Festa delle Fioriture
Massarosa (LU), Via delle Erbe e dei Fiori, 5-6 luglio
Tre weekend di eventi diffusi lungo il percorso che si snoda su gran parte del territorio di Massarosa tra: Percorsi nella natura alla scoperta delle bellezze di Massarosa; passeggiate guidate a piedi e in bici; visite nell’oasi naturalistica Il Giardino delle Farfalle con esperienze sensoriali a contatto con insetti e farfalle; esperienze immersive e laboratori nelle aziende agricole; visite alle fioriture più spettacolari della Versilia: lavanda, fiori di loto, piante officinali, aromatiche e tropicali… uliveti, vigneti e altre coltivazioni; escursioni sul lago di Massaciuccoli in barchino e dragon boat; eventi culturali e mostre; degustazioni di prodotti locali nei ristoranti, aziende agricole e attività enogastronomiche di Massarosa; Itinerari guidati tra fiori di loto, lavanda e farfalle su La Via delle Erbe e dei Fiori accompagnati dal team di guide ambientali professioniste: Cinzia Bertuccelli – Alice Lombardi – Walter Pulvirenti – Mariela Quartararo. Il percorso è libero, fruibile in autonomia seguendo la mappa e i cartelli segnavia, con tappe nelle aziende agricole, fioriture e punti di interesse su tutto il territorio di Massarosa.
https://laviadelleerbeedeifiori.it/
Festa della Lavanda
Assisi (Pg), Lavandeto di Assisi, fino al 6 luglio
Durante i fine settimana, c’è la mostra-mercato a tema, con dimostrazioni di distillazione dell’olio essenziale, visite ai campi di lavanda, alla XVI edizione, ingresso a contributo libero (a pagamento invece infrasettimana). La Festa della lavanda di Assisi è stata la prima organizzata in Italia nei campi di lavanda ed è unica: filari di lavanda rosa, blu, viola, lilla, bianchi incorniciati dal magnifico sfondo di Assisi. Gli amanti della natura ma anche gli appassionati di giardinaggio possono passeggiare liberamente anche nel giardino delle salvie ornamentali, nel giardino delle piante officinali, ammirare i laghetti e partecipare alle visite guidate e alla distillazione della lavanda. Durante la festa il vivaio allestirà il giardino con le piante autoprodotte gli amanti del giardinaggio potranno acquistare le piante viste nel giardino e il bellissimo artigianato imbottito di fiori di lavanda. Ci sarà un punto ristoro che cucinerà al momento, e i gruppi possono prenotare il pranzo. Tutti i sabati sera picnic tra i filari e musica fino alle 22,00.
https://illavandetodiassisi.it
Cactus Folies
Verbania, Villa Giulia, 11-13 luglio
Mostra-mercato, alla 22esima edizione, di piante succulente, rare o da collezione ospitata ogni anno nel mese di luglio nelle splendide sale dell’ottocentesca Villa Giulia di Verbania. Nella sezione dedicata al mercato, numerosi vivai specializzati espongono esemplari unici o rari che possono essere non solo ammirati ma anche acquistati. La mostra, invece, presenta al pubblico cactus di particolare pregio, rarità e bellezze provenienti dalle collezioni private dei vivaisti partecipanti, provenienti da tutto il mondo. Alla manifestazione partecipano esperti del settore disponibili a fornire consigli sulla coltivazione, sulla cura e sulla corretta identificazione delle piante. Ogni anno nel corso dell’evento vengono premiati gli esemplari migliori presentati da collezionisti o appassionati e vengono proposti numerosi eventi collaterali come mostre fotografiche o presentazioni di libri dedicati alle piante succulente. Mostra di succulente “Le succulente del Cile” e conferenza di Carola Lodari su queste creature. L’ingresso è libero.
