Controllate spesso questo articolo, perché le segnalazioni saranno aggiornate e integrate man mano che pervengono in Redazione
Messer Tulipano
Pralormo (To), parco del Castello, fino al 1° maggio
La grande manifestazione nel parco del castello annuncia da 24 anni la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 100.000 tulipani e narcisi. Il piantamento è sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore, e ospita tra le tante varietà curiose una collezione di tulipani botanici ma anche un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani conosciuti già dal 1600: pappagallo, viridiflora, ai tulipani fior di giglio e ai frills dalle punte sfrangiate. Ogni anno accanto al nuovo piantamento e al parco fiorito viene affiancato un argomento collaterale che vede coinvolti studiosi, esperti, musei, ma anche creativi fra cui stilisti ed artisti che sviluppano il tema, nonché esposizioni a tema e allestimenti. Quest’anno durante il Festival si ripercorrerà la storia del fiore e la vera origine del tulipano che prende la rincorsa dal 1600, passando dall’Asia per arrivare fino in Europa. Un’apprezzata zona shopping propone eccellenze del territorio, prodotti stagionali dei produttori agricoli, mieli e marmellate artigianali, delizie gastronomiche, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa e poi piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino o il terrazzo. È allestito un bar-ristorante che propone menu, piatti freddi e caldi, panini e molto altro. Sono presenti inoltre zone pic-nic nel parco, mentre nel paese di Pralormo è possibile degustare e acquistare i prodotti delle cascine dei dintorni. Inoltre la Proloco propone vari menu a base di specialità del territorio. Per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero Dog Bar nel parco. Per i bambini percorsi nel parco e allestimenti dedicati. Apertura tutti i giorni. Orario: lunedì/venerdì 10-18, sabato/domenica/festivi 10-19.
https://castellodipralormo.com
Agrinatura
Erba (Co), Lariofiere, 1-4 maggio
Salone BtoC dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. Con Agrinatura si vogliono affermare alcuni concetti legati al tema agricolo, tra cui la difesa della biodiversità e la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli. Prodotti agricoli, patrimonio naturalistico, eccellenze agroalimentari, creazioni florovivaistiche, animali della fattoria, filiera bosco-legno, lezioni di cucina, percorsi formativi sul mondo agricolo e sulla natura, laboratori per le famiglie e molto altro. Obiettivi: avvicinare il pubblico al recupero delle tradizioni e della cultura agricola nonché ai temi dell’ambiente, della gestione territoriale, dell’ecologia e dell’enogastronomia e si propone di presentare la produzione e i servizi delle imprese ed enti partecipanti.
www.agrinatura.org
Tre giorni per il giardino
Caravino (TO), Castello e Parco di Masino, 1-4 maggio
È “Il giardino possibile. Il tempo, la cura” il tema della XXXIII edizione primaverile della “Tre Giorni per il Giardino”, tra le più importanti e apprezzate manifestazioni florovivaistiche d’Italia, che si svolgerà quest’anno straordinariamente nell’arco di quattro giornate, da giovedì 1° a domenica 4 maggio, al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI a Caravino (TO). La mostra mercato, curata da Emanuela Orsi Borio, ospiterà oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia ed espositori altamente specializzati proporranno piante e idee per il giardino, presentando e suggerendo, accanto alle soluzioni tradizionali, nuove possibilità e pratiche originali che favoriscano non solo la bellezza, ma anche e sempre più la sostenibilità nella cura del verde. Durante l’edizione primaverile si terranno anche laboratori per bambini sia a cura di Oasi Zegna, sia a cura della Associazione Forte di Bard, di intreccio, a cura della Associazione Passi d’Asino e dimostrazioni di flower design a cura di Zia Nina Flower Farm.
www.tregiorniperilgiardino.it
Primavera a Villa Carlotta
Tremezzina (Co), Villa Carlotta, 3, 4, 10 e 17 maggio
Bee Sustainable il 3 Maggio ore 14.00, creazione di una casetta per le api con canne di bambù. Età: 6-10 anni. In torretta troverete un allestimento creativo, ideato dalla floral designer Erica Lesti di Eflowerfarm, che vi accompagnerà alla scoperta di alcune piante resistenti al cambiamento climatico, che ben si adattano alla nostra latitudine e che sono attrattive per gli insetti impollinatori; e ancora scopriremo spighe di graminacee, fiori essiccati e semi, i quali sono fondamentali nella stagione fredda per l’approvvigionamento della fauna selvatica e degli insetti.
