Elenco in aggiornamento man mano che pervengono segnalazioni in Redazione
Orticolario
Cernobbio (Co), parco di Villa Erba, 2-5 ottobre
Piante rare e artigianato artistico con oltre 250 espositori selezionati con cura. Spazi creativi e giardini tematici in concorso. Installazioni d’arte e design realizzate ad hoc su tema e pianta dell’anno. Un vasto programma culturale tra workshop, incontri e performance. Un’ampia proposta di laboratori ed esperienze per bambini e ragazzi. Un parco secolare affacciato sul lago. La Villa che fu dimora estiva del celebre regista Luchino Visconti. Un luogo d’incontro per gli amanti della bellezza, dell’innovazione e della cultura, dove arte e natura si fondono in un’esperienza immersiva e fuori dal tempo. Tema dell’edizione l’Eden, l'inizio intatto, un luogo fantastico, incolto e selvatico. Selvaggio. Un giardino primordiale, che trascende l'idea umana di perfezione. Non il giardino perfetto dell’immaginario collettivo, ma un luogo primordiale e selvaggio, che trascende la comune idea di perfezione in nome di una potenza propria della natura che stravolge e sconvolge, che non può essere controllata, incasellata, dominata. La quindicesima edizione di Orticolario è un invito a guardare ciò che ci circonda con occhi nuovi, come se fosse la prima volta. Protagoniste le piante alimurgiche libere, spontanee, indomite. Le spontanee commestibili custodiscono un patrimonio di saperi e sapori spesso dimenticato, ma profondamente radicato nella storia dell’umanità. A Orticolario 2025 tornano protagoniste per raccontare la loro storia. Non più erbacce, ma erbacee. Ospite d’onore Antonia Klugmann, la chef patronne de L’Argine a Vencò che ha fatto del foraging un manifesto.
https://orticolario.it
Fiera della zucca
Piozzo (Cn), Centro storico, 3-5 ottobre
Manifestazione interamente dedicata alla zucca e ai suoi derivati. Il piccolo paese in provincia di Cuneo, famoso in tutto il mondo per la sua birra, si tingerà nuovamente di arancione e delle sfumature d’autunno per celebrare il 32 anni di zucca a Piozzo. Non mancheranno le più di 600 varietà di zucca selezionate e raccolte in una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere in Italia, allestita nel belvedere dell’Albarosa, curata da esperti e che potrà essere visitata gratuitamente. Presente anche quest’anno la “Zucca Piozzo®”, prelibato prodotto culinario made in Piozzo brevettato ormai sette anni fa, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto. Tutte le zucche sono coltivate a Piozzo ma i semi provengono da ogni angolo del mondo, verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati della zucca, sia alimentari che non. Non mancheranno le zucche giganti che nel 2016 avevano superato i 537 kg. Torna lo street food con truck e stand che proporranno anche piatti tradizionali regionali a tema zucca da venerdì sera a domenica sera nella splendida cornice dell’Albarosa. Un altro classico appuntamento sarà quello con l’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche. Presenza immancabile il laboratorio del gusto con degustazione di zucche nel pomeriggio di sabato e domenica. Continueranno i laboratori per scuole e bambini. Come nelle passate edizioni ci saranno poi alcuni concorsi come quello di fotografia, “Metti la foto in zucca” – anche con la sezione Instagram dove si potranno pubblicare le foto con hashtag #fieradellazucca – e quello sui “Dolci alla zucca” che premierà il miglior dolce preparato.
