Elenco in aggiornamento man mano che pervengono segnalazioni in Redazione
Mostra autunnale di piante e fiori
Firenze, Giardino dell’Orticoltura, 3-5 ottobre
Con orario 9.00-19.00, edizione autunnale della Mostra-Mercato a cura della Società Toscana di Orticultura in Via Vittorio Emanuele II, 4 – Via Bolognese 17. Manifestazione caratterizzata dall’area di mostra-mercato oltre che da un vasto programma culturale composto da laboratori, seminari, conferenze, presentazioni di libri e performance aperti alla cittadinanza e gratuiti. L’iniziativa ospita oltre 70 espositori e vivaisti specializzati nel settore del florovivaismo, dell’orticoltura, della frutticoltura, della conservazione di semi, dell’arredo esterno e da giardino, editoria e accessori. Ingresso libero e gratuito.
www.societatoscanaorticoltura.it
Verde in Scena
Roma, Casale di San Nicola, 4-5 ottobre
Nuova location per Verde in Scena a Roma, nella splendida cornice del Casale di San Nicola, in via del casale di San Nicola 150, zona Olgiata. Oltre 60 espositori con tante piante di ogni tipo, artigianato di qualità, prodotti per il benessere, food truck e buon cibo, allegra compagnia, in un casale immerso nel verde e circondato da pini e lecci secolari, dove l'ospitalità è la più grande premura. Non definiremo più Verde in Scena "mostra mercato di piante insolite e rare", ma sarà una "mostra mercato di giardinaggio di qualità", ritenendo ormai inappropriato definire "rare" piante che forse alcuni anni fa lo erano, ma ora sono reperibili anche al supermercato. Importante sottolineare, invece, il rilievo che si deve dare al giardinaggio di qualità, cioè alle piante coltivate da vivaisti italiani professionisti, su substrati idonei, in maniera sostenibile, che si tratti una pianta particolare o di un comune ciclamino. Qui il comunicato integrale. Ampi parcheggi interni ed esterni e navetta dalla stazione Olgiata e ritorno, animazione bimbi, cani graditi al guinzaglio. Sul sito www.verdeinscena.it e sulle pagine Fb verde in scena e Instagram verdeinscena l'elenco espositori tutti gli aggiornamenti.
www.verdeinscena.it
Festa delle salvie
Assisi (Pg), Il lavandeto di Assisi, 4-5, 11-12 ottobre
Presso il Parco dell'azienda agricola e vivaio Il Lavandeto di Assisi a Castelnuovo di Assisi in Via dei Laghetti (Pg), nei weekend dal 27 settembre al 12 ottobre si tiene il mercatino florovivaistico e artigianale con esposizione e vendita di collezioni di piante insolite e di artigianato alla lavanda, con già le idee regalo per Natale. Durante le giornate si susseguiranno visite guidate per scoprire e conoscere piante bellissime e profumate ideali per gli spazi verdi. Nello spazio di oltre 2 ettari, l'ingresso è gratuito e libero, dalle ore 10 alle 19, per visitare il giardino delle salvie ornamentali e quello delle erbe aromatiche, i laghetti con ninfee e loti, i giardini con piante da secco dalle lunghissime fioriture, con il bellissimo sfondo di Assisi. Gli esperti sono a disposizione per ogni consiglio su tutte le piante presenti. È anche possibile partecipare ai corsi di unguenti, oleoliti, tisane solo su prenotazione. Per il pranzo è disponibile lo street food dalle ore 11 alle 15 con la torta al testo, panini e fritti.
www.illavandetodiassisi.com
ORCHidea
Pistoia, Centro Vivai Mati 1909, 11-12 ottobre
X edizione di ORCHidea, la mostra mercato internazionale dedicata a orchidee e piante rare organizzata ogni anno dal 2015! Come da tradizione l'ingresso sarà gratuito e, per l'occasione, il punto vendita Mati 1909 sarà straordinariamente aperto sia sabato che domenica. Espositori di orchidee e piante rare da tutto il mondo e oltre 4000 i visitatori nella precedente edizione, per una mostra che è cresciuta negli anni fino a diventare una delle principali fiere in Italia. Quest’anno parteciperanno espositori provenienti da Italia, Germania, Ecuador con oltre 2000 varietà di piante in esposizione. Questo l’elenco: Orchideria di Morosolo, Ecuadorquideas, EVOplant, Giulio Celandroni Orchidee, Varesina Orchidee, Un Angolo di Deserto, Floriana Bulbose, Il Sughereto, Piante d’Aria, Orchideen Grom, Viveros Costa, Idea Cactus, Occhi di Rosa, Vivai Piante Petreti, Ermini & Mangani. Corsi gratuiti e consulenza progettuale gratuita. Dal 2021 per gli amanti del cibo toscano un padiglione della mostra è interamente dedicato a eccellenze agroalimentari artigianali. Dalle 9 alle 18.30. Gli amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti.