https://www.facebook.com/p/Verbania-Cactus-Folies-100068856047034/
Medicipolla
Medicina (Bo), centro storico, 11-13 luglio
Omaggio a sua maestà la cipolla di Medicina, proposta in tante varianti nei vari punti di ristoro. E poi esposizioni, hobbisti, manufatti artigianali, macchine agricole, spettacoli d'intrattenimento, mercatini e specialità gastronomiche da degustare… Il centro storico di Medicina ospita l’Antica Fiera di Luglio, ribattezzata anche Fiera dell’Agricoltura – Medicipolla, alla XXIII edizione. Durante il week-end si tengono esposizioni di macchine agricole d’epoca e moderne, mostre zootecniche, mercatini, spettacoli d’intrattenimento e specialità gastronomiche. L’Antica Fiera è organizzata dalla Pro Loco, dal Consorzio Cipolla di Medicina e dal Comune di Medicina, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Bologna. La reputazione della cipolla di Medicina risale alla fine dell'Ottocento-primi del Novecento quando la sua coltivazione prese sempre più piede come coltura a pieno campo nei terreni vocati della zona di Medicina a seguito della crisi della canapicoltura, coltivazione simbolo del territorio bolognese. Oggi viene coltivata su una superficie totale di 700-800 ettari, distribuiti in 6 comuni della provincia di Bologna (Medicina, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Ozzano Emilia, Dozza e Imola). Circa il 10% della produzione nazionale è riconducibile al marchio Cipolla di Medicina che vede sul territorio circa 150 aziende agricole produttrici con 500 addetti.
https://www.facebook.com/prolocomedicina
Lavanda di Rodiano
Madonna di Rodiano - Valsamoggia (Bo), Lavandeto Val di Pozzo, fino al 28 luglio
Dal 12 giugno al 28 luglio è possibile visitare il campo di lavanda di Madonna di Rodiano (Savigno). Aperto tutti i giorni tranne lunedì e martedì, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 l’erborista racconta le proprietà e gli usi della lavanda e dei suoi prodotti trasformati, con approfondimento sulle differenze botaniche e medicinali fra le due specie presenti in campo. Esposizione e vendita dei prodotti del laboratorio di artigianato erboristico. Su richiesta visita guidata al sentiero “La foglia d’arte”, un percorso fra natura e storia contrassegnato da “segnaluoghi” opera di artisti contemporanei; il sentiero è intrecciato con la “linea gotica”.
https://www.facebook.com/LavandadiRodiano/
Crop Circles Labirinto
Medicina (Bo), Aia Cavicchio, fino al 31 agosto
Siete mai stati in un labirinto in un campo di mais? Vi sfidiamo a non perdervi nel labirinto e uscire nel minor tempo possibile. Vi diciamo già che non sarà poi così facile… Un’occasione unica per grandi e piccini per divertirsi immersi nella natura. Da giugno a settembre ci troverai tutti i sabati e le domeniche dalle 18.00 alle 23.30 presso Aia Cavicchio a Medicina. Troverete anche un punto ristoro sempre aperto e un piccolo bar dove poter fare aperitivo o cenare. Il labirinto sarà aperto da giugno fino a fine agosto (prima settimana di settembre solo da lunedì a giovedì su prenotazione). Orari: sabato e domenica dalle ore 18 alle 24. Per gruppi su prenotazione aperto dal lunedì al venerdì. Per bambini e scolaresche, su prenotazione, apertura del Labirinto con caccia al tesoro durante la settimana. Chiuso il 12 luglio.
