Festambiente
Rispescia (Gr), Parco naturale della Maremma, 6-10 agosto
Appuntamento in località Enaoli con la 37esima Festa nazionale di Legambiente. L’edizione 2025 del festival coinciderà con un anniversario speciale: i 50 anni del Parco della Maremma, ricorrenza che sarà al centro di molte iniziative e momenti celebrativi durante la manifestazione, a conferma del profondo legame tra il festival e il territorio che lo ospita. La formula comprende musica, spettacoli, cinema, teatro, reading, laboratori per bambini e ragazzi, sport, escursioni, dibattiti, approfondimenti e buon cibo. L’ingresso e le attività sono gratuite. Da segnalare per gli amanti della natura: conferenze su imprese agricole e cambiamento climatico, buone pratiche nei festival, Rapporto nazionale Animali in città; escursioni e birdwatching; presentazione di libri; cinema nell’uliveto con il Clorofilla Film Festival; Ecomercato & Bottega del Gusto; concerti gratuiti ogni sera con: Eugenio in Via Di Gioia, Mauro Pagani, Giancane, Africa Unite & The Bluebeaters e Bandabardò; Ristorante vegetariano, ristorante peccati di gola, ristobar mediterraneo, ristobar degli scienziati; per i più piccoli tanti laboratori per chi desidera conoscere i segreti della biologia, dell’ecologia, dell’archeologia e della robotica.
www.festambiente.it
Fiera dell’aglio di Voghiera
Voghiera (Fe), Castello di Belriguardo, 8-10 agosto
28^ Fiera dell’Aglio di Voghiera DOP, nella storica cornice della Delizia del Belriguardo (Voghiera) che accoglierà la tre giorni dedicata a uno dei prodotti emblema del territorio, l’Aglio di Voghiera DOP. Durante le tre serate della Fiera, oltre ai tradizionali stand enogastronomici e la mostra mercato, si terranno eventi e spettacoli per rendere ancora più festosa l’atmosfera. Componente delle ricette culinarie più pregiate e protagonista della dieta salutista mediterranea, l'Aglio di Voghiera Dop è protagonista, con momenti di mostra mercato, degustazione di ricette a base di Aglio di Voghiera, specialità, curiosità e spettacoli. In ogni giornata, a partire dalle 19:00, vi sarà la consueta apertura dello stand gastronomico con nuove ricette e nuovi piatti; dai più tradizionali, come i cappellacci di zucca e la grigliata mista, ai più innovativi, come ravioli alle patate con crema di aglio nero di Voghiera e guanciale e la tartare di manzo; oltre a tantissimi altri piatti deliziosi da scoprire, assaporare e degustare nelle tre serate della sagra.
www.agliodivoghiera.it
Pietra Corva che sorpresa!
Pietra Corva (PV), Giardino Botanico, 10 e dal 15 al 17 agosto
Il Giardino Botanico di Pietra Corva (PV) continua ad accogliere i visitatori di ogni età con un ricco calendario di appuntamenti tra natura, scienza e intrattenimento intitolato Pietra Corva che sorpresa! Con oltre 1.200 specie vegetali provenienti da catene montuose di tutto il mondo in piena fioritura, il Giardino sarà teatro di incontri, passeggiate naturalistiche, laboratori per bambini e momenti musicali, pensati per valorizzare questo straordinario angolo dell’Appennino. Domenica 10 agosto, nel giorno di San Lorenzo, che è anche patrono del Comune di Romagnese (PV), il Giardino propone un pomeriggio per tutte le età: si comincia alle 15:00 con il laboratorio per bambini “Spruzzi d’acqua, sprazzi d’ingegno” (su prenotazione al sito www.pietracorva.com), per proseguire, alle 15:30, con l’incontro con il naturalista Francesco Gatti, dal titolo “Gli animali... invisibili: come cercarne la presenza”, una passeggiata interattiva alla scoperta degli abitanti più nascosti del bosco. Il programma prosegue venerdì 15 agosto per uno speciale Ferragosto al Giardino: alle 15:30, Gatti condurrà il pubblico lungo “Le invisibili autostrade dei cieli”, un’indagine appassionante sul fenomeno della migrazione degli uccelli; alle 17:00, spazio alla musica tradizionale con I Pifferai di Cegni, eredi del repertorio popolare dell’Appennino. Sabato 16 agosto, alle 15:30, ancora con Francesco Gatti un nuovo approfondimento naturalistico dedicato al coloratissimo mondo delle farfalle: “Il pianeta delle farfalle: una varietà sorprendente”. Il lungo weekend si chiude domenica 17 agosto con due appuntamenti d’eccezione: alle 17:00, il naturalista Giuseppe Bogliani guiderà i visitatori in una riflessione su “Com’è cambiata la natura negli ultimi 50 anni”; alle 17:30, il mnemonista Vanni De Luca, performer e divulgatore, condurrà tra “Le meraviglie della mente”, uno spettacolo che unisce scienza e stupore. La partecipazione alle conferenze e ai laboratori è gratuita per chi è in possesso del biglietto di ingresso al Giardino Botanico (€3,00).