www.piantemati.com
Autunno alla Landriana
Tor San Lorenzo-Ardea (Rm), giardini della Landriana, 11-12 ottobre
24ª edizione dell’immancabile appuntamento per tutti gli appassionati del verde, dove cogliere soluzioni e spunti innovativi, per rendere i propri giardini e terrazzi più belli, sani ed ecosostenibili. Gli espositori, selezionati tra le eccellenze del florovivaismo nazionale e non solo, e gli esperti relatori che si alterneranno allo spazio incontri con interessanti temi di approfondimento, volti naturalmente anche alla divulgazione di un approccio bio e sostenibile nella cura del verde ornamentale. Attiva, come sempre, la postazione de “I consigli della Landriana”, dove il Garden tutor darà consulenze gratuite per la progettazione dei giardini e terrazzi o semplicemente per scegliere la pianta più adatta alle esigenze. Come di consueto, si affiancherà all’esposizione delle piante, un’ampia zona con selezionati espositori di articoli per il giardino, la campagna, lo stile di vita naturale ed enogastronomia. Una particolare cura sarà rivolta all’intrattenimento dei bambini, con divertenti attività e laboratori. Visite guidate del giardino, con diverse partenze giornaliere, per tutta la durata della manifestazione. Sarà naturalmente attiva l’area ristoro, con bar, tavola calda e barbecue, dove gustare un semplice spuntino o un vero e proprio pranzo. I fedeli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti. Orario dalle 10,00 alle 18,00. Ampio parcheggio gratuito. Ingresso 10 euro, 18 con visita al Giardino.
https://www.landriana.com
Roma Giardiniera
Roma, Museo Orto botanico, 18-19 ottobre
Roma Giardiniera è il nuovo festival che invita a guardare la città eterna con occhi diversi, sfatando i luoghi comuni e rivelando un’anima sorprendentemente verde. Roma non è solo arte, storia e monumenti. Roma è anche foglie, radici e semi. È una città che coltiva, da sempre, piante e relazioni con la stessa passione con cui ha scritto la sua leggenda. Forte, caparbia, viva. Una Roma fatta di chiostri e orti, cortili e giardini aristocratici e popolari, balconi fioriti, terrazze assolate, orti urbani e campagne nascoste. E vive al ritmo lento delle stagioni, nella convivialità mediterranea, nella cucina di prossimità e nel piacere di abitare gli spazi all’aperto. Roma Giardiniera non è solo un evento: è un manifesto di lifestyle urbano e rurale insieme, pop e consapevole, che celebra l’anima verde della città eterna. Un’occasione per chi ama la natura, vuole imparare a trasformare anche pochi metri quadrati in un microcosmo ecologico: un balcone romantico, un orto urbano, un angolo esotico o uno spazio meditativo. Il festival offrirà incontri, esperienze e ispirazioni: un mix unico che intreccia tradizione e futuro, bellezza e sostenibilità. Perché a Roma la rivoluzione green inizia da un seme — e può fiorire ovunque, anche sul tuo balcone. Orari: 9-18.30. Ingresso 12 euro.
www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it
Garden Festival d’Autunno
Italia, garden center Aicg, fino al 19 ottobre
Torna anche quest’anno il Garden Festival d’Autunno, promosso da AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio. Il claim scelto per questa edizione, “Fermati, respira, pianta: è autunno”, invita a riscoprire il ritmo naturale delle cose, il potere rigenerante della natura e la bellezza silenziosa che accompagna la stagione più intima dell’anno. Il Garden Festival 2025 interpreta tutto questo attraverso tre percorsi tematici, esperienze emozionali, laboratori e allestimenti curati, offrendo ispirazione a ogni tipo di visitatore.
Benessere indoor. “In autunno si rientra: crea benessere in casa con le piante”. Un invito a trasformare gli spazi interni in rifugi verdi: con piante purificanti, angoli sensoriali e idee per abitare l’autunno con consapevolezza.
Balcone d’autunno. “Colora l’autunno, un vaso alla volta”. Anche un piccolo spazio può diventare un’esplosione di vita. Fioriere stagionali, cassette da balcone, bulbi da fiore e combinazioni cromatiche pensate per durare.
Giardino da piantare ora. “Pianta oggi, sorprendi domani”. Una guida al giardino che verrà: le piante ideali da mettere a dimora in autunno. Ogni gesto è un investimento nel tempo e nella bellezza.