www.prolocopiozzo.it
Monferrato Green Farm
Casale Monferrato (Al), Polo fieristico Riccardo Coppo, 3-5 ottobre
Fiera Nazionale dedicata al mondo del verde e dell’agricoltura, è una manifestazione unica nel suo genere, dove agricoltura, florovivaismo, artigianato, industria, commercio e cultura si incontrano in un evento pensato per valorizzare le eccellenze locali e non solo e promuovere uno sviluppo armonioso e rispettoso dell’ambiente. 5 aree tematiche da scoprire: Agricoltura Dalle macchine agricole agli strumenti per il giardinaggio, Vivai Piante aromatiche, fruttifere, grasse, ornamentali, antiche varietà e tanto altro, Esposizione di animali Dalla fattoria agli animali esotici, con spazi dedicati anche ai più piccoli come la Fattoria Didattica, l’area bimbi (con truccabimbi, animazione, tornei e circuito minimoto e biciclettine elettriche) e il maneggio, Salone delle Eccellenze Alimentari Il meglio dell’enogastronomia regionale e nazionale di qualità, affiancate da un ristorante piemontese con appetitosi piatti della tradizione, e non mancherà il famoso birrificio Baladin, Benessere e Cura Naturale della Persona Cosmesi bio, rimedi naturali, integratori e prodotti olistici. Non mancheranno momenti formativi con Corsi e workshop, tra cui quello per i più piccini, dedicato alla preparazione della pasta fresca, con “A Tavola!”, Conferenze e convegni su agricoltura, ambiente, benessere e green economy, Fattoria Didattica. Ingresso libero e gratuito.
https://www.monferratogreenfarm.it
Festival dei giardini veneziani
Venezia, varie località, 3-5 ottobre
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 torna il Festival dei Giardini Veneziani, che in questa XXI edizione sarà dedicato al tema Venezia è un giardino dei sensi. Il Festival è promosso e sostenuto dal Wigwam Club Giardini Storici Venezia con l'adesione di AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio / sezione Triveneto - Emilia Romagna e sostiene il progetto “Venezia è un Giardino”, per la valorizzazione e il restauro di spazi verdi. Nell’arco delle tre giornate si susseguiranno visite guidate e performance, per conoscere vicende storiche, caratteristiche paesaggistiche e botaniche dei vari giardini. Questa edizione vuole invitare a porsi in ascolto di ogni messaggio del giardino, percependolo con ogni senso e godendo non solo della bellezza di fiori e alberi, e del sapore dei frutti, ma anche dello stormire delle foglie, del canto degli uccelli, del ronzio degli insetti, del contatto dei piedi con la terra, delle luci e delle ombre, degli aromi delle erbe, della ruvidezza delle cortecce, della flessuosità degli steli, della solidità dei tronchi. Oltre che dell'armonia architettonica e naturalistica che abbraccia ogni giardino di Venezia e della laguna. Tutte le visite saranno introdotte da Mariagrazia Dammicco, presidente del Wigwam Club Giardini Storici Venezia, arricchite da letture e improvvisazioni al clarinetto con Oreste Sabadin e guidate dagli stessi proprietari e gestori, che avranno il piacere di offrire dei piccoli momenti conviviali ispirati al tema del Festival di questa edizione. Il festival si aprirà nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre con l'evento In cucina con i fiori presso gli storici esclusivi spazi di Ca' di Dio, oggi hotel di lusso con la sua imponente mole affacciata sul Bacino San Marco, fra Orto segreto e Pergola bioclimatica. Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre ci sarà l'apertura straordinaria di quattro spazi privati molto diversi fra loro: il Giardino di casa Bellinato, il Giardino del Cinqueteste Luxury Home, il Giardino di Nina e l'Orto-Giardino Ca' Nane. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria UNICAMENTE a: prenotazioni.giardinivenezia@gmail.com (attendere mail di conferma). I Soci Wigwam e Aiapp 2025 avranno la precedenza nelle prenotazioni.