https://www.pietracorva.com
Festa del lampone e del mirtillo
Avasinis (Ud), centro storico, 15-17 agosto
Nel paese lungo le vie, in un clima reso festoso da gruppi di musici itineranti, vengono offerti i lamponi e i mirtilli – freschi e conservati – insieme con dolci e pietanze tipiche. La genuina offerta gastronomica, gli allegri accompagnamenti musicali e la rievocazione della vita di un tempo con la proposta dei mestieri della vecchia Avasinis fanno della Festa del Lampone e del Mirtillo uno tra i più importanti e frequentati appuntamenti della regione. Ogni anno alla Festa accorrono oltre 50.000 visitatori di tutta Europa, vengono distribuiti 800 kg di mirtilli e 12000 cjarsonsai mirtilli (dolci tipici locali). Il lampone di Avasinis è una pianta rustica, dalle molteplici proprietà: dissetante ed energetico, ricchissimo di fibre. Si narra che persino Gabriele D’Annunzio consumando l’elisir “Falomo” con essi prodotto, ne trovasse ispirazione e nuove energie seduttive. Il mirtillo nero di Avasinis, già utilizzato dai celti, ricco di flavonoidi e di tannini, giova alla salute degli occhi e della pelle. Recenti studi hanno appurato che rallenta il deficit cognitivo degli anziani.
www.prolocoavasinis.org
Giornate del riso
Jolanda di Savoia (Fe), centro storico, 21-31 agosto
30esima edizione della mostra mercato del riso coltivato nel Delta del Po, con degustazioni, per promuovere un territorio che punta sulla valorizzazione del suo principale prodotto tipico: il riso. Vengono proposti momenti di animazione e di spettacolo capaci di coinvolgere un pubblico di tutte le età, spettacoli di ballo, raduni delle mitiche “vespe” e visite guidate al Villaggio del Cinema di Gherardi, escursioni cicloturistiche verso il punto più basso di Italia – 3,90 metri sotto il livello del mare - camminate notturne e stravaganti, oltre che momenti culturali quali l’esposizione di opere di artisti locali, dell’artigianato ad Uncinetto e Maglia riconosciuto a livello provinciale, tutto rigorosamente legato al tema del riso. Tra le novità più curiose, che riscuotono un notevole successo di pubblico, va segnalata “Modellare la Terra” giornata dedicata ai trattori che di diverse epoche e dimensioni saranno impegnati in opera nei campi di terra. Inoltre laboratori di pizza con farina di riso, eventi con il Consorzio del Riso di tutela del Riso del Delta del Po e in collaborazione con Ente Risi. Il riso del Delta del Po domina soprattutto nelle preparazioni culinarie proposte dallo stand gastronomico “RistoRiso” propone ricchi e gustosi piatti a base di riso, che si sposano anche con diversi prodotti tipici di altre prestigiose Sagre.
https://www.ferraraterraeacqua.it/it/jolanda-di-savoia/eventi/manifestazioni-e-iniziative/sagre-feste/le-giornate-del-riso#:~:text=Ogni%20anno%20nella%20seconda%20metà,Delta%20del%20Po%2C%20marchio%20IGP.
Fiera mondiale campionaria del peperoncino
Rieti, centro storico, 29 agosto-7 settembre
L’associazione Rieti Cuore Piccante, in collaborazione con l’Accademia italiana del Peperoncino, organizza la XIV edizione di uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno, per appassionati e gourmet, ma anche per semplici curiosi. Oltre 150 stand gastronomici dove degustare piatti piccanti e una mostra campionaria dove si potranno osservare circa 600 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo. Un avvenimento internazionale tra le splendide piazze del centro storico di Rieti e le suggestive vie della città, animate da spettacoli dal vivo, show cooking, aree per bambini, e per i più giovani. La manifestazione di Rieti ha stretto rapporti e collaborazioni con oltre 20 ambasciate di tutto il mondo tra i più importanti produttori della nobile spezia, quindi offrirà ai visitatori 10 giorni pieni di eventi, stand gastronomici, convegni, musica e ospiti di rilievo.
www.fieramondialedelpeperoncino.com
Peperò – Fiera nazionale del peperone
Carmagnola (To), centro storico, 29 agosto-7 settembre
Manifestazione fieristica di livello nazionale, la più grande in Italia dedicata a un prodotto agricolo, alla 76esima edizione, è un grande Festival che propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. Da anni la Fiera riscuote un crescente afflusso di pubblico: oltre alla tradizionale esposizione di peperoni e ai relativi concorsi, alle degustazioni, alla sfilata di "Re Povron" e la "Bela Povronera" e alle esibizioni dei gruppi folkloristici carmagnolesi si affiancano serate musicali e spettacoli di vari gruppi, nonché un'area commerciale dedicata agli espositori. Vi sono quattro tipologie riconosciute dal Consorzio dei produttori che hanno denominazione di "Peperone di Carmagnola": il Quadrato (il bragheis), il Corno di bue (il lung), la Trottola e il Tumaticot. Sono previsti 200 espositori, degustazioni guidate, percorsi didattici e sensoriali, workshop, show cooking, laboratori e incontri di cultura e attualità con diversi ospiti. Nella prima domenica della Fiera viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali con gli eccezionali vincitori che verranno battuti all’asta per beneficenza, e il nuovo Concorso Peperone Urbano riservato a chi abbia coltivato peperoni sul terrazzo. Orari: dal lunedì al venerdì ore 18-24, sabato e domenica ore 10-24.
