La pagina verrà aggiornata man mano che pervengono le segnalazioni in Redazione
Murabilia
Lucca, mura urbane, 5-7 settembre
Murabilia, mostra mercato del giardinaggio di qualità, è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio. Si svolge nell’irripetibile scenario delle Mura di Lucca sui baluardi San Regolo, La Libertà e nell’Orto Botanico. Saranno presenti più di 200 espositori, perlopiù vivaisti con un’offerta che spazia in tutti i settori del mondo vegetale con piante particolari o di nuova introduzione, antiche e nuove cultivar, attrezzature e arredi. Un ricco programma culturale, botanico e orticolo, con mostre tematiche, convegni, novità editoriali, laboratori aperti a tutti intrattiene il visitatore in una giornata indimenticabile. Orari: venerdì 10-19, sabato e domenica 9.30-19.00. Biglietti in loco e online, 10 euro. I cani possono entrare al guinzaglio.
www.murabilia.com
Fiera mondiale campionaria del peperoncino
Rieti, centro storico, fino al 7 settembre
L’associazione Rieti Cuore Piccante, in collaborazione con l’Accademia italiana del Peperoncino, organizza la XIV edizione di uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno, per appassionati e gourmet, ma anche per semplici curiosi. Oltre 150 stand gastronomici dove degustare piatti piccanti e una mostra campionaria dove si potranno osservare circa 600 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo. Un avvenimento internazionale tra le splendide piazze del centro storico di Rieti e le suggestive vie della città, animate da spettacoli dal vivo, show cooking, aree per bambini, e per i più giovani. La manifestazione di Rieti ha stretto rapporti e collaborazioni con oltre 20 ambasciate di tutto il mondo tra i più importanti produttori della nobile spezia, quindi offrirà ai visitatori 10 giorni pieni di eventi, stand gastronomici, convegni, musica e ospiti di rilievo.
www.fieramondialedelpeperoncino.com
Peperoncino festival
Diamante (Cs), centro storico, 10-14 settembre
33ᵃ edizione delle cinque giornate di festa con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film, teatro, cinema, musica, danza e gastronomia in salsa piccante e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”. Al Peperoncino Festival sono presenti numerosi stand gastronomici con tantissime specialità locali ed internazionali, piccanti e non. Convegni, degustazioni, “Officine del gusto”, la mostra mercato “Mangiare Mediterraneo” e “Mondopic” con le novità piccanti dai cinque continenti. Al Museo DAC la mostra “Peperoncini dal mondo” con oltre mille varietà di Capsicum. A Piazzetta San Biagio convegni medici sul “Peperoncino che fa bene alla salute e all’eros”.
www.peperoncinofestival.org
Verdi e Contenti
Vitorchiano (Vt), Centro Botanico Moutan, 13-14 settembre
Giunta alla sua VII edizione autunnale, è un evento imperdibile per appassionati di giardinaggio, coltivatori, vivaisti, artigiani e curiosi del mondo green. Due giornate all’aria aperta per scoprire nuove varietà di piante, incontrare espositori specializzati, acquistare articoli unici e trovare ispirazione per il proprio spazio verde. Tema di questa edizione le Connessioni. Connessioni tra piante e persone. Piante che si parlano, persone che si incontrano. Orario: 9:30-19:00. Ingresso: 5,00 € - gratuito per bambini fino a 12 anni.
www.verdiecontenti.it
Perugia Flower Show
Perugia, Villa del Colle del Cardinale, 20-21 settembre
La kermesse torna nel capoluogo umbro con la Winter Edition, che ospita i migliori collezionisti e produttori nazionali di varietà botaniche rare e inconsuete con le collezioni di piante introvabili: dalle specie di rose meno conosciute alle piante perenni, ortensie, orchidee botaniche, camelie, azalee, collezioni di agrumi, piante cactacee e succulente, esemplari secolari di bonsai, piante acquatiche, pelargoni, mediterranee, bulbi, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e tanto altro ancora. Non ci sono solo meraviglie botaniche, il fascino dell'esposizione è completato da una sezione dedicata all'arredamento da esterno e da interno, uniti all'artigianato di altissima qualità e ancora attrezzature da giardinaggio professionali ma anche eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere. E poi c’è l'attenzione all'aspetto culturale, alla divulgazione della cultura del verde: incontri gratuiti con i massimi esperti del settore, corsi di giardinaggio tenuti dagli stessi espositori, divertenti attività didattiche per i bambini, seminari e laboratori scientifici.
www.perugiaflowershow.com
Garden Festival d’Autunno
Italia, garden center Aicg, 20 settembre-19 ottobre
Torna anche quest’anno il Garden Festival d’Autunno, promosso da AICG – Associazione Italiana Centri Giardinaggio. Il claim scelto per questa edizione, “Fermati, respira, pianta: è autunno”, invita a riscoprire il ritmo naturale delle cose, il potere rigenerante della natura e la bellezza silenziosa che accompagna la stagione più intima dell’anno. Il Garden Festival 2025 interpreta tutto questo attraverso tre percorsi tematici, esperienze emozionali, laboratori e allestimenti curati, offrendo ispirazione a ogni tipo di visitatore.
Benessere indoor. “In autunno si rientra: crea benessere in casa con le piante”. Un invito a trasformare gli spazi interni in rifugi verdi: con piante purificanti, angoli sensoriali e idee per abitare l’autunno con consapevolezza.
Balcone d’autunno. “Colora l’autunno, un vaso alla volta”. Anche un piccolo spazio può diventare un’esplosione di vita. Fioriere stagionali, cassette da balcone, bulbi da fiore e combinazioni cromatiche pensate per durare.
Giardino da piantare ora. “Pianta oggi, sorprendi domani”. Una guida al giardino che verrà: le piante ideali da mettere a dimora in autunno. Ogni gesto è un investimento nel tempo e nella bellezza.
Infine il colore rosa sarà ancora una volta uno dei leitmotiv del Garden Festival d’Autunno: anche quest’anno, infatti, proseguirà la collaborazione con l’Associazione italiana ricerca sul cancro e il Ciclamino Airc ravviverà di rosa il mese arricchendolo di solidarietà. Da inizio settembre su www.autunnoingarden.it la mappa interattiva con l’elenco di tutti i centri di giardinaggio che partecipano al Garden Festival d’Autunno. Qui il programma più esteso.
www.autunnoingarden.it