Tutte le mostre mercato di piante, fiori, frutti e giardinaggio in generale nel mese di settembre 2025 nel Nord-Ovest d'Italia.

La pagina verrà aggiornata man mano che pervengono le segnalazioni in Redazione

villa pergola cedro mano di budda agrumiAgrumi ai Giardini di Villa della Pergola

Alassio (Sv), giardino di Villa della Pergola, 1-30 settembre

Protagoniste più di 100 piante e 40 varietà ornamentali e da frutto: aranci, limoni, chinotto, bergamotti, cedri – tra cui la varietà Citrus medica Digitata, detta Mano di Buddha, i cui frutti assumono una forma curiosa simile a quella di una mano – e il pomelo (Citrus grandis), l’agrume più grande di tutti. Lungo le terrazze dei giardini si trovano, tra gli altri, il Citrus x aurantium Salicifolia, l’arancio amaro a foglie di salice, il chinotto Citrus myrtifolia, il limone cedrato Citrus limonimedica Pigmentata, con fiori molto profumati e frutti grandi e Murraya paniculata, con fiori bianchi, frutti piccoli e foglie aromatizzate utilizzate nel curry. E ancora, Citrus limetta, Citrus sinensis, Citrus limon fo. Femminello Carrubaro e Femminello Zagara bianca, Citrus aurantium Canaliculata, Poncirus trifoliata ‘China’, Citrus clementina, Citrus australasica Australia, Citrus medica Diamante. Per scoprire la profumatissima collezione di agrumi, i giardini inglesi di Villa della Pergola in settembre sono aperti tutti i giorni per le visite guidate su prenotazione con inizio alle 9.30-11.30-15.00-17.00.
www.giardinidivilladellapergola.com

ortensie a villa carlotta a comoCollezione di ortensie a Villa Carlotta

Tremezzina - Como, Villa Carlotta, 1-30 settembre

A settembre nel parco botanico di Villa Carlotta la fioritura che più cattura l’attenzione dei visitatori è quella delle ortensie, una fusione tra varietà antiche e varietà nuove e ancora poco note (60 cultivar). Diverse specie erano infatti presenti già nel secolo scorso come ad esempio le Hydrangea paniculata, le Hydrangea petiolaris, le Hydrangea quercifolia e le Hydrangea sargentiana. Oggi i visitatori appassionati possono ammirarne una collezione molto più consistente e pregevole (circa 60 cultivar). Nella parte orientale si trovano anche due esemplari di Hydrangea arborescens. Sempre nel giardino vecchio, un allestimento di Hydrangea paniculata tutte con fiori bianchi, sono disposte in modo da formare un’onda a connettere il parco all’acqua del Lario. Tra queste Hydrangea paniculata ‘Early Sensation’. Risalendo verso il ponticello che connette il giardino vecchio con il parco si trovano invece varietà di colori diversi come l’Hydrangea serrata ‘Beni Gakyu’, di origine giapponese. Il bosco vecchio dei rododendri arborei ospita invece un campionario di Hydrangea serrata con varietà ancora poco note. Infine, nella zona della grande palma del Cile sono state utilizzate a profusione Hydrangea paniculata ‘Bombshell’, di dimensioni contenute e dalla fioritura prolungata, e Hydrangea macrophylla ‘Renate Steiniger’, dai sorprendenti colori autunnali, che vanno dal blu verde al rosa antico.
www.villacarlotta.it

varese orchideeVareseOrchidea

Varese, Agricolashop, 5-7 settembre

18ª edizione di VareseOrchidea, che quest’anno avrà come tema centrale Il Giardino d’Inverno. L’evento, una delle mostre mercato più importanti della Lombardia dedicata alle orchidee, ha ingresso gratuito e la mostra sarà aperta con orario continuato per tutti i giorni dell’evento dalle 10:00 alle 19:00. Il programma della 18ª edizione è ricco di attività interessanti e coinvolgenti, che includono conferenze, workshop e presentazioni. Banchetto SOS orchidee: per avere informazioni su come curare le proprie orchidee, per un rinvaso o per consigli in generale. Analisi della vostra acqua: portate un campione della vostra acqua di irrigazione e faremo il test per valutarne la qualità. Banchetto ALAO con presidio dei soci: per chi vuole conoscerci, associarsi o semplicemente scambiare qualche chiacchiera.
www.agricolashop.it
www.alao.it

