mostre mercato peonia
Maggio è il mese delle peonie anche nelle mostre mercato di giardinaggio.
L'elenco delle mostre mercato di giardinaggio in maggio, insieme ai corsi, agli incontri e alle varie esperienze nel verde nel Nord-Est Italia.

Controllate spesso questo articolo, perché le segnalazioni saranno aggiornate e integrate man mano che pervengono in Redazione

mostre mercato herbarium castello avioHerbarium

Avio (Tn), Castello, 1°-4 maggio

Terza edizione di un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante aromatiche. Quattro giornate dedicate al racconto dei loro innumerevoli utilizzi passati e contemporanei, dalla riscoperta delle tradizioni popolari agli usi curativi ed estetici. Il programma prevede una mostra mercato, visite guidate speciali, passeggiate nella natura, laboratori pratici e creativi per bambini e masterclass per adulti. Mostra mercato: gli espositori del territorio si raccoglieranno al Castello di Avio per proporre l'esposizione e la vendita di erbe aromatiche, fiori eduli, piante officinali, tisane, fiori e piante da semina, ma anche miele, formaggi e trasformati. L'ingresso alla sola mostra mercato ospitata nel giardino della Contessa e alla terrazza della Casa delle Guardie è gratuito.
https://fondoambiente.it

mostre mercato lignano in fioreLignano in Fiore

Lignano Sabbiadoro (Ud), Parco Hemingway, 1°-4 maggio

Dal 25 aprile al 4 maggio torna la tanto attesa edizione di Lignano in Fiore, appuntamento fisso della primavera a Lignano Sabbiadoro. La manifestazione che offre principalmente stand di piante e fiori, stand di artigianato e prodotti locali, stand enogastronomici ed eventi per adulti e bambini si svolge ogni anno al Parco Hemingway di Lignano Sabbiadoro tra il ponte del 25 aprile e il ponte del 1° Maggio. Grazie all'impegno dei suoi volontari, l’Associazione Lignano in Fiore rilancerà anche questo anno il proprio messaggio di solidarietà, così come avviene dal 1987, animando ogni primavera il parco Hemingway di Lignano Sabbiadoro con l'arcobaleno dei mille colori di un'autentica festa popolare che parla di solidarietà, tra il verde dei pini, il candore dei gazebo, tanta gente e soprattutto tanti bambini a inseguire incantati i voli di palloncini e degli aquiloni. La Lignano in Fiore Onlus ha finalità di sensibilizzazione verso i problemi di carattere sociosanitario e di solidarietà con particolare attenzione al mondo dell'infanzia.
www.lignanosabbiadoro.com

mostre mercato casola valsenioErbe in fiore

Casola Valsenio (Ra), Giardino delle Erbe, 1°, 4, 11, 18, 25 maggio

Maggio è il mese delle erbe in fiore. Il 1° maggio ore 10, Aperitivo Floreale, visita guidata al giardino, tra piante aromatiche e fiori che si risvegliano, nei loro primi colori primaverili; a seguire aperitivo dedicato ai fiori, ogni partecipante potrà creare un proprio aperitivo colorato da fiori e profumato con piante. Il 4 maggio, dalle ore 9.30, il Giardino ospiterà il corso tecnico Le Erbe Spontanee in Cucina a cura di Sauro Biffi, direttore del Giardino delle Erbe. Una giornata dedicata alla scoperta delle erbe spontanee, che inizierà con una passeggiata tra coltivazioni e prati per il riconoscimento, la raccolta e l’approfondimento delle proprietà delle piante primaverili. Nel pomeriggio, il corso entrerà nel vivo con attività pratiche, tra merende salutari e suggerimenti per arricchire la cucina quotidiana con sapori autentici e naturali. Domenica 11 maggio ore 10, I profumi e segreti delle erbe, visita guidata del giardino, protagonisti i profumi dei fiori, dalle rose alle iris, le prime ginestre e i fiori di piante officinali come salvia e timo; note alte medie e basse scoperte grazie alle essenze messe a disposizione dei partecipanti per creare una fragranza personalizzata in un laboratorio di profumi. Domenica 18 maggio dalle ore 9.30, il Giardino ospiterà il secondo corso tecnico della stagione: Piante Officinali e Cosmesi. Una giornata interamente dedicata alla cura del corpo in armonia con la natura, che inizierà con una passeggiata esplorativa tra le piante officinali più adatte agli usi cosmetici. Seguiranno laboratori pratici durante i quali i partecipanti impareranno a realizzare creme, unguenti e oli naturali, portando a casa i frutti di una giornata autentica e creativa. Domenica 25 maggio due appuntamenti imperdibili. Alle ore 10 prenderà il via I Profumi del Giardino, un’esperienza sensoriale tra i sentieri fioriti, dedicata all’incontro con i profumi delle rose, delle ginestre e delle erbe officinali. Dopo la passeggiata, il laboratorio creativo permetterà a ciascun partecipante di realizzare una propria fragranza naturale, ispirata ai profumi del Giardino. A seguire, alle ore 12.30, il Giardino si trasformerà in un palcoscenico di sapori con “Erbe in Fiore: Pranzo in Giardino”. Tra tavole imbandite immerse nella natura, si potrà vivere un’esperienza gastronomica unica: ogni piatto, curato da Katia Fava e Patrizia Pozzi, sarà un omaggio alle erbe spontanee e ai fiori edibili, capaci di raccontare con autenticità la ricchezza del territorio.
https://ilgiardinodelleerbe.it

