Se i gatti si strappano il pelo o si leccano in modo eccessivo, spesso esprimono un disagio: serve una visita dal veterinario per esxcludere motivi sanitari
Molti gatti domestici purtroppo si strappano il pelo. Questo è un comportamento ossessivo/compulsivo che viene adottato dai piccoli felini in situazioni particolari di forte stress: è un comportamento prettamente di disagio chiamato "tricotillomania felina o alopecia psicogena del gatto".
Quando il leccamento è normale e quando no
Prima di tutto è importante saperla riconoscere. I gatti generalmente sono animali che si prendono molta cura del loro mantello passando molto tempo della giornata nel curarlo: mediamente un gatto in salute impiega circa 4 ore al giorno, divise in vari momenti della giornata, nella cura del mantello, e questo è un tempo assolutamente nella norma, mentre i gatti che si strappano il pelo hanno un atteggiamento compulsivo estremamente evidente. Possiamo notare che il loro modo di prendersi cura del mantello è nettamente differente, si leccano in maniera eccessivamente ripetuta una sola zona del corpo, in alcuni casi osservandoli si vede che il leccamento è eccessivo, che in alcuni casi il pelo viene strappato o che il gatto si succhia la pelle dove ha tolto il pelo.
Le zone che possono essere colpite da alopecia sono la pancia, la più diffusa, le zampe anteriori, la schiena, la coda e le zampe posteriori.
Che cos'è l'alopecia psicogena
Quando si parla di alopecia psicogena le chiazze prive di pelo che si presentano sul manto del gatto sono autoprovocate tramite un'intensa attività di leccamento, dunque questo disturbo non è trasmissibile all’uomo. Tuttavia l'alopecia può nascere da diversi altri fattori, come malattie infettive quali la tigna, per questa ragione è sempre meglio consultare un medico veterinario che saprà diagnosticare con certezza l’origine del disturbo.
Se notiamo che il gatto ha una eccessiva perdita di pelo in alcune zone del suo corpo, anzitutto è importante portarlo dal veterinario per una visita di controllo approfondita e diagnosticare la motivazione della perdita di pelo. Ci sono casi in cui alcune patologie possono portare il gatto a questo comportamento, ed è sempre importante avere una diagnosi precisa da un medico veterinario in modo da poter essere in grado di aiutare rapidamente e in maniera efficace il nostro gatto.
Perché i gatti si leccano ossessivamente
Le motivazioni che portano un gatto a leccarsi convulsivamente possono essere di diverso tipo. Tra le più comuni troviamo cambiamenti di ambiente, ristrutturazioni, anche piccoli cambiamenti all'interno della casa, un trasferimento momentaneo per le vacanze oppure un trasloco: la maggior parte dei gatti affronta malissimo il cambiamento di ambiente, traslocare da una casa all'altra e ritrovarsi da un momento all'altro in un luogo completamente differente con spazi interni diversi e stimoli nuovi che arrivano dall'esterno mette molto spesso in crisi i gatti.
Altro motivo può essere legato a nuovi ingressi in famiglia, troppe persone estranee che arrivano in casa, la nascita di un bimbo, oppure l'arrivo di un altro animale, un cane oppure un altro gatto, tutte situazioni che possono destabilizzare e mandare in ansia il nostro gatto.
La noia è un fattore da non sottovalutare: se il gatto vive in un ambiente privo di stimoli e non ha interazioni di qualità quotidiane con il proprio umano, il leccamento convulsivo può diventare un modo per riempire le giornate.
Uno dei motivi meno conosciuti ma molto diffusi è legato al modo di alimentare il nostro gatto: il luogo dove diamo la pappa al gatto oppure il modo di somministrarla possono mettere in crisi il nostro micio tanto da portarlo a vivere un forte disagio.
Anche la disposizione dell'arredamento dedicato al nostro gatto può essere la causa se non correttamente posizionato: è importante che ogni gatto abbia un giusto numero di lettiere posizionate lontane da finestre, da fonti di acqua e dalla zona della pappa, perché sbagliare le zone significa creare disagio al gatto.
Una volta individuata la fonte del disagio del nostro micio e risolto il problema, lui tornerà a essere il gatto di sempre e smetterà immediatamente di leccarsi convulsivamente.