Flowers Bee Sustainable, 4 Maggio ore 14.00, per adulti, Laboratorio di composizioni floreali con i fiori secchi di Eflowerfarm.
Visita guidata, Flower Day Bio, 10 Maggio ore 14.30, nell’ambito di FuoriOrticola di Lombardia, il parco di Villa Carlotta grazie al lavoro delle mani esperte dei giardinieri, ogni anno sfoggia splendide fioriture. Il mese di maggio è un tripudio di colori vivaci, dove si alternano i fiori di camelie, rododendri, azalee, glicini, ninfee, rose, ortensie. Un racconto, in compagnia di un giardiniere, tra botanica e cultura, per tutti coloro che desiderano immergersi nella biodiversità del giardino di Villa Carlotta.
Il 17 maggio in occasione dell’International Museum Day, Villa Carlotta aderisce all’iniziativa Notte europea dei musei, patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. L’iniziativa rientra inoltre nel Weekend delle Ville e dei Musei del Lago, network costituito da dodici istituzioni culturali d’eccellenza del territorio e nato con l’obiettivo di promuovere e favorire la crescita culturale del territorio lariano.
www.villacarlotta.it
Euroflora
Genova, Parchi di Nervi, fino al 4 maggio
L’edizione 2025 di Euroflora, alla sua XIII apertura, si annuncia in grande stile. A cominciare dal ritorno, dopo due allestimenti ai Parchi di Genova Nervi – peraltro fenomenali –, al Porto antico di Genova. Torna nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, con un percorso nuovo fronte mare: parte dal nascente parco urbano, entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. In questo padiglione, al piano terra si snoderà l’esposizione con il ponte pedonale di 100 m, nell’ammezzato ci saranno le sale congressi, al primo piano la balconata per ammirare l’esposizione dall’alto e l’esposizione delle composizioni di fiori recisi, al secondo piano il Mercato Verde con le aziende floricole e di giardinaggio. Euroflora avrà a disposizione ben 85mila mq nonché i canali per suggestive esposizioni floreali flottanti. Il percorso, lungo 4 km, sarà intercalato da quattro Arene in interni ed esterni, fino a toccare gli elementi alti come il Mirador nell’ex piazzale Kennedy I giardini in mostra passano da 90 a 144, di dimensioni che vanno da 18 a 130 mq. Oltre agli espositori classici ci saranno singolari new entry come la Tailandia e il Buthan, il Museo egizio di Torino, il Parco nazionale delle Cinque Terre, il Reparto Carabinieri Biodiversità e l’Istituto Italiano di Tecnologia. Per il programma completo, cliccate qui.
Narcisi al Castello
Asti, Castello di Piea, fino al 4 maggio
XVII edizione della manifestazione dal 23 marzo al 4 maggio, con orari lun/ven. 15-19, sab/dom e festivi 11-19, che apre il Castello di Piea d’Asti in piazza Italia 3. Più di 20mila bulbose in fiore nel parco del castello (narcisi, tulipani, giacinti, muscari), e poi sale affrescate, magnificamente arredate e impreziosite da monumentali lampadari, mostra di cimeli di Casa Savoia, défilé di moda d’epoca, dell’Ottocento e Liberty, mostra di e uova della scuola di Peter Carl Fabergé, tableaux vivants, auto d’epoca, “castelli da brivido”, parate napoleoniche. Il 4 maggio Il Narciso Goloso, mercatino dei prodotti tipici locali, con bancarelle e curiosità.
