Controllate spesso questo articolo, perché le segnalazioni saranno aggiornate e integrate man mano che pervengono in Redazione
Riapre Trauttmansdorff
Merano (Bz), giardini di Castel Trauttmansdorff, 1° aprile
Riapre il meraviglioso giardino meranese di Castel Trauttmansdorff, considerato uno dei 10 più importanti del mondo ed eletto nel 2005 “Parco più bello d’Italia” e, nel 2006, d’Europa. Un poco alla volta si sta riempiendo il calendario degli eventi, a partire dalla visita ai 350mila tulipani e bulbose, che nel corso della bella stagione, sino a metà autunno, accoglierà i visitatori. L’elenco si può consultare qui: www.trauttmansdorff.it
Pollice verde
Gorizia, Fiera, 4-6 aprile
Il quartiere fieristico di Gorizia diventa un grande giardino fiorito, una fornitissima serra, un grande orto urbano, una tavolozza di colori per esperti e appassionati, ma anche per coloro che vogliono vedere, conoscere e acquistare tutto il necessario per il giardino, l’orto, il terrazzo e il balcone. Vetrina commerciale molto importante per gli oltre 100 espositori che vi prendono parte e che provengono, oltre che dal Friuli Venezia Giulia, anche da altre regioni italiane, dalla Slovenia e dalla Polonia. Ingresso gratuito.
www.udinegoriziafiere.it
Di rara pianta
Bassano del Grappa (Vi), Giardino Parolini, 5-6 aprile
Nell’antico Hortus Parolinianus mostra-mercato di fiori e piante ricercate, con espositori selezionati, inedita esposizione di rare collezioni, scambio libero di piante e semi (domenica 6 dalle 10 alle 19), corsi, esperienze, visite guidate al Giardino storico restituito, animazioni e ristorazione in giardino, eventi in città. I cani al guinzaglio possono entrare. Ore 9-19. Ingresso libero.
www.dirarapianta.info
Este in fiore
Este (Pd), Centro storico, 11-13 aprile
XXII edizione della rassegna dedicata al florovivaismo e al giardinaggio di qualità che si svolgerà nei giardini del Castello medioevale e in varie altre sedi storiche della città, con un grande numero di espositori da diverse regioni d’Italia. “Il giardino dei buoni frutti” rappresenta infatti un “giardino” con un albero immaginario e multiforme che produce diversi tipi di frutti. Il giardino inteso come spazio protetto è circondato in questo caso da “mura” che ricordano alcuni elementi essenziali della Città di Este. Nella parte superiore sono riconoscibili infatti le grandi torri e le mura dei Giardini del Castello, all’interno dei quali si svolge la manifestazione. Nella parte destra alcuni palazzetti del centro storico e la Torre Civica o Porta Vecchia con il suo iconico Orologio. Numerosi gli appuntamenti, fra cui le conversazioni musicate con autori ed esperti condotte da Mariagrazia Dammicco, giornalista e presidente del Wigwam Club Giardini Storici Venezia, laboratori, dimostrazioni ed esposizioni per adulti e bambini.
