L’undicesima edizione di Diverdeinverde, che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, offre un programma ricco e diversificato, con l’obiettivo di accompagnare i visitatori e le visitatrici alla scoperta dei tanti volti del verde di Bologna.
Nel complesso sono 43 i luoghi verdi che apriranno nel fine settimana, con orari diversi concordati con proprietari, proprietarie e gestori: la maggior parte si concentrano nel centro storico e sono facilmente raggiungibili lungo le strade e i portici cittadini, altri sono distribuiti tra la prima periferia, la panoramica collina e la campagna alle porte della città. Fra questi spazi alcuni sono pubblici, o privati ma di interesse pubblico, curati da associazioni o gruppi di persone che condividono la passione per la natura e che accoglieranno i visitatori proponendo eventi diversi: il centralissimo Giardino del Guasto e i più periferici Ortogiardino Felice Battaglia, Giardino Savioli e Giardino della Villa Lambertini Mattei con la sua antica ghiacciaia visitabile.
Ai luoghi già aperti in passato, grazie alla rinnovata fiducia e disponibilità di proprietari e proprietarie o dei gestori degli spazi verdi, se ne aggiungono di nuovi e insoliti come il bosco di Nespolo, cresciuto spontaneamente nella collina in vista del portico di San Luca oggi curato da un’associazione per vivere e sperimentare l’educazione in natura in un ambiente selvatico, avventuroso e fiabesco. Nel loro insieme, gli spazi proposti suggeriscono che il verde della Bologna odierna non ha più soltanto un valore ornamentale e di rappresentanza, ma è declinato anche in chiave ambientale, ecologica, terapeutica e sociale, in linea con i principi dello sviluppo sostenibile che anche la città di Bologna sta praticando.
Gli eventi in programma, concentrati soprattutto durante la due giorni della manifestazione, saranno oltre venti e comprendono passeggiate guidate, letture, performance, presentazioni di libri, incontri tematici, laboratori per grandi e piccoli.
Base organizzativa e logistica di Diverdeinverde quest’anno sarà Filla, il nuovo centro dedicato ai temi del verde, dell’ambiente, della sostenibilità nel parco della Montagnola gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi.
Per visitare i giardini privati è necessario acquistare una tessera (nominale e personale) che dà diritto a entrare nei giardini durante i giorni della manifestazione e che include la possibilità di partecipare agli eventi proposti (con riduzioni per studenti e possessori di Card Cultura e ingresso libero per i bambini, bambine e adolescenti fino a 15 anni).
Il programma completo e le indicazioni dei punti vendita saranno sul sito www.diverdeinverde.it