www.facebook.com/giardinivenezia
www.instagram.com/giardini_storici_venezia/
www.youtube.com/@wigwamclubgiardinistoriciv3281
Quattrozampe in fiera
Milano, Parco Esposizioni Novegro, 4-5 ottobre
Con un'ampia gamma di attività coinvolgenti, divertenti e istruttive, un evento con 4 Padiglioni e più di 10 ettari di parco riservati alla manifestazione. I visitatori saranno accolti insieme ai loro fedeli compagni pelosi. I cani avranno l'opportunità di cimentarsi in diverse attività sportive, adatte a tutte le razze e taglie, dall'agility fino al Treibball. Le attività sportive proposte durante l'evento sono varie e adatte a tutti i tipi di cani, dai più atletici a quelli più tranquilli. Tra queste, ci saranno il Disc dog Hoopers, Treibball, Attivazione mentale, Dog Puller, Ricerca del Tartufo, Mobility, Agility, Rally O, Dog Agility, giochi di attivazione mentale e molte altre. Inoltre, ci sarà la possibilità di assistere a dimostrazioni di salvataggio in acqua, per una spettacolare giornata all'insegna del divertimento e dell'avventura. Ci sarà uno spazio dedicato a dimostrazioni di Agility, attività olfattive, Detection Game e Rally Obedience, il tutto seguito da esperti Istruttori Cinofili. Qui, i visitatori potranno vedere da vicino il lavoro dei cani da salvataggio e interagire con gli operatori della Protezione Civile, che si dedicano quotidianamente alle operazioni di salvataggio. Ci saranno attività appositamente pensate per coinvolgere e stimolare i sensi dei gatti rispettando la loro natura ed esigenze.
www.quattrozampeinfiera.it
I Colori dell’Autunno
Treviso, Vivai Priola, 4-5 ottobre
Porte aperte in vivaio per ammirare le fioriture di settembrini e graminacee: il vivaio sarà aperto con orario continuato dalle 9.00 alle 18.00 durante I colori dell'autunno. Sabato 4 ottobre ore 11 presentazione del libro L'educazione di un giardiniere: Raimonda Lanza di Trabia racconterà dei meravigliosi giardini ideati da uno dei più grandi paesaggisti del ventesimo secolo, Russel Page. L'incontro è libero ed aperto a tutti.
www.vivaipriola.it
Piazze in Fiore
Reggio Emilia, Carpi, piazze cittadine, rispettivamente 4-5 e 11-12 ottobre
Mercati di fiori e piante, con tanti vivaisti e, a contorno, food, artigianato, arredo outdoor e prodotti di bellezza naturali.
https://www.facebook.com/piazzeinfiore/?locale=it_IT
Ttg - Inout
Rimini, Fiera di Rimini, 8-10 ottobre
Una panoramica completa sulle nuove abitudini abitative e costruttive che stanno trasformando e modificando la distribuzione e gli equilibri degli spazi dell’accoglienza. I confini tra In&Out sono sempre più labili e la tendenza è quella di creare nuove ed emozionanti "stanze all’aperto" all’insegna dell’abitare fluido. La ricerca delle aziende si orienta quindi verso una progettazione che possa integrare innovazione, comfort, estetica, benessere, senso di libertà, natura, in armonia con il contesto. Spazi da vivere in ogni stagione, intimamente connessi all’ambiente circostante per connotare, distinguere e rendere unica l’esperienza dell’ospitalità. Lo spazio espositivo si completa con arene dedicate con incontri e interventi sulle novità più interessanti dei diversi settori: design, progettualità in ottica ecosostenibile, web marketing per l’Hôtellerie e la Ristorazione. Ancora più ampio lo spazio dedicato al mondo Open Air con confronti e approfondimenti per i professionisti della vacanza all’aria aperta, del design e del benessere.
www.inoutexpo.it
Corto e Fieno
Lago d’Orta (No), Omegna, Miasino e Gozzano, 10-12 ottobre
Festival internazionale del cinema rurale in tre Comuni coinvolti sul lago d’Orta: Omegna, Gozzano e Miasino, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. Ancora una volta, film in arrivo da tutto il mondo per la XV edizionedell’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni, mercati agricoli, incontri dedicati al cinema che guarda alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura. Continua ad avere rinnovata importanza la sezione Mietitura dedicata ai lungometraggi, proiettati venerdì e sabato al Cinema Sociale di Omegna. Corto e Fieno nasce nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Paola Fornara e Davide Vanotti. Immerso nelle atmosfere rurali del lago d’Orta, le proiezioni si alternano agli incontri con piccoli produttori locali e registi dei film in selezione.