www.castellodipiea.com
Rose in Franciacorta
Rovato (Bs), Castello Quistini, dal 1° maggio al 2 giugno
Riaprono al pubblico nei weekend di maggio e giugno i giardini e le sale di Castello Quistini a Rovato, in Franciacorta, dove regna una delle più grandi collezioni di rose: oltre 1000 varietà con colori e profumi di ogni tipo a fare da cornice a uno dei più antichi castelli della provincia di Brescia. Una ventina di anni fa, grazie alle idee e all’impegno di una delle famiglie proprietarie, all’interno delle mura del palazzo furono progettati una serie giardini con collezioni di rose antiche e inglesi pronte a fiorire a partire da maggio, speciali varietà di ortensie e peonie, frutti antichi e piccoli orti con collezioni di piante officinali. Oggi Castello Quistini è un luogo unico al mondo, che sarà aperto alle visite per tutti coloro che vorranno ammirarne la bellezza. Potrete prenotarvi per un una visita libera o guidata e accedere ad alcune delle sale del palazzo ma non solo: fiori, piante, giardini e collezioni botaniche vi accompagneranno tra i giardini per una passeggiata botanica. La visita guidata, della durata di circa 1 h, è chiamata "Tra Rose, Storia e Leggenda" e uno dei proprietari del palazzo e progettista dei giardini vi accompagnerà alla scoperta della storia del giardino, del palazzo e della Franciacorta in generale. Ingresso: adulti € 12,00 con visita guidata, riduzione fino 12 anni 6,00, bambini 0-5 anni gratuito, cani ammessi (con guinzaglio e sacchetti). Il vivaio del castello sarà aperto, potrete scegliere e acquistare le piante. La prenotazione è obbligatoria.
www.castelloquistini.com
Festival del Verde
Torino, città, 5-25 maggio
Quest’anno Festival del Verde cresce con tre settimane di eventi, dal 5 al 25 maggio, per vivere la biodiversità urbana in tutta la sua bellezza. Ogni settimana ti porterà tra parchi, giardini, musei, orti scolastici e istituzioni culturali, per scoprire come la natura interagisce con la nostra città. La prima settimana è dedicata ad eventi divulgativi e attività laboratoriali per bambin* e ragazz*, in orti e giardini scolastici a Torino e area metropolitana, e negli spazi di associazioni e musei civici. Durante la seconda settimana, in occasione del Salone del Libro 2025, non mancheranno una serie di iniziative dedicate all’editoria di settore, presentazioni di libri a tema e interventi di professionisti. Dai talk con esperti del settore alle visite guidate in parchi e giardini segreti, fino a laboratori e workshop pratici per adulti e bambini. La terza e ultima settimana del Festival del Verde sarà un’occasione imperdibile per scoprire, imparare e vivere la natura in città. Ci saranno anche 4 grandi eventi da non perdere: 10-11 e 24-25 maggio, Torino e provincia, Verde Svelato, alla scoperta dei giardini segreti, nascosti nelle ville storiche e nei parchi più suggestivi di Torino e Moncalieri; dal 23 al 25 maggio, Giardini Reali (Torino), Flor, la più grande manifestazione florovivaistica del Piemonte, nei Giardini dei Musei Reali, con oltre 150 espositori tra produttori agricoli, artigiani e vivaisti; 17 e 18 maggio, Cuneo, Note di verde, un percorso che mette in rete parchi e giardini della Città di Cuneo: un’occasione unica per scoprire tanti spazi verdi dal particolare valore urbano, paesaggistico e di comunità; dal 5 al 25 maggio, Torino, Germogli, Street exposition di illustrazioni realizzate in collaborazione con IED Torino, per esplorare come il design possa raccontare il verde, celebrando l’evoluzione e l’adattamento, l’interazione e lo scambio.