mostre mercato floravillaFloravilla

Castel San Giovanni (PC), Villa Braghieri, 3-4 maggio

Manifestazione dedicata alle piante, fiori e prodotti orticoli insoliti. I visitatori possono acquistare direttamente dai produttori specializzati in vivaismo, artigianato ed enogastronomia, partecipare ad incontri condotti da esperti del settore e ricevere consulenza sulle malattie delle proprie piante. Per i bambini sono previste aree speciali con laboratori e giochi sui temi del verde, per gli adulti che non si accontentano di godere del giardino della villa settecentesca sono in programma visite guidate negli interni.
www.floravilla.it

mostre mercato verona flower showVerona Flower Show

Verona, Giardino Giusti, 3-4 maggio

La mostra mercato di piante rare e inconsuete, dalle 9 alle 20, presenterà i migliori collezionisti e produttori nazionali di varietà botaniche rare e inconsuete con le collezioni di piante introvabili se non in questo tipo di appuntamenti: dalle specie di rose meno conosciute alle piante perenni, ortensie, orchidee botaniche, camelie, azalee, collezioni di agrumi, piante cactacee e succulente, esemplari secolari di bonsai, piante acquatiche, pelargoni, mediterranee, bulbi, carnivore, tillandsie, piante aromatiche e tanto altro ancora. Non ci sono solo meraviglie botaniche, il fascino dell'esposizione è completato da una sezione dedicata all'arredamento da esterno e da interno, uniti all'artigianato di altissima qualità e ancora attrezzature da giardinaggio professionali, ma anche eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere. Il principesco Giardino Giusti, unico giardino cinquecentesco all'italiana presente in città, è un'oasi di verde a dieci minuti dall'Arena in cui sono visibili collezioni di fiori, reperti romani e un maestoso viale di cipressi, fontane, grotte acustiche e un labirinto di siepi tra i più antichi d'Europa. Un percorso di natura, arte e storia visitabile in un paio d'ore che culmina con un belvedere da cui si gode una splendida vista sulla città. Molte le attività collaterali gratuite che coinvolgeranno grandi e piccini in corsi di giardinaggio, dimostrazioni creative e laboratori didattici.
www.veronaflowershow.com

mostra mercato garda orchidsGarda Orchids

Peschiera del Garda (Vr), Caserma d’Artiglieria, 3-4 maggio

Oltre 300 piante in mostra, in una vasta esposizione di rare orchidee botaniche ed ibride, con esemplari provenienti dalla collezione privata di appassionati e collezionisti. Un’ampia gamma di venditori italiani ed internazionali per poter acquistare ogni genere di orchidea e non solo, ma anche materiali adatti alla coltivazione. 7 corsi e seminari organizzati in entrambe le giornate per poter apprendere i trucchi per far rifiorire le tue orchidee in casa o per approfondire le tue conoscenze. Esperti a disposizione per dispensare consigli. Verranno premiate le migliori piante esposte delle collezioni private o esibite dai venditori. I giudici A.I.O giudicheranno le piante in mostra e assegneranno i premi per le categorie: Specie botanica, Ibridi, Fiori.
www.gardaorchids.it