https://esteinfiore.it/
Magici Intrecci primaverili
Strassoldo (Ud), Castello, 11-13 aprile
Il Castello ospita, dall’11 (h 14-19) al 13 aprile (h 9-19) la mostra mercato di oltre 120 produzioni rigorosamente fatte a mano, di alta qualità e rispettose dell’ambiente come decori e arredi per la casa e il giardino, abiti sartoriali, gioielli in oro, argento, rame e bronzo impreziositi con pietre preziose e perle, bigiotteria di alta gamma e retrò, cappelli, borse e pochette di ogni forma, lampade, capi lavorati al telaio e tinti con erbe officinali, scarpe da uomo e donna, oggetti in cartapesta, mobili e quadri antichi, oggetti di brocantage, cosmetici naturali, cerchietti, profumi per l'ambiente e la persona, preparati fitoterapici, frutta e verdura biologica essiccata, candele di soia e cera d'api, sculture, creazioni in fildiferro, vimini, carta, vetro, ferro, lana cotta, legno e ceramica. L'antico brolo accoglierà vivaisti con piante particolari e rare. Gli amanti del verde potranno ammirare i giardini con teneri colori primaverili mentre si risvegliano dal sonno invernale, quando gli alberi saranno tempestati da gemme verde chiaro, le piante da frutto saranno fiorite e i teneri prati lambiti da chiare acque di risorgiva celerano qua e là ellebori, tulipani, muscari, narcisi, giacinti, anemoni e ipheion. Non mancheranno delizie anche per il palato, golose cioccolate, torte glassate, creme, biscotti e pasticcini, chutney, primizie dell’orto, preparati a base di peperoncini coltivati in Friuli, marmellate, pane speciale, grappe di fiori ed erbe, miele, prosecco e vini premiati, olio extravergine d’oliva umbro, formaggi della Franciacorta e vero aceto balsamico di Modena. Nei giardini ci saranno due piccoli angoli ristoro. Visite guidate esterne al borgo castrense e alla chiesetta di Santa Maria in Vineis, riservate a chi ha acquistato il biglietto della manifestazione. I cani educati, tenuti al guinzaglio e muniti di sacchetti, sono benvenuti.
www.castellodistrassoldo.it
Fiorinda
Predaia (Tn), Mollaro, 12-13 aprile
IX edizione della manifestazione che celebra la fioritura dei meli della Val di Non: si propone, nel borgo di Mollaro (Comune di Predaia), di valorizzare il periodo della fioritura dei meleti della Val di Non con una vivace vetrina dei prodotti locali, puntando su frutticoltura, enogastronomia, cultura locale, artigianato, associazionismo, sport e innovazione. L'evento è rivolto a residenti e turisti, con un occhio di riguardo a proposte per la famiglia, con la concreta possibilità di valorizzare il territorio anaune con le sue peculiarità ambientali e culturali! A Fiorinda potrai: assaggiare i gustosi piatti della tradizione locale, acquistare le prime piantine e i primi fiori della stagione; acquistare i gustosi prodotti del territorio; far divertire i più piccoli con coinvolgenti attività e laboratori pensati appositamente per loro; scoprire alcune bellezze culturali della Val di Non: antiche pievi, maestosi castelli, piccoli musei artigianali; passeggiare tra i meleti in fiore insieme all’agricoltore e scoprire tutto ciò che ruota attorno al mondo delle mele Melinda.
www.fiorinda.org
Piacenza Interno Verde - Vicenza Interno Verde
Piacenza, città, 12-13 aprile – Vicenza, città, 26-27 aprile
I giardini più suggestivi e curiosi di Piacenza e di Vicenza apriranno eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2023 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico delle città. L’evento sarà arricchito da un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche. L’iscrizione comprende la mappa dei giardini e il braccialetto, che funziona da pass di accesso personale, valido per entrambe le giornate. Indossato il braccialetto, sarà possibile scegliere in autonomia quali e quanti giardini visitare, nell’ordine che si preferisce, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 di sabato e domenica (salvo variazioni di orario indicate nella mappa). Accompagnerà la visita l’audio guida gratuita, con le storie dei giardini, a cui ci si potrà collegare grazie al QR presenti in ciascuno spazio. Le descrizioni e le foto saranno disponibili anche nella mappa interattiva, pubblicata su questo sito. Data la delicatezza di molti spazi, i cani sono ammessi solamente se tenuti in braccio. Il festival si svolgerà regolarmente anche in caso di pioggia. Contributo: 11 euro fino a venerdì 11 aprile, 15 euro nelle giornate del festival. Bambini fino a 13 anni gratis. Iscrizione online: ci si può già iscrivere online e passare poi all’infopoint per ritirare il braccialetto e la mappa. Non serve stampare la ricevuta, basterà far presente il nome di chi ha fatto l’iscrizione. Iscrizione di persona: basta passare all’infopoint.