www.festivalverde.it
Orticola
Milano, Giardini Pubblici Indro Montanelli, 8-11 maggio
“Bio, bio, bio: in giardino c’è vita” è il tema di Orticola 2025, perché “bio” in greco vuol dire vita e per ribadire che insetti, uccelli, funghi, microrganismi e piante sono protagonisti e graditi ospiti, necessari in entrambi i casi, per un giardinaggio sostenibile e attento all’ambiente, attraverso un utilizzo consapevole e oculato delle risorse, esattamente come avviene in Natura, e proprio da qui nasce il concetto di One Health, ossia Benessere per Tutti. Ogni anno nuovi espositori si affacciano sui viali dei Giardini Pubblici, così come qualcuno ritorna dopo alcuni anni di assenza, tra cui associazioni come Infioritalia, Associazione Nazionale delle Infiorate Artistiche. Fra le new entry Bonsardi di Maurizio Puma, Viviana Lorenzini de Lo Scrigno di Nebbia, l’Azienda Agricola I fiori della Barisella di Lorena Franzi che divide lo spazio con Vases&vasi, Triple Aqua di Frank Süpplie, e tanti altri. Il programma di eventi è fittissimo come sempre. L’ospite 2025 è l’Argentina.
www.orticola.org
Aromatica
Diano Marina (Im), Parco Camozzi, 9-11 maggio
La grande rassegna dedicata al basilico, alle erbe aromatiche, alle eccellenze dell’agroalimentare e dell’enogastronomia, ai prodotti tipici locali: in programma expo dei produttori, degustazioni, cooking show, laboratori, cene a 4 mani, cene a tema, conferenze, presentazioni di libri, un’area dedicata allo street food di qualità, e molto altro ancora.
https://aromaticadianese.it
Fiorile
Moncalieri (To), Castello reale – Giardino delle Rose, 10-11 maggio
Il prossimo appuntamento al Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri sarà nei giorni di sabato 10 e domenica 11 maggio per l’edizione primaverile di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde in tutte le sue declinazioni e in termini di bellezza, storia e sostenibilità. Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer animerà il Giardino delle rose del Castello reale di Moncalieri con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell’eccellenza, a corollario di un ricco programma a ciclo continuo. Tornano le passeggiate immersive e il progetto “Cammina Moncalieri” con i percorsi realizzati in collaborazione con ASD Andrate Nordic Walking che dal Giardino delle Rose porterà da PininAgri, giovane azienda a conduzione familiare che dal 2016 ha recuperato la produzione della Nocciola Tonda Gentile, impiantato bambù gigante Moso e ripreso la raccolta dai vecchi ciliegi autoctoni e tra i quali si godrà di musica e merenda. Per approfondire nuovamente la profonda relazione tra la sfera umana e quella naturale, lo spazio dell’arte ospiterà questa volta le opere di Benedetta Piovesana con l’esposizione di una scelta di lavori a tema floreale, sia pittorici che scultorei. Nello stesso contesto avremo il piacere di incontrare la fotografa Daniela Foresto che racconterà al pubblico l’arte del ritratto. A contorno e sempre in tema di ecosistemi e biodiversità, il corner didattico curato come sempre dagli Impollinatorimetropolitani e da Beesù, rappresenterà il meraviglioso e necessario mondo delle api.
https://fiorilemoncalieri.it
Floreka
Ranica (Bg), Parco Camozzi, 10-11 maggio
Vivi un’esperienza unica a Floreka 2025, la mostra-mercato che celebra la bellezza della natura con il tema “Amo la natura”. Il 10 e 11 maggio, il Parco Camozzi di Ranica (Bergamo) ti accoglie per un weekend all’insegna della biofilia, il concetto che unisce amore e rispetto per la vita naturale. Scopri piante particolari, artigianato di qualità, laboratori, workshop, e tanto altro, in un ambiente ricco di fiori e bellezza. Vivi la natura con tutti i sensi grazie a piccole installazioni sensoriali create lungo il percorso del parco. Partecipa a esperienze che ti permetteranno di percepire la connessione profonda tra uomo e ambiente. Con oltre 50 espositori provenienti da tutta Italia, avrai l’opportunità di esplorare un’ampia offerta di piante, fiori, prodotti per il giardinaggio e artigianato locale. Floreka è un invito a prendersi cura del mondo come fosse parte di noi, rinnovando l’impegno per un cambiamento positivo, non solo per il nostro benessere, ma anche per le generazioni future. Ingresso gratuito per tutti: dai curiosi agli esperti, dai bambini agli amanti della natura, anche per il tuo amico peloso.