mostra mercato ortocoltoOrtocolto

Busseto (Pr), Villa Pallavicino, 3-4 maggio

Ortocolto è una festa-mercato di interesse nazionale sulla biodiversità agro-alimentare e culturale che mira a valorizzare articoli di qualità offrendo collezioni di piante rare e ortaggi della biodiversità; crea occasioni di scambio semi, ospita attività gastronomiche di grande profilo, attività artigianali di eccellenza e si impegna a comunicare il valore di queste ultime attraverso vari mezzi quali la pubblicità convenzionale, il teatro, l’arte, formalizzando strategie che conducono al riconoscimento dei valori e del rispetto dell’ecologia, volte ad orientare le scelte comportamentali per un consumo sostenibile. È un matrimonio combinato tra prodotti della biodiversità, recupero di tradizioni e sapienze contadine rielaborate con spirito innovativo, applicazione delle tecnologie per un uso più attento delle risorse disponibili, cultura, arte, salute, tutto ciò che contribuisce a un migliore benessere individuale e collettivo. Un polinomio che sta generando un rinnovato desiderio di equilibrio, quel punto dove passioni e conoscenze si incontrano per produrre idee concrete e sostenibili. Occasione anche per visitare il Salone delle Carrozze e il Museo Renata Tebaldi.
www.ortocolto.it

mostra mercato giardini estensiGiardini Estensi

Ferrara, Piazza Ariostea, 3-4 maggio

Nel centro storico con visite guidate ai giardini della città, Ferrara, città Patrimonio dell'Umanità, aprirà nuovamente uno dei suoi scrigni per il tradizionale appuntamento del Festival Giardini Estensi giunto alla XXI edizione. Rassegna del florovivaismo e dell'artigianato d'alta gamma, un contesto ideale per gli affezionati della biodiversità e della sostenibilità ambientale: all'ingresso accoglie il visitatore con due secolari cedri del Libano ed è prezioso contenitore di numerose essenze arboree. Sono previsti molti eventi collaterali a tema a cui potranno partecipare grandi e piccini, come sfondo al mercato, con la presenza di vere e proprie star del mondo verde. Non mancheranno visite guidate, attività didattiche, picnic e pranzi a tema. L'ingresso al Festival è gratuito. Lezione di Andrea Cattabriga sulle Aloe.
https://www.facebook.com/giardiniestensi2024?locale=it_IT

mostre mercato giardinaggio zicoria canederliZicoria FestiVal di Sole

Trentino, Val di Rabbi, fino al 4 maggio

Il Tarassaco è una pianta millenaria, chiamata con nomi buffi e giocosi: dente di leone, dente di cane, soffione, girasole dei prati, cicoria selvatica e, in Val di Sole, Zìcoria. Un fiore leggendario sia per le proprietà medicamentose che per le leggende che volano via coi suoi acheni al vento. Con il suo sapore lievemente speziato, il tarassaco è molto utilizzato in cucina: dagli antipasti fino ai dessert. Si abbina bene con le verdure, sia a crude per preparare un’apprezzata insalata primaverile, che cotte. Anche i petali dei fiori possono contribuire a dare sapore e colore a insalate miste. Messi dentro alla pastella si possono friggere e mangiare croccanti. Spesso, le sue radici e foglie, ma anche il fiore, vengono utilizzati anche per decotti e tisane. Passeggiate per campagne e boschi, soste nei masi e in locande tipiche per degustazioni, corsi sulle erbe spontanee, mercatini di primavera con prodotti tipici, visita a un mulino, alle cascate, in notturna a scrutare le stelle, laboratori di cucina, corsi di degustazione, cosmetici con erbe spontanee, gite in malga, interessanti escursioni accompagnate nel Parco dello Stelvio per osservare il risveglio del bosco, curiosi laboratori di cucina per imparare le ricette primaverili della tradizione contadina, degustazioni di formaggi di malga abbinati al tarassaco nelle sue varie forme, cene per assaporarne il gusto deciso e scoprire tutte le sue importanti virtù.
www.visitvaldisole.it

 

cattolica in fiore mostre mercatoCattolica in Fiore

Cattolica (Rn), piazza Roosevelt, fino al 4 maggio

Cattolica torna a fiorire con la 53a Mostra dei fiori e delle piante ornamentali, uno degli eventi florovivaistici più importanti d'Italia. La cittadina romagnola si trasformerà in un meraviglioso giardino a cielo aperto, dove arte e natura si intrecciano per offrire un'esperienza unica a visitatori di tutte l'età. Esposizioni floreali mozzafiato, installazioni artistiche e laboratori interattivi per adulti e bambini: le vie del centro cittadino saranno invase da stand di florovivaisti provenienti da tutta Italia, offrendo l'opportunità di scoprire piante rare, fiori esotici e le ultime tendenze del giardinaggio. Colori e profumi con fiori selezionati, piante grasse, erbe aromatiche, bulbi e sementi provenienti da tutta Italia trasformano la città in un immenso giardino fiorito, ricco dei profumi intensi e dei colori vivaci della natura. Cinque giorni di svago all'insegna dei prodotti di qualità, della cultura, dello spettacolo e del divertimento: in programma spettacoli, mostre e iniziative culturali, così come concorsi e altre attrazioni per tutti i visitatori, mostre e degustazioni di prodotti locali, che renderanno questa manifestazione una vera festa dei sensi. Evento gratuito e aperto a tutti!
https://emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/cattolica-in-fiore