https://www.cropcircleslabirinto.it
La Fioritura del Colle
Castelluccio di Norcia (Pg), Pian Grande, fino a metà luglio
Tra maggio e metà luglio, i pascoli dell’altopiano di Castelluccio si coprono di colori in un mosaico vivace dal giallo, al rosso al viola grazie alle abbondanti fioriture. La Fioritura (o Fiorita) del Pian Grande di Castelluccio è senza dubbio uno degli appuntamenti più conosciuti e importanti che hanno come protagonista Norcia. Un evento storico, culturale e naturalistico molto apprezzato dai turisti e tradizionalmente mantenuto dai nursini. Una meraviglia della natura, un trionfo di colori che si rinnova ogni anno, tra giugno e luglio, incantando tutti. Ad essere precisi, però, dovemmo chiamarle le fioriture di Castelluccio, al plurale, perché a sbocciare sono tanti tipi di fiori diversi. A dare inizio alle danze ci pensano le corolle gialle e delicate della senape selvatica (Sinapis arvensis), che ondeggiano al vento insieme ai primissimi papaveri (Papaver rhoeas), che iniziano a tingere di rosso la piana. Le prime battute di questo concerto floreale partono verso gli inizi di maggio, e durante questo mese, con il passare dei giorni, si aggiungono sempre nuove note di colore. Verso metà maggio iniziano a comparire le note bianche portate dalla camomilla bastarda (Anthemis arvensis) e dal leucantemo (Leucanthemum vulgare), che ondeggiano insieme ai papaveri e alla senape selvatica. Si aggiunge, sempre a maggio, anche lo “specchio di Venere” (Legousia speculum-veneris), una pianta elegante, dal portamento fine, con un asse fiorale che si staglia sui campi coltivati e li colora di un grazioso blu che può virare al violetto e al celeste. Maggio è il mese del risveglio della natura e quindi dell’inizio della preparazione alla vera fioritura, che vede il suo culmine nei mesi di giugno e inizio luglio, quando arriva anche il fiordaliso che dona alla piana l’ultimo tocco di colore, con il suo particolare violetto. È una festa della natura, quella della fioritura, che potrà mantenersi nel tempo solo se si preserveranno adeguatamente quelle tradizioni positive di coltivazione biologica, che le hanno dato modo di formarsi. A tutti coloro che verranno a visitare la bellissima Fioritura di Castelluccio si rivolge una preghiera: rispettate dal profondo del cuore questo spettacolo della natura. Quindi non calpestate i prati in fiore e fate attenzione a non disperdere cartacce o simili nei campi. Inoltre evitate di venire a Castelluccio nel fine settimana. Grazie!
www.castellucciodinorcia.it
Giardini di Villa della Pergola
Alassio (Sv), Villa della Pergola, fine settimana di luglio
In estate a Villa della Pergola di Alassio il blu del mar Ligure si fonde con i colori dei Giardini in un un’unica tavolozza di colori: è infatti il periodo di fioritura degli Agapanti che vanno dal bianco fino al lilla, dall’azzurro al blu e al viola inteso. È una collezione unica in Europa per vastità e importanza che conta oggi oltre 500 varietà diverse, tra le quali: Agapanthus africanus Hoffmanns ‘Blue’, A. 'Bluety' dal colore violetto, A. 'Flore Pleno', A. ‘Luly’, A. ‘Queen Mum’ bianco e viola, A. 'Magnifico' blu e viola e A. ‘Sylvine’ di colore viola. Originari dell’Africa meridionale, gli agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dai primi proprietari inglesi. Con il recupero dei 22.000 metri quadrati del parco a opera di Paolo Pejrone, è stata creata una vasta collezione con nuove specie, nella logica di voler conservare le caratteristiche botaniche tipiche di questo giardino inglese. La collezione di agapanti è stata censita dal Soi, la Società di ortoflorofrutticoltura italiana.
www.giardinidivilladellapergola.com
Il Labirinto delle Dalie
Verbania-Pallanza (Vb), Villa Taranto, 20 luglio-31 ottobre
A Villa Taranto, a Verbania-Pallanza, dall’ultima decade del mese di luglio sino a fine ottobre, il Labirinto delle Dalie di oltre 500 mq affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di oltre 1.700 piante fiorite suddivise in oltre 350 varietà, in un gioco di colori, grandezze e forme, che non hanno paragoni con nessun’altra specie floreale. Spiccano tra queste le Decorative, a grande fiore, tra cui l’appariscente ‘Emory Paul’ le cui infiorescenze superano i 25 centimetri di diametro, e le Pompon tra le quali c’è la ‘Butter Cup’ i cui capolini sferici a nido d’ape a volte non raggiungono i 5 mm di circonferenza. I biglietti sono in vendita online, le visite sono libere, ma si consiglia ai visitatori di seguire la numerazione progressiva sulla mappa distribuita all'ingresso. Le visite guidate sono disponibili previo accordo con le guide abilitate. Percorso segnalato per disabili motori, con ingresso gratuito anche per l’accompagnatore. È consentito l'ingresso ai cani se muniti di guinzaglio. Apertura ore 9-18 tutti i giorni.
www.villataranto.it