https://cortoefieno.it
Floreal
Nichelino (To), Palazzina di Caccia di Stupinigi, 10-12 ottobre
Mostra-mercato che vede protagonisti i migliori vivaisti piemontesi e italiani. Ad arricchire la manifestazione ci saranno numerosi altri appuntamenti: presentazioni di libri e conferenze, proiezioni, installazioni artistiche, mostre, performance e molto altro ancora. Oltre a piante e fiori, alla manifestazione ci saranno anche gli stand di produttori agricoli e artigiani con i loro prodotti: dai gioielli di vetro e argento alle decorazioni in metallo riciclato per il giardino, passando per le ceramiche d’epoca artigianali. E poi uno spazio dedicato alla moda etica con marchi esclusivi che hanno fatto dei propri capi un simbolo. A completare il tutto numerosi stand e food truck con le eccellenze gastronomiche del territorio. Orario: 09:30 - 19:00. Ingresso 8 euro.
https://floreal.orticolapiemonte.it
Flora et Decora
Milano, Piazza di Sant’Ambrogio, 10-12 ottobre
La manifestazione torna per la sua 20esima edizione autunnale nella sua sede storica, gli spazi antistanti la Basilica di sant’Ambrogio, luogo simbolico che ha visto nascere questo evento nel 2013. Il ritorno a sant’Ambrogio rappresenta un tributo alle origini di Flora et Decora e ai valori che da sempre ne ispirano la filosofia: bellezza, tradizione e sostenibilità. Grazie alla recente riqualificazione, la piazza circostante diventa il palcoscenico ideale per celebrare insieme la natura, l’artigianato e il gusto, valorizzando al meglio le eccellenze italiane. Anche quest’anno Flora et Decora si articolerà in tre aree tematiche: Flora, con i migliori florovivaisti italiani, dove i visitatori potranno immergersi in un’esplosione di colori e profumi, scoprendo piante rare, esotiche e autoctone; Decora, dedicata all’artigianato e al design per la casa e il giardino, che ospiterà una selezione curata di espositori che propongono soluzioni creative, innovative e sostenibili; Ristora, lo spazio per gli amanti del gusto, con specialità enogastronomiche italiane, street food gourmet e degustazioni uniche. L’edizione 2025 sarà pensata per soddisfare ogni tipo di pubblico: dai professionisti del settore agli appassionati di giardinaggio, dagli amanti del design a chi cerca semplicemente un’occasione per immergersi in un’atmosfera magica. Con ingresso gratuito, l’evento si svolgerà nei seguenti orari: venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.00, domenica 12 ottobre dalle 10:00 alle 19.00.
www.floraetdecora.it
Magici Intrecci autunnali
Strassoldo (Ud), Castello, 10-12 ottobre
Per la 54ª volta in 27 anni, il Castello di Strassoldo di Sopra apre le sue porte al pubblico con Magici Intrecci Autunnali, un’occasione unica per visitare ambienti normalmente privati e immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. L’evento accoglie oltre 120 maestri artigiani, vivaisti e decoratori d’eccellenza, selezionati personalmente dalla proprietaria con un’attenzione meticolosa alla qualità e all’autenticità. I loro capolavori trovano spazio negli eleganti saloni storici e nei giardini del castello. In questa edizione autunnale, i vivaisti presentano rarità botaniche tipiche della stagione: piante con bacche decorative, ultime fioriture, esemplari che si distinguono per il fogliame dai colori spettacolari. I giardinieri esperti condividono consigli su come preparare il giardino all’inverno, mentre erboristi offrono rimedi naturali per rinforzare il sistema immunitario in vista della stagione fredda. All’interno delle sale, gioiellieri, ceramisti e tessitori espongono creazioni ispirate ai colori e alle atmosfere dell’autunno. Orari: 10-19 venerdì, 9-19 sabato e domenica. Ingresso 12 euro venerdì, 15 euro sabato e domenica.