http://floreka.it/
Giardini in arte 2025
Ascona (Svizzera), Monte Verità, 10-11 maggio
Torna Giardini in Arte, la rassegna culturale giunta alla sua ottava edizione. Ispirata dalle radici della colonia che ha reso celebre la collina asconese, la manifestazione coniuga arte, natura e cultura e quest’anno il focus sarà sul legame primordiale: chi modella chi, tra uomo e natura? La giornata di sabato 10 maggio si apre con Monte Gioia, una passeggiata letteraria nei boschi del Balladrüm guidata da dodici abitanti della collina. La passeggiata sarà “guidata” da un libro d’artista con testi in francese, italiano e inglese. Seguendo la mappa, le letture si intrecceranno con la musica del percussionista Sheldon Suter e il suo Hypnogogic Ballads. La passeggiata si svolgerà alle 10,30 e alle 14,30 di sabato 10 maggio. Il numero di partecipanti è limitato, è gratuita ma su iscrizione obbligatoria. Il programma è confermato anche in caso di pioggia. Tornando al parco, la capanna aria-luce Casa Selma ospiterà l’installazione Studio per un ritratto dell’artista cagliaritano Alessandro Biggio, che verrà inaugurata alle 18. Le opere verranno introdotte da Chiara Gatti, curatrice e storica dell’arte, Direttrice del Man Museo di Nuoro. L’esposizione di Alessandro Biggio sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19 fino al 30 giugno. L’entrata è gratuita. A conclusione della giornata, gli artisti e il pubblico saranno invitati a un aperitivo vegetariano.
La domenica 11 maggio sarà dedicata agli atelier creativi organizzati in collaborazione con Amici del Ticino. La designer tessile e docente CSIA Mariana Minke e Jennifer Perrenoud, Direttrice della piattaforma Amici del Ticino, proporranno la tecnica giapponese dell’Hapa Zome Print, un metodo di stampa naturale che utilizza foglie e fiori freschi, battuti direttamente sul tessuto per rilasciare colori, forme e trame. La partecipazione è gratuita e per tutte le età. Gli atelier creativi si terranno nello spazio ex piscina, nel parco di Monte Verità, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Non è necessaria la prenotazione.
www.monteverita.org
Satsuki Bonsai Festival
Parabiago (Mi), Crespi Bonsai, 10-18 maggio
14° Satsuki Bonsai Festival, nella sede Crespi Bonsai di Parabiago (Mi), tornano ad essere protagoniste le Azalee negli spazi Crespi Bonsai. Durante la manifestazione, sarà possibile visitare la mostra di esemplari anche ultrasecolari di Satsuki provenienti da Kanuma - località giapponese famosa proprio per la coltivazione delle Azalee bonsai - nel loro momento più magico e affascinante della fioritura e partecipare ai tanti appuntamenti programmati in entrambi i fine settimana della manifestazione. Tra le attività proposte anche lezioni, laboratori, corsi e i workshop dedicati alle tecniche di lavorazione e agli interventi stagionali per i bonsai, oltre alle visite guidate alla mostra di Azalee. Visite guidate nelle giornate di sabato 10, domenica 11, sabato 17 e domenica 18 maggio, Lorenzo Cassani, Valerio Rigitano e Gaetano Settembrini guideranno i visitatori nel mondo delle Satsuki bonsai.