www.sagrapeperone.it
Fiori in Chiostro, nel convento
Boscomarengo (Al), Santa Croce, 30-31 agosto
A Boscomarengo (Al) torna Fiori in Chiostro, nella bellissima cornice del Complesso Monumentale di Santa Croce. La mostra mercato riunisce vivaisti di qualità in una ambientazione ricca di fascino e di storia. I chiostri del complesso monumentale diventano cornice per le collezioni di erbacee perenni, arbusti, rose, aromatiche, acquatiche con particolare attenzione alla ricerca botanica e alla qualità delle piante proposte, con l'obiettivo di soddisfare la richiesta di un pubblico che di anno in anno si è fatto sempre più numeroso e appassionato. Ingresso gratuito dalle 10 alle 19.
https://www.facebook.com/p/Fiori-in-Chiostro-100069397934376/
Tra Pomi e Fiori
Calvi dell’Umbria (Pg), centro storico, 30-31 agosto
XXV edizione di una delle mostre florovivaistiche più importanti d'Italia. Il centro storico di Calvi, ancora una volta, si trasformerà in un meraviglioso e profumatissimo giardino all'interno del quale si muoveranno centinaia di visitatori. Numerosi espositori selezionati, metteranno a disposizione dei visitatori le loro produzioni e la loro esperienza, tali da soddisfare tutti gli appassionati del verde. Saranno in mostra piante acquatiche, agrumi, alberi da frutto di antiche qualità, piccoli frutti, aromatiche, bulbose, succulente, carnivore, erbacee perenni, garofanini, graminacee, acidofile, ortensie, orticole, peperoncini, piante da secco, rampicanti, rose, salvie, tropicali e tante piante inusuali. Inoltre sarà presente un angolo dello scambio, dove quanti lo vorranno, potranno barattare gratuitamente piante e semi con altri appassionati. Non mancheranno le diverse produzioni artigianali e le specialità enogastronomiche presso il Giardino del Monastero. Sono previste inoltre, abbinate al biglietto d’ingresso, visite guidate alla Pinacoteca di Palazzo Ferrini, con opere di Guido Reni, Pieter Brueghel il giovane, Francesco Furini, Pompeo Batoni, Van Vittel e tanti altri. Orario 10-20. Ingresso 3 euro.
https://www.calviturismo.it/pomi-e-fiori/
Crop Circles Labirinto
Medicina (Bo), Aia Cavicchio, fino al 31 agosto
Siete mai stati in un labirinto in un campo di mais? Vi sfidiamo a non perdervi nel labirinto e uscire nel minor tempo possibile. Vi diciamo già che non sarà poi così facile… Un’occasione unica per grandi e piccini per divertirsi immersi nella natura. Da giugno a settembre ci troverai tutti i sabati e le domeniche dalle 18.00 alle 23.30 presso Aia Cavicchio a Medicina. Troverete anche un punto ristoro sempre aperto e un piccolo bar dove poter fare aperitivo o cenare. Il labirinto sarà aperto da giugno fino a fine agosto (prima settimana di settembre solo da lunedì a giovedì su prenotazione). Orari: sabato e domenica dalle ore 18 alle 24. Per gruppi su prenotazione aperto dal lunedì al venerdì. Per bambini e scolaresche, su prenotazione, apertura del Labirinto con caccia al tesoro durante la settimana.
https://www.cropcircleslabirinto.it
Il Labirinto delle Dalie
Verbania-Pallanza (Vb), Villa Taranto, fino al 31 ottobre
A Villa Taranto, a Verbania-Pallanza, dall’ultima decade del mese di luglio sino a fine ottobre, il Labirinto delle Dalie di oltre 500 mq affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di oltre 1.700 piante fiorite suddivise in oltre 350 varietà, in un gioco di colori, grandezze e forme, che non hanno paragoni con nessun’altra specie floreale. Spiccano tra queste le Decorative, a grande fiore, tra cui l’appariscente ‘Emory Paul’ le cui infiorescenze superano i 25 centimetri di diametro, e le Pompon tra le quali c’è la ‘Butter Cup’ i cui capolini sferici a nido d’ape a volte non raggiungono i 5 mm di circonferenza. I biglietti sono in vendita online, le visite sono libere, ma si consiglia ai visitatori di seguire la numerazione progressiva sulla mappa distribuita all'ingresso. Le visite guidate sono disponibili previo accordo con le guide abilitate. Percorso segnalato per disabili motori, con ingresso gratuito anche per l’accompagnatore. È consentito l'ingresso ai cani se muniti di guinzaglio. Apertura ore 9-18 tutti i giorni.
www.villataranto.it