mostra mercato millenariaFiera Millenaria

Gonzaga (Mn), Fiera, 5-8 settembre

Fra le manifestazioni più antiche e longeve in ambito agricolo e agroalimentare a livello nazionale. Le sue origini affondano, infatti, nel lontano 1490. A distanza di secoli, la manifestazione continua a rappresentare un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio mantovano e lombardo, con particolare attenzione al tema della sostenibilità. Ogni anno l’evento accoglie 35.000 visitatori, provenienti da Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Ciò che rende la Fiera Millenaria unica è la sua capacità di coniugare sapientemente la tradizione con l’innovazione, in un’ottica evolutiva che le permette di stare sempre al passo coi tempi. Quest’anno più che mai. Nasce, infatti, un nuovo progetto, dal titolo “La Nuova Millenaria. La Fiera di sempre, come mai prima”. Si tratta di un nuovo format, che, pur conservando l’identità e i valori di questa storica manifestazione, intende sorprendere i visitatori. Espositori di qualità, intrattenimento, spettacoli, luna park, animali, attività per bambini, convegni, momenti divulgativi, progetti e masterclass. Sarà un lunghissimo weekend di divertimento e informazione, che culminerà lunedì 8 settembre, in occasione della Festa del Patrono del Paese.
www.fieramillenaria.it https://www.facebook.com/millenariagonzaga/?locale=it_IT

maestri paesaggio bergamoLandscape Festival - I Maestri del paesaggio

Bergamo, centro storico città alta, 5-21 settembre

XV anno consecutivo per il Landscape Festival, il festival internazionale dedicato alla promozione della cultura e della progettazione del Paesaggio. Il calendario del festival sarà ricco di eventi e iniziative rivolte anche, ma non solo, ai professionisti del settore, tra cui architetti, paesaggisti, ingegneri, avvocati, agronomi, botanici, giardinieri, plant designers. Tra i momenti topici e immancabili, il tradizionale International Meeting of Landscape and Garden, che si terrà il 19-20 settembre. Tra gli appuntamenti più attesi l’allestimento di Piazza Vecchia. Infine i convegni internazionali, tra cui l’Université D’été e l’International Seminar, i workshop pratici (Garden Masterclass) e i seminari gratuiti (Landscape talk).
www.landscapefestival.it

2016/08/peperone111_88197667.jpgPeperò – Fiera nazionale del peperone

Carmagnola (To), centro storico, fino al 7 settembre

Manifestazione fieristica di livello nazionale, la più grande in Italia dedicata a un prodotto agricolo, alla 76esima edizione, è un grande Festival che propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. Da anni la Fiera riscuote un crescente afflusso di pubblico: oltre alla tradizionale esposizione di peperoni e ai relativi concorsi, alle degustazioni, alla sfilata di "Re Povron" e la "Bela Povronera" e alle esibizioni dei gruppi folkloristici carmagnolesi si affiancano serate musicali e spettacoli di vari gruppi, nonché un'area commerciale dedicata agli espositori. Vi sono quattro tipologie riconosciute dal Consorzio dei produttori che hanno denominazione di "Peperone di Carmagnola": il Quadrato (il bragheis), il Corno di bue (il lung), la Trottola e il Tumaticot. Sono previsti 200 espositori, degustazioni guidate, percorsi didattici e sensoriali, workshop, show cooking, laboratori e incontri di cultura e attualità con diversi ospiti. Nella prima domenica della Fiera viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali con gli eccezionali vincitori che verranno battuti all’asta per beneficenza, e il nuovo Concorso Peperone Urbano riservato a chi abbia coltivato peperoni sul terrazzo. Orari: dal lunedì al venerdì ore 18-24, sabato e domenica ore 10-24.
www.sagrapeperone.it