www.crespibonsai.com
L'Azalea della Ricerca
Piazze italiane, 11 maggio
Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di Fondazione Airc torna a fiorire in tantissime piazze delle città italiane per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e trattamenti più sicuri ed efficaci per i tumori che colpiscono le donne. 20mila volontari dei 17 comitati regionali sono pronti a distribuire 600mila Azalee della Ricerca a fronte di una donazione di 18 euro, per sostenere il lavoro dei ricercatori Airc. Questo fiore dal 1984 sboccia ogni anno per dare nuova forza alla ricerca contro i tumori che colpiscono le donne, e nel tempo è diventato un simbolo della salute al femminile. In 40 anni ha permesso di raccogliere oltre 290 milioni di euro. È possibile fare una sorpresa alla mamma, anche a distanza, ordinando l’Azalea su Amazon.it dalla fine di aprile. Tutti gli aggiornamenti sulla distribuzione e l’elenco delle piazze saranno disponibili in tempo reale su www.azaleadellaricerca.it
www.airc.it
Yacht & Garden
Genova, Marina Genova, 16-18 maggio
Mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo, giunta alla XVII edizione. Tre giorni dedicati agliappassionati di giardinaggio e natura che, passeggiando tra moli e banchine trasformati per l’occasione in un meraviglioso giardino fiorito sul mare, potranno trovare essenze e fiori adatti al clima mediterraneo: piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare. Previsti, inoltre, numerosi appuntamenti con vivaisti specializzati, provenienti da tutta Italia, per ricevere preziosi consigli su specifiche coltivazioni. Intorno al tema del giardino e della natura, Yacht & Garden propone inoltre arredo e antiquariato, attrezzatura da giardino, vasi e cesteria, abbigliamento floreale e marino, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, alimenti e cosmetici bio, libri, riviste e incontri con le associazioni. Ingresso gratuito.
www.yachtandgarden.it
Franciacorta in fiore
Bornato (Bs), Borgo Antico, 16-18 maggio
XXVI edizione di Franciacorta in Fiore, la fiera botanica in cui la natura, la cultura e i sapori del territorio Franciacortino si fondono in un evento dall’enorme fascino, punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori. Bornato ospiterà le installazioni florovivaistiche di numerosi espositori selezionati: opere botaniche di grande pregio in cui le architetture antiche si fondono a incantevoli composizioni floreali e arboree. A disposizione una superficie espositiva di 20mila mq che accoglierà un ricco programma di spettacoli, mostre, laboratori, visite guidate e tanto altro. Fil rouge di questa edizione di Franciacorta in fiore saranno i fiori e gli insetti impollinatori, alleanza preziosa, senza i quali il mondo sarebbe privo di colori e sapori.
www.franciacortainfiore.it
Corsi di giardinaggio
Torino, Turingarden, 17 maggio
Coltivazione delle piante d’appartamento, orchidee, piante grasse: sabato 17 Maggio - 1 lezione per un totale di 2,5 ore. Argomenti: Si descriveranno le operazioni necessarie per una corretta manutenzione (rinvasi, terricci, concimi, malattie e cure) e per la moltiplicazione (talea, margotta, divisione, ecc.) delle piante d’appartamento, delle piante grasse e delle orchidee. Quota di iscrizione: € 50,00. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9 alle 11.
www.turingarden.it
Coniolo Fiori
Coniolo (Al), Centro storico, 17-18 maggio
XXIII edizione di Coniolo Fiori, mostra mercato florovivaistica con la presenza di 100 espositori che presenteranno, oltre a fiori e piante, anche arredi, oggetti, attrezzi per il giardino e prodotti alimentari tipici locali. Ci saranno molti fra i migliori vivaisti italiani. Sarà premiato il giardino più bello di Coniolo, e anche “l’angolo più curato”, per premiare anche chi ha solo un piccolo spazio o angolo a disposizione.
