - Ultima modifica: 2025-09-01T06:32:34+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it