www.castellodistrassoldo.it
PomoPero
Lusiana (Vi), centro storico, 11-12 ottobre
XXVI edizione del Pomo Pero, la mostra espositiva di antiche varietà di mele e pere di Lusiana e dintorni, arricchita dal mercato di prodotti tipici e DE.CO, la mostra-mercato per la valorizzazione delle antiche varietà. Un programma ricco di attività dedicato a promuovere la sostenibilità economica e sociale del territorio, la cultura delle genti, le produzioni e il buon cibo locali.
https://www.pomopero.bio
Pomaria
Denno (Tn), centro storico e limitrofi, 11-12 ottobre
Nuova collocazione per Pomaria, a Denno in bassa Val di Non (Tn). Un ricchissimo programma dedicato alla mela in tutte le sue sfaccettature: sarà possibile raccogliere le mele direttamente dall’albero, imparare a cucinare lo strudel, conoscere e assaggiare le diverse varietà di mele e i loro golosi derivati, giocare e divertirsi in laboratori didattici e percorsi di degustazione. Accanto alla mela la festa propone molte altre attività, tutte legate al territorio: passeggiate guidate, rappresentazioni di antichi mestieri, musica, stand enogastronomici dei produttori associati alla Strada della Mela, degustazioni di vini e prelibatezze locali. Non mancheranno le proposte per i più piccoli: giochi per divertirsi insieme, laboratori didattici, spettacoli teatrali e molto altro! Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti: il mercato di Pomaria con i produttori della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole e delle altre Strade del Vino e dei Sapori del Trentino con la degustazione e la vendita delle loro specialità; le mostre pomologiche; leattività per i bambini.
www.pomaria.org
I Frutti del Castello
Pontenure (Pc), Castello di Paderna, 11-12 ottobre
Storica 30° edizione della Rassegna di frutti antichi, fiori, piante, prodotti dell'agricoltura e dell'artigianato, punto di riferimento imprescindibile nel panorama del florovivaismo italiano. Dal 1996 a oggi, la rassegna è cresciuta ed evoluta mantenendo intatto il suo spirito originario: la valorizzazione della biodiversità, il recupero delle varietà antiche e la promozione di un rapporto autentico con la natura. Oltre 150 espositori provenienti da ogni angolo d'Italia, dalle 9:00 alle 18:30, in un viaggio tra tesori botanici di inestimabile valore, frutti antichi dalle varietà dimenticate, fiori che raccontano storie di terre lontane e piante che custodiscono la memoria genetica della nostra agricoltura. Esposizioni speciali tutte dedicate al numero 30. Si potranno ammirare trenta alberi in uno solo attraverso gli occhi degli illustratori botanici AIPAN, scoprire più di trenta colori diversi del mais e conoscere trenta varietà mai viste di fagioli di Lima, trenta mele antiche da traghettare verso il futuro e trenta pere che onorano l'autunno, entrambe protagoniste di laboratori sensoriali, trenta frutti esotici coltivati in Italia, trenta zucche che guardano verso un futuro solare, trenta specie botaniche che raccontano il mondo delle orchidee e trenta modi diversi di chiamarsi castagna, trenta uve con una storia da raccontare e trenta città del pianeta scelte dai ragazzi del Liceo "Respighi" di Piacenza come esempi di futuro sostenibile. Il programma scientifico e culturale della manifestazione si presenta particolarmente ricco, con esperti di fama nazionale che condivideranno le loro conoscenze e passioni, fra cui Mario Mariani del vivaio Central Park, insieme al giovane garden designer Matteo Boccardo, condurrà una conversazione sul futuro delle piante.