https://www.facebook.com/coniolo.fiori/?locale=it_IT
Rosae Rosarum Rosis
Arignano (To), Cascina della Rocca, 17-18 maggio
Maurizio Feletig invita tutti nel suo vivaio ad Arignano per ammirare la fioritura della collezione di Rose Antiche e propone, per l’occasione, un percorso fra decori per il giardino, peonie, ceramiche e tanto altro ancora. Saranno presenti: Gabriele Pino illustratore alla ricerca di creature fantastiche; Fratelli Gramaglia: vasta collezione di peperoncini provenienti da differenti aree geografiche; Gardenesque: vivaio specializzato in piante erbacee perenni, annuali e biennali, kokedama, arbusti; Il Broccante: arredamento d'epoca da giardino, tessuti d'antan; Il Melo Selvatico: collezione di erbe spontanee e selezione di piante da orto coltivate in modo sostenibile in vasi biodegradabili; Marta Feletig Lab: collezione primavera-estate utilizzando tessuti di origine nsturale e qualche stoffa proveniente dal Vietnam; Nericata: ceramiche artistiche di Caterina Sciancalepore; RisonanzArmonica: gioielli creati da Jessica Usai partendo dalla lavorazione di pietre ed intrecciandole, con la tecnica del macramè, per creare dei veri e propri amuleti. Inoltre Viviana Sorrentino, laureata in Scienze Naturali, propone sabato 17 dalle 15 alle 18 “Laboratorio di Selvatici Intrecci”: riconoscimento e raccolta di materiali naturali per realizzare qualche semplice intreccio dando sfogo alla libera creatività, domenica 18 dalle 10 alle 12,30 “Erbe Spontanee in Cucina e Fitoterapia”: passeggiata alla ricerca di erbe selvatiche con consigli e ricette per impiegarle in cucina o per semplici rimedi naturali. Il vivaio sarà aperto dalle ore 10.00 al tramonto.
www.rosebacche.it
Peonie in fiore
Carmagnola (To), Vivai delle Commande, 17-19 maggio
La peonia torna a essere la grande protagonista nella splendida cornice del parco dei Vivai delle Commande, in frazione Tuninetti di Carmagnola (To). Spettacolare fioritura di oltre 4mila affascinanti piante. Nei tre giorni della manifestazione, i Vivai delle Commande sono aperti gratuitamente al pubblico dalle 10 alle 19. Sono oltre 150 le varietà di peonia che accolgono i visitatori per ammirare la fioritura dei campi di peonie erbacee e degli ibridi intersezionali. Ingresso gratuito.
www.peonie.com
Mostra dell’artigianato e degli antichi mestieri
Bosconero Canavese (To), centro storico, 18 maggio
La manifestazione è nata 18 anni fa per dare la possibilità alle numerose realtà artigianali del territorio di farsi apprezzare conoscere. Decine e decine di bancarelle daranno vita ad un serpentone variopinto con tanti prodotti dell’artigianato Canavesano, senza dimenticare i prodotti tipici dell’enogastronomia e i vari spettacoli musicali. Una esposizione originale sarà quella dei trattori e auto d’epoca, ed è prevista un’animazione per i più piccoli compresa una esibizione equestre. Alla mostra partecipano artigiani d’eccellenza, produttori, artisti e scuole professionali provenienti non solo dal Piemonte, ma anche dalla Valle d’Aosta, dalla Liguria, dalla Lombardia, dalla Toscana e dall’Emilia-Romagna. Il programma prevede una serie di eventi all’insegna del “saper fare” e vede riconfermati i percorsi tematici: cantieri delle sculture, dei sapori e dei suoni. Oltre a queste tradizionali proposte verrà allestita la sezione “arte e natura”, dedicata ai florovivaisti, al biologico e alla bioedilizia. A Bosconero saranno presenti bancarelle e punti di ristoro, le dimostrazioni dal vivo serviranno a illustrare tutto l’iter della produzione agricola del territorio Canavesano. Ingresso gratuito.
https://www.facebook.com/mostrabosconero/?locale=it_IT
Flor Primavera
Torino, Giardini Reali, 23-25 maggio
Torna anche quest’anno Flor Primavera, la più grande manifestazione florovivaistica in Piemonte, nella splendida cornice dei Giardini dei Musei Reali nel centro di Torino. Tre giorni di fiori, foglie e bellezza. In questo splendido spazio saranno ospitati oltre 200 espositori tra produttori agricoli, artigiani e vivaisti con piante e fiori di ogni specie, in un evento unico nel suo genere. Per le tre giornate dell’evento, nella location dei Giardini Reali & Cavallerizza Reale, che fu la sede storica delle esposizioni vivaistiche a tra Ottocento e metà Novecento, ci saranno anche numerosi produttori agricoli e artigiani. Orari: dalle 9:00 alle 20:00. Con mostra mercato di beauty, profumeria e moda sostenibile, e area ristoro food & drink. Biglietti online e in cassa il giorno dell’evento.
https://eventi.orticolapiemonte.it/flor/