Infopoint Piacenza: sarà aperto da mercoledì 9 aprile presso l’infopoint in Sala Cattivelli, dentro al Municipio di Piacenza, in Piazza Cavalli.
Infopoint Vicenza: sarà aperto da mercoledì 23 aprile in Sala Zavatteri, dentro la Basilica Palladiana di Vicenza.
www.internoverde.it
Noale in fiore
Noale (Ve), Centro storico, 13 aprile
Anche quest’anno, in occasione della 44^ edizione, la Pro Loco propone un programma che, al florovivaismo, affianca musica, arte e intrattenimento per tutte le famiglie. Ad esporre nelle due piazze di Noale saranno oltre 150 espositori, compresi artigiani e hobbisti che daranno vita in largo San Giorgio ad un mercatino della creatività. Il cuore della manifestazione rimane il mercato di fiori, piante e attrezzature per il giardinaggio, in tutto oltre una settantina di aziende. Non mancheranno poi le aziende di macchine agricole, casette, attrezzature per il giardinaggio e uno spazio agli apicoltori. I visitatori potranno assistere anche alla performance interattiva e itinerante dove la lettura diventa gioco.
www.proloconoale.it
Tulipani Flover Farm
Bussolengo (VR), Flover Farm, fino a metà aprile
Si ripete la meraviglia della fioritura e della raccolta dei tulipani. Torna a fiorire il campo dei Tulipani da mercoledì 19 marzo nella Flover Farm (a soli 100 metri dal Garden di Bussolengo). Le varietà presenti sono un centinaio e sbocceranno a scalare; potrete passeggiare tra le fila, scattare foto instagrammabili, ammirare le specificità dei fiori multicolori e cogliere quelli che più attraggono. Non solo: iniziative speciali per grandi e piccoli daranno la possibilità di trasformare una “semplice” visita in una giornata di divertimento e relax in chiave bucolica. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00.
www.flover.it
Horti Tergestini
Trieste, Parco di San Giovanni, 19-21 aprile
Mostra mercato di piante, fiori, articoli per giardinaggio nel parco di San Giovanni, ex ospedale psichiatrico triestino, caratterizzato da uno splendido roseto. Protagonisti i fiori e le piante proposti da un’ottantina di espositori selezionati con cura da Lili Soldatich. Tra le novità dall’estero, una collezione di iris direttamente dall’Ungheria e piante per climi secchi in arrivo dalla vicina Austria. È previsto anche un programma culturale, che prevede conversazioni attorno ai libri e laboratori “green” per bambini e adulti.
http://www.hortitergestini.it
RiveRare
Guastalla (Re), Lido Po, 19-21 aprile
Il Lido Po di Guastalla si trasforma in un luogo di scoperta e meraviglia con Rive Rare, un festival dedicato alla valorizzazione del paesaggio golenale e alla celebrazione delle sue ricchezze naturali, culturali e umane. Circa 200 espositori animeranno la splendida cornice delle rive del Po, creando un percorso che intreccia natura, artigianato e sapori, offrendo al pubblico un’esperienza indimenticabile. La primavera sarà la vera protagonista grazie alla sezione dedicata al florovivaismo, con piante, fiori e soluzioni creative per abbellire spazi verdi, balconi e giardini. Tra i banchi, sarà possibile ammirare anche l’artigianato ispirato ai temi della natura, con ceramiche decorate a mano, tessuti impreziositi da stampe vegetali, ricami floreali e altre creazioni uniche che uniscono estetica e rispetto per l’ambiente. Per completare l’esperienza, una ricca offerta enogastronomica vedrà protagonisti produttori locali e stand dedicati alla ristorazione, per scoprire e assaporare il meglio della tradizione culinaria del territorio. Il programma culturale sarà arricchito da incontri, laboratori e performance che mettono al centro la relazione tra uomo e natura, le contaminazioni culturali e le prospettive future di un mondo sempre più interconnesso. Dai workshop pratici ai dibattiti con ospiti speciali, ogni appuntamento offrirà spunti di riflessione e ispirazione.