mostre mercato macfrut serraMacfrut

Rimini, Rimini Expo Centre, 6-8 maggio

La moderna ortofrutticoltura passa dall’innovazione varietale. Il suo punto d’incontro lo trova in Plant Nursery area, il Salone dedicato all’innovazione della filiera vivaistica, momento di condivisione e confronto per breeder, editori, vivaisti, produttori, tecnici e ricercatori. Appuntamento nella prossima edizione di Macfrut, fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta, in programma al Rimini Expo Centre da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025. Coordinato da Stefano Lugli di SL Fruit Service e giunto alla terza edizione, il Salone si è imposto nel panorama internazionale per la sua verticalità, mettendo al centro il vivaismo frutticolo e orticolo nazionale, comparto strategico nel contesto delle filiere produttive italiane. Un settore dinamico nel quale fondamentale è il tema dell’innovazione nel contesto delle nuove varietà, dei breeding, dei portinnesti, della ricerca e delle nuove strategie commerciali. Tutti temi che saranno al centro di Plant Nursery che a Macfrut 2025 propone due eventi promossi in collaborazione con SOI e CIVI Italia. Il Simposio internazionale VIP (Varieties International Project), dedicato alle innovazioni genetiche nel comparto varietale, articolato in quattro seminari di approfondimento sugli ultimi risultati ottenuti dai progetti di breeding pubblici e privati internazionali. Insieme ai maggiori esperti, breeders ed editori mondiali, vengono presentate le ultime novità del comparto in fatto di innovazioni sulle varietà di actinidia, agrumi, drupacee e pomacee. Il secondo evento riguarda due Tavole rotonde sulle moderne tecnologie applicate alla produzione vivaistica, sulle nuove formule di gestione commerciale delle innovazioni varietali nella filiera orto-frutticola e sui processi di qualificazione e certificazione nei comparti vivaistici internazionali.
www.macfrut.it

Il benessere che arriva dalle piante

Venezia, biblioteche, 8, 20 e 27 maggio

Laboratori guidati da soci ed esperti del Wigwam Club Giardini storici Venezia. Ingresso libero, posti limitati! Prenotazione obbligatoria.
Biblioteca di San Toma’, giovedì 8 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.45, Venezia: terrazze e balconi in fiore, Approfondimenti e consigli per coltivare piante ornamentali, laboratorio con Alessia Battaglia, educatrice ambientale, ingresso libero con prenotazione obbligatoria: biblioteca.santoma@comune.venezia.it - 041/5235041.
Biblioteca di Marghera, martedì 20 e 27 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.45, martedì 3 giugno 2025 dalle 17.00 alle 18.45, Fotografia botanica e meditazione, osservare l’ambiente e raccontare per immagini in un’esperienza di ascolto e creatività, laboratorio di tre incontri con Francesca Saccani, fotografa e illustratrice, ingresso libero con prenotazione obbligatoria: biblioteca.marghera@comune.venezia.it - 041/2746399

giardini e terrazzi mostre mercatoGiardini & Terrazzi

Bologna, Giardini Margherita, 9-11 maggio

31esima edizione della manifestazione dedicata al verde e al vivere all’aria aperta. Sono attesi oltre 250 espositori tra produttori e commercianti di piante e fiori, arredi e attrezzature per il giardinaggio, abbigliamento, artigianato artistico, vintage, wellness, pet e prodotti dei territori. Protagoniste d’eccellenza, l’importante selezione di rose contemporanee e antiche, le piante mediterranee e le erbe aromatiche che spiccano tra le varietà che gli amanti del verde vorrebbero coltivare, adatte anche a terrazzi e balconi. Anche l’orto è tra i primi posti nella “wishlist” di italiani: ampio spazio è dedicato agli alberi da frutta antichi: olivi, peschi, mandorli, peri, ciliegi, susini e meli che derivano dalla preservazione e innesto di vecchie piante sopravvissute ai cambiamenti climatici e di coltivazione. Il percorso Verde Creativo, storicamente allestito nel piazzale Jacchia, prevede la progettazione di spazi verdi da parte di professionisti del settore, rappresenta un momento di incontro e di approfondimento, dove i visitatori potranno prendere spunto e verificare le tendenze in atto nella progettazione degli spazi “open air”. Wellness Pavillion torna come lo spazio dove i visitatori possono rilassarsi e prendersi cura di sé e della propria famiglia. Tra gli appuntamenti e dimostrazioni da non perdere, la sezione tematica Dog Party & Parade e il Pet Village, i cui protagonisti saranno gli amici a quattro zampe. Nuovo appuntamento con Vintage Flavours, dedicata al vintage: abbigliamento, accessori, oggettistica, grandi firme e capi sartoriali della moda, profumi, pezzi di design, collezionismo, tutto rigorosamente “d’antan”.
www.giardinieterrazzi.eu