piantonarioPiantonario

Brescia, Istituto agrario Pastori, 10 settembre

“Il sapere mette radici” è il titolo della VII edizione di Piantonario all’Istituto Agrario Pastori di Brescia. È l’atteso porte aperte autunnale per gardenisti, giardinieri e operatori del settore (manifestazione riservata ai soli professionisti del verde). Leonessa Vivai porta a Piantonario 2025 il suo campionario completo, frutto di una ricerca costante sulle varietà più apprezzate dai migliori paesaggisti italiani e richieste dal pubblico privato. Selezione, sperimentazione e ascolto del mercato sono alla base di un lavoro che dura 12 mesi all’anno. I partecipanti potranno esplorare le nuove collezioni autunnali di piante, guidati dallo staff alla scoperta delle selezioni ideali per l’autunno. Un’occasione unica per selezionare varietà di alta qualità per centri di giardinaggio e progetti di nuovi spazi verdi, in un contesto che valorizza il tempo e la sua importanza. Gli ospiti potranno anche degustare specialità culinarie e vini locali. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, dalle 9.00 alle 17.30.
https://www.facebook.com/leonessa.vivai.9

fiorissima 2019Fiorissima

Ovada (Al), Parco S. Pertini, 20-21 settembre

Mostra mercato florovivaistica alla IX edizione autunnale. Una festa d’autunno dove trovare piante rare e particolari, aromatiche, orchidee, rose, erbacee, frutti antichi, arredi, artigianato e tipicità, approfondimenti con esperti a tema verde, laboratori per bambini, interessanti attività fuori mostra, anche con pioggia. Cani ammessi a guinzaglio. Ingresso 4 euro.
www.fiorissima.it https://www.facebook.com/www.fiorissima.it

horti apertiHorti aperti

Pavia, Collegio Borromeo, 19-21 settembre

Il climatologo Luca Mercalli parlerà di temperature e paesaggi che cambiano in Italia, lo scienziato Stefano Mancuso spiegherà come deve mutare la relazione tra uomini e piante se vogliamo davvero coltivare il futuro. Carlos Magdalena, il "Messia delle piante" dei Kew Gardens di Londra, racconterà come il giardinaggio possa contribuire alla salvaguardia della biodiversità, ma non finisce qui...  La IV edizione di Horti Aperti. Festival del verde in città annuncia un palinsesto di conferenze e incontri ricchissimo. La manifestazione unisce alla mostra-mercato del giardinaggio di qualità un calendario di seminari e workshop pensati per curiosi di natura, appassionati di verde e famiglie. Appuntamento nel parco Horti dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia dal pomeriggio di venerdì 19 settembre a domenica 21. Il tema dell'anno, Avant Garden. Coltivare il futuro, illustra le nuove istanze della sostenibilità nel verde approfondendo valori e conoscenze sul giardinaggio climatico e resiliente. Un approccio che cerca di proporre piante, soluzioni e giardini rispettosi del clima e della biodiversità. I vivaisti, le associazioni, i produttori e gli artigiani in mostra lo racconteranno attraverso proposte tematiche, mentre gli incontri del programma Horti Aperti Lab inviteranno i migliori esperti a relazionare sull'argomento. A questo link il programma completo.
https://www.hortiaperti.com/