Infine il colore rosa sarà ancora una volta uno dei leitmotiv del Garden Festival d’Autunno: anche quest’anno, infatti, proseguirà la collaborazione con l’Associazione italiana ricerca sul cancro e il Ciclamino Airc ravviverà di rosa il mese arricchendolo di solidarietà. Da inizio settembre su http://www.autunnoingarden.it/ la mappa interattiva con l’elenco di tutti i centri di giardinaggio che partecipano al Garden Festival d’Autunno. Qui il programma più esteso.
www.autunnoingarden.it
Zagara d’autunno
Palermo, Orto botanico, 24-26 ottobre
Zagara è la mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo, promossa, ideata e organizzata dall’Orto Botanico del Sistema Museale di Ateneo - Unipa. A Zagara ritroverete la cordialità e l'esperienza degli espositori, più di 60, vivaisti specializzati che hanno scelto le piante migliori dalle loro collezioni, originali, curiose e rare da affidare alle vostre amorevoli cure; ma anche abili artigiani, pronti a mettere in mostra tutta la creatività delle loro produzioni. L'Orto Botanico, splendido scenario di Zagara, scrigno di bellezza e biodiversità, ma anche luogo di ricerca, di studio, di sapere, attraverso Zagara promuove la convivenza mutualistica tra uomo e natura, necessaria a superare l'attuale emergenza ambientale. Un appuntamento che entusiasma, soddisfa le aspettative, perché sa coniugare l'attività esperienziale, il momento ricreativo, l'incontro culturale, l'occasione aggregativa. Orari venerdì 12-18, sabato e domenica 9-18. Ingresso 5 euro.
https://www.ortobotanico.unipa.it/zagara/programma.html
Garden Day
Catania, SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub di Catania, 24-26 ottobre
Terza edizione della fiera dedicata al mercato del florovivaismo e del giardinaggio in Sicilia, diventata un punto di riferimento nell’Isola e nel sud Italia. L’appuntamento porta la firma di Ma.Mu Eventi, società milanese specializzata nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche, ed Expo Mediterraneo, Sistema Confcommercio Catania. La manifestazione si terrà nei modernissimi padiglioni di SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub di Catania, il centro fieristico più grande del Sud Italia, che si estende su un’area complessiva di 350.000 mq, tra aree coperte ed esterne. Garden Day è un appuntamento ricco di spunti per tutti i professionisti del settore e i rivenditori.
https://garden-day.it
Corsi di frutticoltura biologica
Sant’Ilario – Lastra a Signa (Fi), Vivai Belfiore, 25-26 ottobre
Sabato 25 ottobre corso sul Frutteto familiare biologico (piantagione, concimazione, potatura e difesa). Domenica 26 ottobre corso di Oliveto biologico: piantagione, concimazione, potatura e difesa. I corsi hanno generalmente durata di una giornata complessiva, si articolano in nove ore di lezione, tre di teoria e sei di pratica, con la distribuzione di dispense e l’attribuzione di un attestato finale. Si effettuano anche corsi di più giornate o personalizzati sulle esigenze dei clienti. Il tutto accompagnato da prima colazione, pranzo e merenda proposti da una cucina attenta alle esigenze di vegetariani, vegani e persone con intolleranze alimentari, ma che allo stesso tempo interpreta ricette della tradizione toscana nel punto ristoro aziendale, SalaManna. È possibile la partecipazione al pranzo anche a persone esterne al gruppo del corso, previo accordo con gli organizzatori.
www.vivaibelfiore.it
Radicepura Garden Festival
Giarre (Ct), Parco Radicepura, fino al 7 dicembre
Quinta edizione della biennale del giardino mediterraneo nel Parco Botanico Radicepura dove è possibile visitare 10 giardini temporanei e 7 giardini permanenti, realizzati con le piante messe a disposizione da Piante Faro. Oltre 1100 i progetti pervenuti, testimoni di un festival che nel corso degli anni è cresciuto e che ha segnato nell'ultima edizione la presenza di 50.000 visitatori e 8.000 studenti e studentesse. Grande novità della corrente edizione è la donazione di uno dei giardini in concorso al Comune di Milano, mentre il tema scelto dal Direttore Artistico del Festival, Antonio Perazzi è Chaos (and) order in the Garden. Dal caos rinasce la natura e si organizzano le idee. Il giardino in questo momento storico è a cavallo tra il naturale e l'artificiale e i progetti che saranno realizzati danno spazio ai tempi lenti propri della natura, rivelando la possibilità di creare stupore e meraviglia, assecondando lo sviluppo senza rigidi canoni di progettazione, un modo per rispettare l'ambiente e gli ecosistemi sottesi che in questo modo riescono a coabitare.
www.radicepurafestival.com