ferrara interno verde mostre mercatoFerrara Interno Verde - Verona Interno Verde

Ferrara, città, 10-11 maggio – Verona, città, 24-25 maggio

I giardini più suggestivi e curiosi di Ferrara e di Verona apriranno eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2016 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico del capoluogo estense. Arricchirà l’evento un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche. L’iscrizione comprende la mappa dei giardini e il braccialetto, che funziona da pass di accesso personale, valido per entrambe le giornate. Indossato il braccialetto, sarà possibile scegliere in autonomia quali e quanti giardini visitare, nell’ordine che si preferisce, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 di sabato e domenica (salvo variazioni di orario indicate nella mappa). Accompagnerà la visita l’audio guida gratuita, con le storie dei giardini, a cui ci si potrà collegare grazie al QR presenti in ciascuno spazio. Le descrizioni e le foto saranno disponibili anche nella mappa interattiva, pubblicata su questo sito. Data la delicatezza di molti spazi, i cani sono ammessi solamente se tenuti in braccio. Il festival si svolgerà regolarmente anche in caso di pioggia. Contributo: 11 euro fino a venerdì 11 aprile, 15 euro nelle giornate del festival. Bambini fino a 13 anni gratis. Iscrizione online: ci si può già iscrivere online e passare poi all’infopoint per ritirare il braccialetto e la mappa. Non serve stampare la ricevuta, basterà far presente il nome di chi ha fatto l’iscrizione. Iscrizione di persona: basta passare all’infopoint.
Infopoint Ferrara: da mercoledì 7 a venerdì 9 maggio presso Ilturco APS, via del Turco 39 – Ferrara, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato 10 e domenica 11 maggio dalle 9 alle 19 presso il Cortile del Castello Estense.
Infopoint Verona: sarà aperto da mercoledì 21 maggio, location in via di definizione.
www.internoverde.it

mostre mercato azalea aircL'Azalea della Ricerca

Piazze italiane, 11 maggio

Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di Fondazione Airc torna a fiorire in tantissime piazze delle città italiane per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e trattamenti più sicuri ed efficaci per i tumori che colpiscono le donne. 20mila volontari dei 17 comitati regionali sono pronti a distribuire 600mila Azalee della Ricerca a fronte di una donazione di 18 euro, per sostenere il lavoro dei ricercatori Airc. Questo fiore dal 1984 sboccia ogni anno per dare nuova forza alla ricerca contro i tumori che colpiscono le donne, e nel tempo è diventato un simbolo della salute al femminile. In 40 anni ha permesso di raccogliere oltre 290 milioni di euro. È possibile fare una sorpresa alla mamma, anche a distanza, ordinando l’Azalea su Amazon.it dalla fine di aprile. Tutti gli aggiornamenti sulla distribuzione e l’elenco delle piazze saranno disponibili in tempo reale su www.azaleadellaricerca.it
www.airc.it

peonia in bloomPeonia in Bloom

Bologna, via della Braina, 16-18 maggio

Deliziosa, esclusiva mostra mercato di giardinaggio, artigianato e prodotti tipici nata nel 2013 da un’idea di 5 amiche creative e artiste della città di Bologna. La finalità di questa iniziativa è quella di raccogliere fondi a sostegno di un progetto già esistente della fondazione PISP, che prevede la fornitura di dispositivi mobili (tablet) utilizzati per favorire la comunicazione di studenti con deficit uditivi. La Mostra Mercato sarà accolta come sempre negli esclusivi “antichi orti” di via della Braina 11, proprietà della fondazione PISP. Questo giardino pieno di fascino, normalmente chiuso al pubblico, ospiterà l’elegante manifestazione dove tante espositrici di piccolo artigianato d’eccellenza, provenienti anche da altre città, e vivaiste selezionate si riuniranno in questo salotto fiorito per un evento di tre giorni, dove si alterneranno momenti di convivialità, beneficienza, workshop e shopping.
www.facebook.com/peoniainbloom/

mostre mercato frutti del castello padernaI Frutti del Castello Speciale Giardini