garden festivalGarden Festival d’Autunno

Italia, garden center Aicg, 20 settembre-19 ottobre

Torna anche quest’anno il Garden Festival d’Autunno, promosso da AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio. Il claim scelto per questa edizione, “Fermati, respira, pianta: è autunno”, invita a riscoprire il ritmo naturale delle cose, il potere rigenerante della natura e la bellezza silenziosa che accompagna la stagione più intima dell’anno. Il Garden Festival 2025 interpreta tutto questo attraverso tre percorsi tematici, esperienze emozionali, laboratori e allestimenti curati, offrendo ispirazione a ogni tipo di visitatore.
Benessere indoor. “In autunno si rientra: crea benessere in casa con le piante”. Un invito a trasformare gli spazi interni in rifugi verdi: con piante purificanti, angoli sensoriali e idee per abitare l’autunno con consapevolezza.
Balcone d’autunno. “Colora l’autunno, un vaso alla volta”. Anche un piccolo spazio può diventare un’esplosione di vita. Fioriere stagionali, cassette da balcone, bulbi da fiore e combinazioni cromatiche pensate per durare.
Giardino da piantare ora. “Pianta oggi, sorprendi domani”. Una guida al giardino che verrà: le piante ideali da mettere a dimora in autunno. Ogni gesto è un investimento nel tempo e nella bellezza.
Infine il colore rosa sarà ancora una volta uno dei leitmotiv del Garden Festival d’Autunno: anche quest’anno, infatti, proseguirà la collaborazione con l’Associazione italiana ricerca sul cancro e il Ciclamino Airc ravviverà di rosa il mese arricchendolo di solidarietà. Da inizio settembre su www.autunnoingarden.it la mappa interattiva con l’elenco di tutti i centri di giardinaggio che partecipano al Garden Festival d’Autunno. Qui il programma più esteso.
www.autunnoingarden.it

floralia 2019Floralia

Milano, Piazza S. Marco, 27-28 settembre

Edizione autunnale della mostra-mercato dedicata all’associazione Amici di Edoardo che promuove il Barrio’s, centro di aggregazione giovanile, dove i giovani possono trovare un’identità e dei valori, esprimere e sviluppare le proprie passioni, imparare un mestiere e diventare cittadini attivi, solidali, consapevoli dei propri diritti e doveri per un civile convivenza. Arriveranno da tutta Italia vivai specializzati che esporranno piante da ombra, ortensie, rose, dianthus, acidofile, rododendri, piante grasse, lavande, erbe aromatiche, orchidee e tante altre. Ci saranno anche fiori recisi e piante da orto, prodotti biologici profumati e “curativi” a base di lavanda.
www.floraliamilano.it

invasioni botanicheLe invasioni botaniche

Cremona, centro storico, 27-28 settembre

Cremona diventa un giardino profumato e colorato, con i balconi botanici, le installazioni e tantissimi pollici verdi in giro per la città. https://www.instagram.com/leinvasionibotaniche

villa taranto labirinto dalieIl Labirinto delle Dalie

Verbania-Pallanza (Vb), Villa Taranto, fino al 31 ottobre

A Villa Taranto, a Verbania-Pallanza, dall’ultima decade del mese di luglio sino a fine ottobre, il Labirinto delle Dalie di oltre 500 mq affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di oltre 1.700 piante fiorite suddivise in oltre 350 varietà, in un gioco di colori, grandezze e forme, che non hanno paragoni con nessun’altra specie floreale. Spiccano tra queste le Decorative, a grande fiore, tra cui l’appariscente ‘Emory Paul’ le cui infiorescenze superano i 25 centimetri di diametro, e le Pompon tra le quali c’è la ‘Butter Cup’ i cui capolini sferici a nido d’ape a volte non raggiungono i 5 mm di circonferenza. I biglietti sono in vendita online, le visite sono libere, ma si consiglia ai visitatori di seguire la numerazione progressiva sulla mappa distribuita all'ingresso. Le visite guidate sono disponibili previo accordo con le guide abilitate. Percorso segnalato per disabili motori, con ingresso gratuito anche per l’accompagnatore. È consentito l'ingresso ai cani se muniti di guinzaglio. Apertura ore 9-18 tutti i giorni.

www.villataranto.it

Mostre mercato di giardinaggio in settembre 2025 nel Nord-Ovest Italia - Ultima modifica: 2025-09-01T06:35:31+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it