www.fruttidelcastello.it
Under the Bamboo Tree
Fontanellato (Pr), Labirinto della Masone, 11-12 ottobre
Due giornate per smarrirsi e fantasticare immersi nel verde, avventurandosi in un angolo sconosciuto del vasto regno vegetale ideato da Franco Maria Ricci: abitualmente chiuso al pubblico, infatti, il Parco Nascosto apre le sue porte in occasione di Under The Bamboo Tree 2025. Dopo essersi addentrati nel labirinto, i visitatori troveranno una deviazione inattesa: una galleria di bambù li condurrà al di là del dedalo, verso un giardino pronto a rivelare i suoi segreti. Questo luogo magico è la dimora della Fondazione Franco Maria Ricci e della Franco Maria Ricci Editore e proprio qui, negli anni Settanta, Ricci era solito passeggiare con lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Fu tra questi sentieri riparati, all’ombra di piante custodi di storie passate, che germogliò l’idea del Labirinto della Masone, frutto dei dialoghi tra Borges e il suo editore. Sempre qui, vennero piantati i primi bambù della tenuta, ora un bosco rigoglioso e impenetrabile. I visitatori saranno guidati da una mappa esclusiva, una chiave per svelare i tesori nascosti del parco accompagnata da una piccola antologia letteraria e immaginifica, per arricchire con preziose suggestioni la propria esplorazione.
www.labirintodifrancomariaricci.it
Festa dei Frutti dimenticati
Casola Valsenio (Ra), Giardino delle Erbe, 11-12 e 18-19 ottobre
Il secondo e il terzo fine settimana di ottobre le aziende agricole di Casola Valsenio espongono e vendono nel centro storico i frutti eduli un tempo coltivati o raccolti nei boschi e nei campi per uso alimentare. Si possono trovare prugnoli, corniole, sorbe, melagrane, azzeruole ecc. È possibile partecipare a laboratori di degustazione, assistere alla preparazione di dolci con i frutti dimenticati, partecipare ai concorsi delle marmellate e dei liquori con i frutti dimenticati.
https://ilgiardinodelleerbe.it
Giornate Fai d’autunno
Tutta Italia, 11-12 ottobre
Grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani. Anche in questa edizione – la XIV – i giovani volontari della Fondazionemetteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite – a contributo libero – che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano. Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le regioni ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell’istruzione e centri di ricerca, che saranno mostrati attraverso lo sguardo appassionato e originale dei giovani del FAI. Come di consueto non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini storici e orti botanici, anche in ambito urbano, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una maggiore “cultura della natura”.
www.fondoambiente.it
È qui la zucca?
Nord Italia, Garden Center Viridea, 11 ottobre-2 novembre
Suggestiva atmosfera country autunnale con “Zucche in Festa”, un’iniziativa per tutta la famiglia dedicata alle zucche ornamentali e alle loro incredibili forme e colori. I Garden Center di Rho, Cusago e Rodano (MI), Castenedolo (BS) e Torri di Quartesolo (VI) saranno trasformati con uno speciale allestimento ispirato ai celebri Pumpkin Patch americani, con centinaia di zucche di ogni tipo e suggestive ambientazioni country autunnali. Oltre alla possibilità di scattare bellissime foto e acquistare le zucche ornamentali, saranno organizzati ogni fine settimana diversi eventi gratuiti. Dall’11 al 26 ottobre, saranno proposti una serie di laboratori gratuiti per tutta la famiglia: le attività si svolgeranno sempre dalle 14.30 alle 18, all’interno dei Garden Center elencati. Sabato 11 ottobre “Zucche di tutti i colori”, laboratorio creativo per realizzare zucche variopinte con le proprie mani, utilizzando corda e lana colorata. Domenica 12 ottobre “Pumpkin Balloon”, coloratissimi palloncini si trasformeranno in morbide zucche da decorare e personalizzare. Sabato 18 ottobre “Lanterna di Halloween”, grazie ai consigli degli animatori, sarà possibile creare la propria lanterna personalizzata. Domenica 19, sabato 25 e domenica 26 ottobre “Decorazione zucche”, dopo aver scelto la zucca preferita, ognuno avrà la possibilità di decorarla con forbici, cartoncini colorati, pennarelli e tanta fantasia. L’ingresso all’allestimento e la partecipazione agli eventi creativi sono gratuiti, aperti a tutti, e non è richiesta prenotazione.