Pontenure (Pc), Castello di Paderna, 17-18 maggio

"Consapevoli si diventa" è il tema della rassegna "I Frutti del Castello", al Castello di Paderna (Pontenure), nel cuore della campagna piacentina. L'evento, con 130 espositori da tutta Italia, rappresenta un'opportunità per ripensare il rapporto tra uomo e natura attraverso seminari, laboratori e incontri con esperti. Il programma include conferenze sul mondo delle piante, degustazioni consapevoli e momenti di riflessione filosofica. Particolare attenzione è riservata ai bambini con laboratori creativi e ludici, inclusi i giochi proposti dall'associazione Il Tarlo. Tra le novità, i corsi gratuiti di fiori in carta crespa con Giusy Ferrari Cielo e il laboratorio di ricamo a cura di Osti Ricami Alta Moda. È possibile pranzare nel maniero o godersi un pic-nic sul prato. Orario: 9:00-19:00. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro, gratuito per under 14 e persone con disabilità. L'evento è pet friendly e dispone di ampi parcheggi, punto ristoro e area deposito acquisti.
www.fruttidelcastello.it

mostra mercato rovereto in fioreRovereto IN Fiore

Rovereto (Tn), centro storico, 17-18 maggio

Concorso Nazionale d’Arte Floreale “Rovereto IN Fiore”, dedicato ai fioristi professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero che si sfideranno in quattro prove per dare un respiro primaverile al centro storico della città. Un meraviglioso weekend fiorito con il bellissimo mercatino di primavera con oltre 50 espositori in via Roma, laboratori e attività pensati per tutte le età nei portoni del Distretto San Marco, e tante altre sorprese a tema floreale. Durante le due giornate ci sarà anche un mercatino dei prodotti in cui diverse aziende del territorio ti faranno conoscere i loro prodotti d’eccellenza. La manifestazione è organizzata dal Consorzio Rovereto In Centro con la collaborazione dell’Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani (A.F.F.I.).
https://www.roveretoincentro.com/eventi/rovereto-in-fiore-e-portoni-aperti-2025/

diverdeinverde mostre mercatoDiverdeinverde

Bologna, giardini privati, 17-18 maggio

L’undicesima edizione offre un programma ricco e diversificato, con l’obiettivo di accompagnare i visitatori e le visitatrici alla scoperta dei tanti volti del verde di Bologna. Nel complesso sono 43 i luoghi verdi che apriranno nel fine settimana, con orari diversi concordati con proprietari, proprietarie e gestori: la maggior parte si concentrano nel centro storico e sono facilmente raggiungibili lungo le strade e i portici cittadini, altri sono distribuiti tra la prima periferia, la panoramica collina e la campagna alle porte della città. Fra questi spazi alcuni sono pubblici, o privati ma di interesse pubblico, curati da associazioni o gruppi di persone che condividono la passione per la natura e che accoglieranno i visitatori proponendo eventi diversi: il centralissimo Giardino del Guasto e i più periferici Ortogiardino Felice Battaglia, Giardino Savioli e Giardino della Villa Lambertini Mattei con la sua antica ghiacciaia visitabile. Ai luoghi già aperti in passato, grazie alla rinnovata fiducia e disponibilità di proprietari e proprietarie o dei gestori degli spazi verdi, se ne aggiungono di nuovi e insoliti come il bosco di Nespolo, cresciuto spontaneamente nella collina in vista del portico di San Luca oggi curato da un’associazione per vivere e sperimentare l’educazione in natura in un ambiente selvatico, avventuroso e fiabesco. Gli eventi in programma, concentrati soprattutto durante la due giorni della manifestazione, saranno oltre venti e comprendono passeggiate guidate, letture, performance, presentazioni di libri, incontri tematici, laboratori per grandi e piccoli. Per visitare i giardini privati è necessario acquistare una tessera (nominale e personale) che dà diritto a entrare nei giardini durante i giorni della manifestazione e che include la possibilità di partecipare agli eventi proposti (con riduzioni per studenti e possessori di Card Cultura e ingresso libero per i bambini, bambine e adolescenti fino a 15 anni). Il programma completo e le indicazioni dei punti vendita saranno disponibili a breve.
www.diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it

santarcangelo mostre mercatoBalconi fioriti

Santarcangelo di Romagna, centro storico, 17 e 18 maggio

La mostra mercato florovivaistica più attesa della regione, l’occasione giusta per gli acquisti di primavera! Il centro storico della cittadina medievale si veste di colori e di profumi con piante e fiori provenienti da tutte le Regioni. Balconi Fioriti è un evento imperdibile per chi ama i fiori ed il giardinaggio, ma non solo, durante la manifestazione, infatti, troverete tantissime bancarelle che offrono oggettistica artigianale, specialità gastronomiche e dolci. Non mancheranno spettacoli, mostre ed iniziative culturali così come concorsi ed altre attrazioni per tutti i visitatori.
https://www.santarcangelodiromagna.info/2025/02/06/balconi-fioriti-11-e-12-maggio-2019/

