gatto
Alcuni rumori danno proprio fastidio al gatto di casa.
Il gatto ha alcuni rumori che non sopporta: dagli elettrodomestici alla bottiglia di plastica accartocciata. Ecco come mitigare il suo fastidio.
Quando decidiamo di aprire le porte di casa a un animale domestico, sia esso un cane o un gatto, è fondamentale essere estremamente consapevoli di quello che stiamo facendo perché gli animali sono esseri viventi che meritano di essere rispettati e di vivere in un ambiente per loro accogliente, che rispetti determinate caratteristiche.
Oltre a garantire cibo, cure e una casa, è importante comprendere quali possono essere le cose che possono creare forti disagi, paure e fastidio nel gatto che abbiamo deciso di adottare. Bastano piccole accortezze e alcuni minimi cambiamenti di abitudini per non creare inutili fastidi nel nostro micio, facendogli vivere la casa serenamente.
I gatti, come tutti sanno, hanno i sensi estremamente sviluppati, soprattutto vista, udito e olfatto, che sono anche più acuti di quelli del cane. Il gatto infatti ha un udito cinque volte più fine di quello del cane ed è per questo che i gatti sono sensibilissimi ai rumori quotidiani della vita domestica, quindi è importante fare attenzione quando utilizziamo alcuni elettrodomestici.

Il rumore degli elettrodomestici

I gatti generalmente non sopportano il rumore dell'aspirapolvere, della lavatrice quando va in centrifuga, degli utensili da cucina come ad esempio frullatore, macinacaffè e vari frullini elettrici. Come possiamo fare per utilizzarli senza spaventare o infastidire il nostro gatto?
Ci sono piccole e semplici accortezze che possiamo adottare per non cogliere di soprassalto il gatto che magari in quel momento sta riposando e può spaventarsi per il rumore improvviso. Per evitare di stressare inutilmente il nostro gatto possiamo collocare la lavatrice e l'asciugatrice nella stanza più isolata e meno frequentata della casa magari cercando di insonorizzarla per quanto possibile. Per quanto riguarda gli altri elettrodomestici prendiamo l'abitudine di dare un paio di accensioni veloci di avvertimento prima di iniziare l'utilizzo prolungato, così da dare il tempo al gatto di svegliarsi e spostarsi in un punto della casa più tranquillo mentre passiamo l'aspirapolvere o utilizziamo qualche robottino in cucina.

Altri rumori fastidiosi per il gatto

Oltre agli elettrodomestici ci sono altri rumori che danno molto fastidio ai gatti, tra questi il rumore della plastica delle bottiglie quando vengono schiacciate, il rumore di quando si accartocciano gli imballaggi di plastica, il rumore del cucchiaio in una tazza o in un bicchiere. Questa tipologia di rumori infastidisce i gatti proprio come quando noi esseri umani sentiamo stridere il gesso sulla lavagna, sono rumori disturbanti fastidiosissimi che sarebbe opportuno non fare in presenza del nostro gatto.
Per aiutare ulteriormente il nostro gatto possiamo creare per lui un posticino sicuro, una tana un po' isolata in una zona tranquilla della casa, magari all'interno di un armadio, così da dargli la possibilità di nascondersi e stare tranquillo mentre facciamo rumore con gli elettrodomestici. Nel tempo poi diventerà per lui un'abitudine andare a rintanarsi in alcuni momenti della giornata mentre passiamo l'aspirapolvere o utilizziamo il phon, in questo modo si limitano al massimo i momenti in cui il gatto può spaventarsi, sapendo già dove rifugiarsi per stare tranquillo.

Per approfondire

42079 - Ultima modifica: 2025-04-18T17:33:00+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it
Gatto, quali sono i rumori che non sopporta? - Ultima modifica: 2025-04-29T06:25:21+02:00 da elena.tibiletti@lupino07.it