https://riverare.it
Caccia al tesoro botanica
Tutta Italia, 21 aprile
Il 21 aprile in tutta Italia, in 30 giardini del circuito Grandi Giardini Italiani, torna la classica Caccia al tesoro del giorno di Pasquetta, aperta a grandi e piccini, alla sua 25esima edizione. All'ingresso dei giardini aderenti all'iniziativa, i partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino prescelto. Un'avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l'ambito tesoro.
www.grandigiardini.it
Merano Flower Festival
Merano (Bz), Passeggiata Lungo Passirio, 24-27 aprile
Il centro città di Merano (Bz) ospita la tradizionale mostra-mercato, VI edizione, per passeggiare tra i fiori, interrogare gli esperti, partecipare ai laboratori e alle conferenze, acquistare i fiori più nuovi e tante piante preziose, rare e di difficile reperimento sul mercato. Con numerosi eventi collaterali organizzati per gli adulti e per i bambini. Per quattro giorni avrete l’opportunità di scoprire, ammirare e portarvi a casa qualcosa di esclusivo, disponibile solo in pochi luoghi. Lungo il tratto più elegante della passeggiata Kurpromenade, proprio di fronte al Kurhaus, espositori provenienti dall’Italia e da altri Paesi europei esporranno rarità del mondo delle piante e dei fiori. Workshop per adulti e bambini, una colazione gourmet nei padiglioni, musica live e slow food, il tutto all’insegna del motto “Respect!”. Un vero paradiso per chi ha il pollice verde e per i buongustai. Sarà presente Elisabeth Kössler, proprietaria dell’azienda agricola PflanzGutes di Merano, rinomata per le sue varietà di ortaggi e fiori. Ingegnera agronoma e giardiniera di permacultura, si è fatta un nome non solo per la sua esperienza decennale, ma anche perché incarna appieno ciò che predica. Venite a scoprire perché il suo lavoro è così importante in tempi di crisi climatica e cosa ispira la sua passione per le splendide anemoni e i garofani dei poeti.
www.merano-suedtirol.it
Nel Segno del Giglio
Colorno (Pr), Parco della Reggia, 25-27 aprile
Mostra mercato del giardinaggio di qualità, alla XXX edizione, nella magnifica location del Parco storico della sontuosa Reggia di Maria Luisa d’Austria, già dei Farnese. Fin dal 1993 nel Parco della Reggia e in Piazza Garibaldi gli appassionati di piante e fiori si ritrovano alla mostra-mercato del giardinaggio di qualità Nel segno del Giglio, dove il giglio è l’emblema floreale dei Farnese, Signori di Parma e del loro magnifico buen retiro. Da allora, anno dopo anno, la mostra è cresciuta sino a conquistarsi la qualificazione di “Nazionale” e soprattutto a imporsi tra i punti di riferimento più amati dai pollici verdi italiani e non solo. Pur ospitando espositori e visitatori provenienti da tutto il territorio nazionale ma anche da altri Paesi europei, “Nel segno del Giglio” si è fatta un punto d’onore: quello di valorizzare le non poche eccellenze verdi del proprio territorio, all’insegna del tema 2025 “Bella come non mai”. Protagonisti saranno i migliori espositori italiani di florovivaismo, provenienti da diverse regioni italiane, che presenteranno splendide ortensie, rose antiche e moderne, peonie, erbacee perenni, graminacee, pelargoni, gerani rustici, viole, azalee, anemoni, calle, orchidee, bulbose, piante fitodepuratrici e acquatiche, ma anche arredo da giardino, attrezzature per il giardinaggio, per l’orto e per la vita all’aria aperta. Con laboratori creativi per adulti e bambini, gazebo con proiezioni continue per ammirare i più bei giardini d’Italia e d’Europa, degustazioni a tema e un ricco programma di eventi.