2015/06/29_web_606ee20d.jpgGiardini aperti

Friuli Venezia Giulia, giardini privati, 18 maggio

Visite guidate a una sessantina di giardini privati della regione. L’evento è supportato dall’Agenzia Turismo del Friuli Venezia Giulia. Ogni anno a maggio, oltre 60 giardini privati creati e curati dai proprietari, aprono al pubblico per una giornata dedicata a vivere attivamente la bellezza dei fiori in tutte le sue forme. Luoghi di varie dimensioni e tipologie, che esprimono creatività, passione e dedizione. L’iniziativa, organizzata dal Circolo di giardinaggio “Amici in Giardino” vuole affermare il valore del giardino privato come risorsa per il territorio e allo stesso tempo rilancia l'interesse per il giardino pubblico. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di giardinaggio, del verde e dell'ambiente che vede i giardini offrirsi come palcoscenici naturali per incontri tematici, percorsi di visita, mostre ed eventi musicali. La manifestazione si svolgerà regolarmente anche in caso di maltempo.
https://www.amicingiardino.it/giardini-aperti

mostre mercato caminataBorgo in Fiore

Caminata in Alta Val Tidone (Pc), centro storico, 18 maggio

Per l'intera giornata saranno presenti banchetti di fiori, di essenze, di profumi, di cibo, di spezie e di tutto ciò che ruota attorno al mondo della natura, del benessere e della vita all'aria aperta. Presenti anche espositori di altri generi che spaziano dalla bellezza all'arte, dal giardinaggio alla cura della persona, dai prodotti naturali per la bellezza all'abbigliamento. Il paese sarà abbellito da fiori e decorazioni a tema e gli stessi residenti saranno coinvolti in prima persona nel rendere il borgo un piccolo “gioiello” che nulla ha da invidiare ai villaggi della campagna francese o di quella inglese. Per l’occasione il FAI organizza Giardini Aperti, per ammirare i giardini più belli, immersi nel paesaggio.
https://www.facebook.com/100067082600229/posts/-il-borgo-in-fiore-torna-con-la-sua-4ª-edizione-18-maggio-2025una-giornata-speci/971189571793787/

mostre mercato eurocactusEurocactus

Levico Terme (Tn), Palalevico, 24-25 maggio

25esima edizione di Eurocactus - Esposizione internazionale di cactus e succulente, una delle maggiori kermesse italiane dedicate alle piante grasse. Sarà ospitata negli ampi spazi del Palalevico che saranno a disposizione dei maggiori vivaisti specializzati europei, ma anche di aziende del settore dedite alla produzione di vasi, terricci, tillandsie, hoye e piante carnivore. Un’interessante occasione d’incontro per tutti coloro che amano le piante grasse, siano essi coltivatori appassionati, collezionisti o semplici curiosi: infatti sarà possibile conoscere non solo i vivaisti italiani, i quali potranno fornire ogni indicazione riguardo le tecniche colturali, ma anche gli stranieri che hanno piante e tecniche diverse dalle nostre. La presenza di studiosi e vivaisti permetterà di assistere a conferenze tecniche ma anche scambiare informazioni, impressioni e analisi.
https://www.facebook.com/EurocactusTN/

Rosa Rosae

Villa Lagarina (Tn), Parco Guerrieri Gonzaga, 24-25 maggio

Due giorni di incontri dedicati alla rosa, con una interessante mostra mercato e un ricco programma culturale, con la partecipazione di importanti vivaisti. La mostra mercato sarà un tripudio di colori e profumi, con stand dedicati alle diverse piante, ognuna con le proprie particolarità. Durante le due giornate saranno organizzati laboratori pensati per coinvolgere sia gli adulti che i bambini. Gli adulti potranno partecipare a sessioni pratiche su come potare, fertilizzare e curare le rose, mentre i più piccoli avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo del giardinaggio attraverso attività ludiche e didattiche. Esperti del settore terranno conferenze sulle origini, sulla storia e sull’evoluzione del giardino storico e del Parco Guerrieri Gonzaga. Se siete curiosi di sapere di più sulla storia e le caratteristiche delle rose esposte, vi proponiamo delle visite guidate nel giardino della mostra. Con una guida esperta al vostro fianco, avrete l’opportunità di ammirare da vicino le diverse varietà di rose e scoprire tutti i segreti della loro coltivazione. Abbiamo organizzato anche delle visite guidate per esplorare il parco e le sue origini. Saranno presenti dimostrazioni di tree climbing, dove esperti arboristi mostreranno come arrampicarsi sugli alberi in sicurezza per la loro manutenzione. Inoltre, ci saranno affascinanti dimostrazioni di pittura con acquerello, permettendo ai visitatori di ammirare l’arte in diretta e di apprendere tecniche pittoriche raffinate. Il punto ristoro a cura del Factory Caffè sarà il luogo ideale per gustare deliziosi spuntini, pranzare o semplicemente godersi un buon caffè.
https://www.parcoguerrierigonzaga.it/eventi/rosa-rosae-mostra-mercato/