www.viridea.it
Tre giorni per il giardino Autunno
Caravino (To), parco del castello di Masino, 17-19 ottobre
Spazio ai giovani. Oltre a grandi nomi affermati nel panorama della cultura e della scienza – dalla scrittrice Alessandra Viola, che presenterà il suo libro Chiedi a una pianta, al climatologo Antonello Pasini, che parlerà di sfida climatica e cura del Pianeta – giardinieri con esperienze internazionali, ricercatori, storici, divulgatori e autori, appartenenti alle nuove generazioni, saranno gli ospiti straordinari dell’evento condividendo progetti visionari e buone pratiche, innovative e ancora inesplorate, che rimettono al centro le risorse del tempo e della cura – temi cui è dedicato il programma culturale della Tre Giorni nel 2025. Il tema al centro dell'edizione autunnale 2025 è infatti “Il giardino possibile. Il tempo, la cura: la voce ai giovani". Non mancheranno interessanti novità anche nella mostra mercato, curata da Emanuela Orsi Borio. Oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia ed espositori altamente specializzati proporranno piante e idee per il giardino, presentando e suggerendo, accanto alle soluzioni tradizionali, nuove possibilità e pratiche originali che favoriscano non solo la bellezza, ma anche e sempre più la sostenibilità nella cura del verde.
www.tregiorniperilgiardino.it
La festa dell’uva
Merano (Bz), centro storico, 18-19 ottobre
Attesissima dai meranesi e dagli ospiti internazionali della città, questa festa tradizionale di ringraziamento al termine della raccolta dell’uva (risale al 1886) torna con oltre 40 bande musicali, carri allegorici, carrozze trainate da cavalli e cortei nei costumi tipici tirolesi. Con largo anticipo Merano si veste in tema anche grazie al contributo della giardineria comunale: nelle aiuole urbane trionfano installazioni di enormi grappoli d’uva e calici beneaugurali. Tra la folla e la sfilata si incuneano personaggi vestiti negli abiti tradizionali tirolesi, con copricapi monumentali di piume, collane di denti di animali, code di volpe e altri accessori stravaganti. Sono i saltari, che sino al 1960 si aggiravano tra i vigneti al tempo della maturazione dell’uva, una sorta di guardiani dei coltivi che con il loro aspetto tenevano lontani i ladri, uomini o animali che fossero!
www.merano.eu/festadelluva
Garden Festival d’Autunno
Italia, garden center Aicg, fino al 19 ottobre
Torna anche quest’anno il Garden Festival d’Autunno, promosso da AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio. Il claim scelto per questa edizione, “Fermati, respira, pianta: è autunno”, invita a riscoprire il ritmo naturale delle cose, il potere rigenerante della natura e la bellezza silenziosa che accompagna la stagione più intima dell’anno. Il Garden Festival 2025 interpreta tutto questo attraverso tre percorsi tematici, esperienze emozionali, laboratori e allestimenti curati, offrendo ispirazione a ogni tipo di visitatore.
Benessere indoor. “In autunno si rientra: crea benessere in casa con le piante”. Un invito a trasformare gli spazi interni in rifugi verdi: con piante purificanti, angoli sensoriali e idee per abitare l’autunno con consapevolezza.
Balcone d’autunno. “Colora l’autunno, un vaso alla volta”. Anche un piccolo spazio può diventare un’esplosione di vita. Fioriere stagionali, cassette da balcone, bulbi da fiore e combinazioni cromatiche pensate per durare.
Giardino da piantare ora. “Pianta oggi, sorprendi domani”. Una guida al giardino che verrà: le piante ideali da mettere a dimora in autunno. Ogni gesto è un investimento nel tempo e nella bellezza.