www.nelsegnodelgiglio.it
Giardinity Primavera
Vescovana (Pd), Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, fino al 25 aprile
Per un mese circa, dal 21 marzo al 25 aprile, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, la villa del Doge Pisani situata a sud di Padova, a Vescovana, in occasione della X edizione di Giardinity offre, nel grandissimo prato collocato al centro del parco romantico di Evelyn van Millingen Pisani, una spettacolare fioritura di 450mila tulipani, precoci e tardivi, piumati, frangiati e lisci, dei colori e delle altezze più differenti, provenienti dall’Olanda, dalla prestigiosa azienda Fred de Meulder Export. 50mila nuovi bulbi vengono piantati ogni autunno rigorosamente a mano, e l’effetto che si ottiene è un coloratissimo quadro impressionista, dopo un miscuglio di altezze, di specie e cromatismi accostati sapientemente. I tulipani di Villa Pisani Bolognesi Scalabrin sono apprezzati anche da Re Carlo III d’Inghilterra che li ha potuti ammirare sulla rivista inglese Gardens Illustrated quando dedicò spazio all’originale kermesse.
www.villapisani.it
Lignano in Fiore
Lignano Sabbiadoro (Ud), Parco Hemingway, 25-27 aprile; 1°-4 maggio
Dal 25 aprile al 4 maggio torna la tanto attesa edizione di Lignano in Fiore, appuntamento fisso della primavera a Lignano Sabbiadoro. La manifestazione che offre principalmente stand di piante e fiori, stand di artigianato e prodotti locali, stand enogastronomici ed eventi per adulti e bambini si svolge ogni anno al Parco Hemingway di Lignano Sabbiadoro tra il ponte del 25 aprile e il ponte del 1° Maggio. Grazie all'impegno dei suoi volontari, l’Associazione Lignano in Fiore rilancerà anche questo anno il proprio messaggio di solidarietà, così come avviene dal 1987, animando ogni primavera il parco Hemingway di Lignano Sabbiadoro con l'arcobaleno dei mille colori di un'autentica festa popolare che parla di solidarietà, tra il verde dei pini, il candore dei gazebo, tanta gente e soprattutto tanti bambini a inseguire incantati i voli di palloncini e degli aquiloni. La Lignano in Fiore Onlus ha finalità di sensibilizzazione verso i problemi di carattere sociosanitario e di solidarietà con particolare attenzione al mondo dell'infanzia.
www.lignanosabbiadoro.com
Borgo Plantarum
Telarolo di Castellarano (Re), Borgo antico Le Viole, 25-27 aprile
Dalle 9.00 alle 19.00 si riapriranno le porte del Borgo Le Viole con un programma ricchissimo di attività per gli amanti del verde. Tra le verdi colline emiliane, immerso nella natura, Borgo Plantarum più che mostra mercato di piante e fiori è una festa dove viziare la nostra passione per il giardinaggio: passeggiando dentro e fuori gli edifici, tra splendidi fiori e piante rare, arredi e artigianato. Vivai attentamente selezionati rispondono ad ogni desiderio, offrendo antiche varietà insieme alle ultime novità. In più mostre, seminari, incontri con gli esperti, attività per i bambini e cibo emiliano di qualità.
www.borgoplantarum.com
Zicoria FestiVal di Sole
Trentino, Val di Rabbi, dal 25 aprile al 4 maggio
Il Tarassaco è una pianta millenaria, chiamata con nomi buffi e giocosi: dente di leone, dente di cane, soffione, girasole dei prati, cicoria selvatica e, in Val di Sole, Zìcoria. Un fiore leggendario sia per le proprietà medicamentose che per le leggende che volano via coi suoi acheni al vento. Con il suo sapore lievemente speziato, il tarassaco è molto utilizzato in cucina: dagli antipasti fino ai dessert. Si abbina bene con le verdure, sia a crude per preparare un’apprezzata insalata primaverile, che cotte. Anche i petali dei fiori possono contribuire a dare sapore e colore a insalate miste. Messi dentro alla pastella si possono friggere e mangiare croccanti. Spesso, le sue radici e foglie, ma anche il fiore, vengono utilizzati anche per decotti e tisane. Passeggiate per campagne e boschi, soste nei masi e in locande tipiche per degustazioni, corsi sulle erbe spontanee, mercatini di primavera con prodotti tipici, visita a un mulino, alle cascate, in notturna a scrutare le stelle, laboratori di cucina, corsi di degustazione, cosmetici con erbe spontanee, gite in malga, interessanti escursioni accompagnate nel Parco dello Stelvio per osservare il risveglio del bosco, curiosi laboratori di cucina per imparare le ricette primaverili della tradizione contadina, degustazioni di formaggi di malga abbinati al tarassaco nelle sue varie forme, cene per assaporarne il gusto deciso e scoprire tutte le sue importanti virtù.