mostre mercato peoniamiaPeoniamia

Castel San Pietro (Bo), La Riniera, da aprile a fine maggio

La Casina delle Peonie alla Riniera vi aspetta con le più belle varietà di peonie erbacee, arbustive e intersezionali. In aprile e maggio il peonieto sarà aperto dal lunedì alla domenica dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30. Dall’ormai lontano 1992, nel giardino della Riniera, sulle prime colline di Castel San Pietro Terme (Bo), già da molto tempo esistevano alcune antiche piante di peonie, erbacee e arbustive, che in primavera mostravano i loro meravigliosi fiori e che subito furono prese appassionatamente in cura. Da lì Peoniamia, brand della Società Agricola La Riniera, si è specializzata nella coltivazione e nella produzione di fiori e piante di peonia. Su una superficie di circa 4 ha, sono coltivate più di 40.000 piante appartenenti al genere Paeonia destinate alla produzione sia di fiori recisi che di piante. Tanti i colori, dal bianco (puro, crema ecc.), al rosa nelle più diverse gradazioni (chiaro, cipria, corallo, fiore di mela ecc.), al rosso (magenta, ciliegia, cremisi ecc.), al giallo e molte le forme dei fiori, semidoppi, doppi, stradoppi, del tipo giapponese, semplici. L'elevato numero di varietà molto precoci, precoci, medie e tardive consente di allungare notevolmente il periodo di fioritura e quindi il periodo di produzione, con una stagione che si apre a fine aprile e continua fino ai primi di giugno. Durante tutto l’anno ma soprattutto durante la fioritura i visitatori sono bene accolti e possono godere del magnifico spettacolo dei campi in fiore. Nella sezione del sito 'Eventi peonieschi' potete trovare tutte le informazioni relative alle prossime aperture e eventi in azienda, per poter ammirare dal vivo, nel momento della loro fioritura, tutte le varietà coltivate. Inoltre è sempre possibile concordare telefonicamente o per posta elettronica una visita guidata al peonieto per gruppi o scolaresche.
www.peoniamia.com

Giornate meranesi dell’albero

Online, 31 maggio

C’è tempo sino alla fine di maggio per iscriversi alle “Giornate meranesi dell’albero” che l’Azienda di Soggiorno di Merano sta organizzando per il 16-17 e 18 giugno prossimo con la consulenza scientifica del noto agronmo, arboricoltore e fitoiatra Daniele Zanzi. È la terza edizione di un evento internazionale che trent’anni fa, nelle edizioni del 1995 e del 1997, ebbe in Italia il ruolo di apripista per la moderna arboricoltura e per la conoscenza dei servizi ecosistemici forniti dagli alberi. L’attesa è alta, sia per il livello dei relatori provenienti da tutto il mondo, sia per la volontà di trovare punti di contatto tra addetti ai lavori e cittadini onde far crescere la consapevolezza dell’importanza degli alberi per la vita dell’uomo. Merano, città giardino con i suoi 10.000 alberi nel verde urbano pubblico e privato, è la candidata ideale per la svolta nel rapporto con gli alberi con il “manifesto di Merano città verde” che verrà presentato durante il convegno il 17 giugno. Per info e iscrizioni 0473 272000, www.merano.eu/congresso

bobbio mostra mercatoCastello in Fiore

Bobbio (Pc), Castello Malaspina Dal Verme, 31 maggio-1° giugno

Nel suggestivo borgo di Bobbio (Pc), uno dei Borghi più Belli d’Italia, si terrà la mostra di piante, artigianato artistico e prodotti alimentari bio della tradizione locale, alla sua XI edizione. L’esposizione si apre nello spazio antistante l'ingresso del maniero e il percorso si dipana nel saliscendi a ridosso dell'imponente muro a scarpa. Un luogo privilegiato per ammirare l’Appennino piacentino. Una festa di colori, profumi e sapori, un’occasione per ritrovarsi e condividere due giornate in serenità e consapevolezza.
https://emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/bobbio-castello-in-fiore

Mostre mercato di giardinaggio in maggio 2025 nel Nord-Est - Ultima modifica: 2025-04-30T06:35:49+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it