Infine il colore rosa sarà ancora una volta uno dei leitmotiv del Garden Festival d’Autunno: anche quest’anno, infatti, proseguirà la collaborazione con l’Associazione italiana ricerca sul cancro e il Ciclamino Airc ravviverà di rosa il mese arricchendolo di solidarietà. Da inizio settembre su http://www.autunnoingarden.it/ la mappa interattiva con l’elenco di tutti i centri di giardinaggio che partecipano al Garden Festival d’Autunno. Qui il programma più esteso.
www.autunnoingarden.it
I Colori dell’Autunno
Arignano (To), Cascina della Rocca, 25-26 ottobre
Maurizio Feletig invita tutti nel suo Vivaio ad Arignano per osservare i colori autunnali di cinorrodi, pomi e bacche che rallegreranno i nostri giardini per tutto l’inverno, oltre alle erbacee perenni, alle ortensie, alle rampicanti, a oggetti per il giardino e non solo… Saranno presenti: Azienda Agricola Terre di Mezzo: selezione delle migliori zucche invernali, coltivate senza uso di sostanze chimiche in alta montagna; Gardenesque: kokedama, erbacee perenni ed annuali, alberi ed arbusti; Il Broccante: arredamento d’epoca da giardino; Il Melo Selvatico: collezione di erbe spontanee coltivate in modo biodinamico in vasi biodegradabili; L’Apicoltura del Tiglio: diverse tipologie di miele prodotte sulla collina di Sciolze; Le Terre di Jo: creazioni artistiche in ceramica per oggetti di uso quotidiano; Marta Feletig Lab: accattivanti e morbide creazioni di moda per l’autunno-inverno; Marta Mariani e Progetto Ramaglie: progettazione e cura di giardini sostenibili, produzione e sperimentazione di cippato di ramaglie fresche (B.R.F.); MO e MA Sculture da indossare: gioielli ispirati agli elementi della natura; Vivaio Anna Peyron: ampia collezione di Hydrangee. Il vivaio sarà aperto dalle ore 10.00 al tramonto.
www.rosebacche.it
Tartόfla Savigno 2025 | 42° Festival del Tartufo Bianco
Savigno (Bo), Centro storico, 25-26 ottobre, 1-2, 8-9, 15-16 novembre
Nel pieno della stagione del Tartufo Bianco pregiato, torna a Savigno la Festa più attesa. Lungo le vie del centro storico, mostra mercato del Tartufo con espositori locali e nazionali, stand gastronomici, cibo di strada, percorsi di degustazione nei ristoranti e negli agriturismi locali, i ricchi banchi delle botteghe storiche, i produttori agricoli, il mercatino del vecchio, dell’antico, dell’hobbismo, dell’arte, dell’ingegno e delle Cose Buone e poi convegni, mostre, presentazioni di libri, passeggiate ed esperienze alla scoperta del territorio alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Ed è proprio alla pratica tradizionale della “Cerca e cavatura del Tartufo”, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità, che verrà dedicato lo spazio più ampio: tantissime saranno infatti le occasioni per ascoltare i racconti di esperti tartufai e provare a carpire loro i segreti più profondi grazie alla preziosa collaborazione con l'Associazione Il tartufo aps.
www.tartufosavigno.com
Il Labirinto delle Dalie
Verbania-Pallanza (Vb), Villa Taranto, fino al 31 ottobre
A Villa Taranto, a Verbania-Pallanza, dall’ultima decade del mese di luglio sino a fine ottobre, il Labirinto delle Dalie di oltre 500 mq affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di oltre 1.700 piante fiorite suddivise in oltre 350 varietà, in un gioco di colori, grandezze e forme, che non hanno paragoni con nessun’altra specie floreale. Spiccano tra queste le Decorative, a grande fiore, tra cui l’appariscente ‘Emory Paul’ le cui infiorescenze superano i 25 centimetri di diametro, e le Pompon tra le quali c’è la ‘Butter Cup’ i cui capolini sferici a nido d’ape a volte non raggiungono i 5 mm di circonferenza. I biglietti sono in vendita online, le visite sono libere, ma si consiglia ai visitatori di seguire la numerazione progressiva sulla mappa distribuita all'ingresso. Le visite guidate sono disponibili previo accordo con le guide abilitate. Percorso segnalato per disabili motori, con ingresso gratuito anche per l’accompagnatore. È consentito l'ingresso ai cani se muniti di guinzaglio. Apertura ore 9-18 tutti i giorni.
www.villataranto.it