www.visitvaldisole.it
TuliPark
Caltagirone, Bologna, Roma, Spoleto, Bari, Marina di Ginosa sino a fine fioritura (fine aprile)
TuliPark è il primo vivaio di tulipani in Italia, presente a Roma (aperto dal 18 marzo), Bologna (aperto dal 26 marzo), Spoleto, Marina di Ginosa, Bari (dal 19 marzo) e Caltagirone (aperto dal 10 marzo al 15 aprile), con quasi 1 milione di tulipani in un’area totale di oltre 6 campi da calcio, dove si può effettuare la raccolta u-Pick dei fiori: i visitatori hanno la possibilità di raccogliere i tulipani direttamente al campo, come un vero e proprio self service dei fiori. I campi di tulipani saranno aperti al pubblico per circa un mese, da fine marzo, e chiuderanno verso fine aprile in base all’andamento climatico: seguire le indicazioni che appariranno sul sito web. A disposizione diverse attrazioni come la mucca frisona, lo zoccolo olandese gigante, il tulipano gigante e altro ancora per selfie divertenti e foto ricordo indimenticabili, e una grandissima area relax dove fare pic-nic.
https://tulipark.it
Peoniamia
Castel San Pietro (Bo), La Riniera, da aprile a fine maggio
La Casina delle Peonie alla Riniera vi aspetta con le più belle varietà di peonie erbacee, arbustive e intersezionali. In aprile e maggio il peonieto sarà aperto dal lunedì alla domenica dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30. Dall’ormai lontano 1992, nel giardino della Riniera, sulle prime colline di Castel San Pietro Terme (Bo), già da molto tempo esistevano alcune antiche piante di peonie, erbacee e arbustive, che in primavera mostravano i loro meravigliosi fiori e che subito furono prese appassionatamente in cura. Da lì Peoniamia, brand della Società Agricola La Riniera, si è specializzata nella coltivazione e nella produzione di fiori e piante di peonia. Su una superficie di circa 4 ha, sono coltivate più di 40.000 piante appartenenti al genere Paeonia destinate alla produzione sia di fiori recisi che di piante. Tanti i colori, dal bianco (puro, crema ecc.), al rosa nelle più diverse gradazioni (chiaro, cipria, corallo, fiore di mela ecc.), al rosso (magenta, ciliegia, cremisi ecc.), al giallo e molte le forme dei fiori, semidoppi, doppi, stradoppi, del tipo giapponese, semplici. L'elevato numero di varietà molto precoci, precoci, medie e tardive consente di allungare notevolmente il periodo di fioritura e quindi il periodo di produzione, con una stagione che si apre a fine aprile e continua fino ai primi di giugno. Durante tutto l’anno ma soprattutto durante la fioritura i visitatori sono bene accolti e possono godere del magnifico spettacolo dei campi in fiore. Nella sezione del sito 'Eventi peonieschi' potete trovare tutte le informazioni relative alle prossime aperture e eventi in azienda, per poter ammirare dal vivo, nel momento della loro fioritura, tutte le varietà coltivate. Inoltre è sempre possibile concordare telefonicamente o per posta elettronica una visita guidata al peonieto per gruppi o scolaresche.
www.peoniamia.com